Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Advertisements

La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Collaborare e partecipare
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Il progetto
(.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
Progetto R/Evolution Care. Il Progetto R/Evolution Care nasce dallidea di rivoluzionare la lotta alla dispersione scolastica attraverso un nuovo modo.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Istituto Comprensivo Castrolibero
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
Scuola democratica presenta...
SMS GRAMSCI – GEMELLI E CASA EDITRICE ELOISA CARTONERA IN COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO DI ZONA 5 DI MILANO Non riceviamo cultura, la facciamo! Le nostre.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
L’Onorevole Lara Comi Vice Presidente Partito Popolare Europeo Presso Ente Scuola Edile di Savona 12 maggio 2015.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IIS San Marco 9-15 dicembre 2015 Settimana del Coding 2015.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 In collaborazione con: Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
PROPOSTA LEGGE REGIONALE “DESTINAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER I GIOVANI IN CAMPANIA”
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli

Le Associazioni Le Associazioni culturali e ricreative, insieme a quelle sportive, sono l’anima del nostro territorio, la forza motrice dell’aggregazione e della partecipazione pubblica

Progetto Giovane La politica al servizio delle idee.

Progetto Giovane Un gruppo di giovani : Uniti dall’amore per Castiglione; uniti dagli stessi valori; uniti dalla volontà di vivere attivamente la realtà del loro territorio.

I nostri obiettivi Proporre idee per arricchire la nostra realtà territoriale, perché crediamo che con le sole critiche non si costruisca nulla; Comunicare ed informare in modo obiettivo e costruttivo; Impegnarsi ad essere anello di congiunzione nei rapporti fra cittadini ed Istituzioni; Coinvolgere un numero sempre crescente di giovani.

A chi è nato a Castiglione, Lagaro, Baragazza, Rasora, Roncobilaccio, Creda, Montebaducco, Sparvo, San Giacomo. A chi ha scelto di viverci ed a chi ci ritorna. A chi crede nelle proprie tradizioni ed alla propria storia. A chi sogna un paese vitale, ricco di idee e di possibilità di incontro. A chi non si rassegna al destino degli eventi. A chi vuole assumersi le proprie responsabilità di cittadino. A chi pensa che il proprio futuro non possa essere delegato ad altre mani. SERVE UNA POSSIBILITA'. Contro la vecchia Italia fondata sul privilegio. Contro l'omologazione ed il pensiero unico impostoci dalla cultura normalizzante. Contro chi dice che siamo tutti uguali, che tutti rubano allo stesso modo. Contro chi vede nella politica solo un affare, e non un nobile servizio alla comunità. Contro il qualunquismo di chi giudica senza impegnarsi mai. Contro chi pensa che i giovani non debbano occuparsi della vita pubblica. SERVE UN CAMBIAMENTO. Per chi crede nei valori della democrazia, della solidarietà, della giustizia sociale, nella forza della cultura. Per chi vede nell'istruzione l'unica arma di riscatto sociale e di baluardo contro l'imbarbarimento generale. Per chi pensa che il lavoro non sia un privilegio, ma un diritto. Per chi guarda oltre il proprio naso, e chiede uno sviluppo eco-sostenibile a misura d'uomo. Per chi ha finalmente deciso di scegliere e di non farsi scegliere più. Per chi crede che la partecipazione sia l'unica libertà possibile. SERVE UN PROGETTO. GIOVANE.

Il nostro Sito Luogo interattivo di discussione Finestra sulla vita Castiglionese Occasione di formazione ed informazione Valorizzazione dei talenti e delle competenze presenti sul territorio

Una scuola di musica per Castiglione E’ diffuso il desiderio di avere una scuola di musica a Castiglione dei Pepoli, nella quale sia possibile imparare sia a cantare che a suonare. Alcune Associazioni si stanno attivando o si sono già attivate in questo senso.  Perché non unire le forze e creare un’ unica scuola di musica, che raccolga le competenze di tutti?

Gli scambi culturali Scambi culturali nazionali ed internazionali legati ad ambiti tematici specifici. Obiettivo primario è quello di facilitare l’interscambio di culture e realtà diverse.  Occasione di crescita per tutta la comunità.

Progetto Giovane La politica al servizio delle idee.

Il laboratorio audiovisivo Film documentario “A noi che un pezzetto era già un sorriso” Documentario integrazione culturale Progetto Bonfini Laboratorio audiovisivo

Un progetto dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Associazione D.er Documentario a scuola “A noi che un pezzetto era già un sorriso”

La promozione del documentario nelle scuole tramite gli incontri con gli autori è un servizio, in fase sperimentale, che vuole offrire ai docenti e agli studenti la possibilità di addentrarsi nel linguaggio del documentario, oltre che nei contenuti.

Il progetto DOCUMENTARIO A SCUOLA si propone di promuovere la cultura del film-documentario presso le giovani generazioni, valorizzando in ambito didattico regionale questo strumento che, per sua natura, possiede un enorme potenziale educativo e formativo. video-catalogo Documentando e del portale

Documentario integrazione culturale Di nuovo attraverso lo strumento del documentario in collaborazione con la scuola superiore ISI Caduti della Direttissima è in fase di ultimazione un prodotto audiovisivo che attraverso le testimonianze di giovani italiani e stranieri illustra il fenomeno dell’immigrazione di oggi e di ieri.

Progetto Bonfini Riscoperta di un medico fotografo degli anni ’70 Vincitore di numerosi premi in concorsi fotografici di tutto il mondo

Il laboratorio audiovisivo Per la realizzazione di questi progetti e soprattutto per educare i più giovani all’utilizzo di tali strumenti e allo sviluppo delle loro potenzialità si propone un laboratorio audiovisivo di alto livello a servizio della comunità Tosco - Emiliana (non solo del territorio castiglionese)