LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (RM) 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Siamo una comunità che educa ?
Philosophy for children
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Educazione adulti.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Declinazione obiettivi
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Classico e Linguistico “Immanuel Kant” (RM) 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (RM) 2014

Esperienza di consulenza filosofica presso l’Istituto Statale d'Arte e Liceo Artistico Roma 2 Stefania Capogna II Edizione Indice 1. La consulenza filosofica 2. Il progetto 3. L’Istituto d’Arte 4. L’intervento 5. Risultati Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 8

1. La consulenza filosofica L’idea base della consulenza filosofica è che ognuno di noi ha una propria visione del mondo che sottende alle nostre scelte, ai nostri atteggiamenti, e che una maggiore consapevolezza di tale visione può aggiungere qualità alla nostra vita. Al centro c’è dunque l’esistenza, come nucleo di pensiero, emozione e azione. La consulenza filosofica può aiutare ad orientare la persona focalizzando aspetti a volte controversi, favorendo la comprensione del modo di reagire di fronte alle situazioni, ai desideri, alle paure, permettendo alla persona di accrescere la consapevolezza di sé, dunque di perseguire la propria autorealizzazione e il raggiungimento della felicità. Nel “segno” della ricerca Camilla Corradi III A Giornalino Scuola Chiaro Scuro n Il progetto Il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Roma Tre ha proposto anche nel 2014 un progetto di consulenza filosofica rivolto a giovani delle scuole laziali per favorire - attraverso un aperto confronto dialogico- la crescita dei valori democratici della solidarietà, del rispetto tra diversi, della cura dell ambiente, al fine di: potenziare nei giovanissimi un pensare consapevole, critico e personale per rafforzare l’incontro fra giovani di provenienze etniche e culturali diverse promuovere l’adozione di pratiche di Consulenza Filosofica dedicate a percorsi educativi, emancipativi, riabilitativi e di accompagnamento favorire la diffusione dei risultati dell’intervento Nel “segno” della ricerca Francesco Pazzarella III C Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 8

3. Istituto Statale d'Arte e Liceo Artistico Roma 2 Da circa quarant'anni presente sul territorio, unico in Italia per la decorazione e l'arredo della chiesa, continua quell' attività che lo ha sempre visto attento alle esigenze di formazione necessarie alla produzione, valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e culturale della città. I corsi dell'Istituto d'Arte e del Liceo Artistico sono caratterizzati dall'integrazione tra preparazione storico- umanistica e conoscenze tecniche ed artistiche qualificate. L’attività didattica prevede cinque Sezioni Artistiche e indirizzi dell'Area Compositiva: Decorazione Pittorica, Decorazione Plastica, Architettura e Arredamento, Arte dell' Oreficeria e dei Metalli, Arte del Tessuto/Moda e Costume. L’istituto d’arte ha accettato di replicare l’intervento dopo aver partecipato con significativa soddisfazione alla prima edizione. Immagini e testo tratti da sito web della scuola Giornalino Scuola Chiaro Scuro n L’intervento Lo studio della relazione fra spazio e identità Laboratorio di dattico di fotografia 1B al Museo Macro a cura di Maira Fucci Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 6

Attori Conduttore: Stefania Capogna Partecipanti: 18 studenti classe IIIE. Intervento Introduzione al progetto “breaking ice” Svolgimento: orario scolastico classe scelta dalla scuola Obiettivo: Miglioramento clima di classe Modalità di svolgimento Sretta collaborazione con le insegnanti Integrazione dei temi discussi nel corso delle pratiche filosofiche con le attività curriculari. Focus Progetto di sé e felicità Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 8 Obiettivi Sollecitare la discussione di problematiche adolescenziali comunemente avvertite Promovuore l’auto-consapevolezza attraverso il dialogo con l’altro da sé Facilitare l’ascolto attivo e una comprensione più profonda delle interazioni con l’altro Sostenere la ricerca di sé e la costruzione di un progetto di vita volto all’autorealizzazione Far riconoscere l’importanza delle emozioni nei rapporti interpersonali con particolare riferimento al tema dell’amicizia. Concorso poesia e fotografia – Docente Maira Fucci Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 7

Strumenti didattici Ascolto e dialogo guidati sul tema dell’amicizia Riflessioni guidate Utilizzo di suggestioni presentate dai ragazzi:  brani estratti da canzoni  Riflessioni scritte dai ragazzi  Disegni stilizzati fatti dai ragazzi Stimoli utilizzati Ascolto di canzoni Lettura Che animale scelgo e perché I colori che mi rappresentano. Dove/come mi rappresento Cosa è la felicità per me L’ebbrezza di volare Beatrice Scarpa - Classe 2 E Poesia su immagine Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. 6 Profilo emozionale emerso Il fil rouge emozionale ed espressivo che ha caratterizzato le testimonianze dei ragazzi penso si può organizzare nella seguente tripartizione: 1. ricerca di sé accompagnata da un disagio profondo e da sfumature di infelicità, ma anche da una nota di sfiducia e chiusura su se stesso, con il rischio di chiusura verso “l’altro da sé”; 2. ricerca di sé accompagnata da una tensione progettuale verso il futuro e da un’attegiamento di scoperta che implica la disponibilità a “mettersi in gioco”; 3. “paralisi de sé” che si manifesta in un “vuoto del presente” e nell’assenza di una visione per il futuro. Attegiamento che implica un blocco, una sorta di “paura” innanzi alla possibilità di conoscersi. Samira Carletti Liceo d’Arte Statale “Enzo Rossi”

5. Risultati OrganizzazioneInterazionemetodologiautilitàvalutazione Giornale scolastico Liceo Statale d’Arte Roma 2 Giornalino Scuola Chiaro Scuro n. Gradimento studenti Molto Moltissimo Poco

Approfondisce,i, rappor.,con,se,e, Ci ha aiutato ad unirci, Si, perche' sono riuscita ad esprimermi, Ho scoperto molte cose di me, con,gli,altri, Si, per aprire la mente, Una visione nuova della felicità, Ogni,incontro,ci, siamo,le4,dentro, Meravigliata,per, essermi,aperta, Piangere ci ha fatto riflettere Testimonianze “La capacità di dare significato a ciò che facciamo fa di noi (dell’Esserci) un tipo di ente (esistente) che ha in sé stesso la ragione della propria esistenza” “Ognuno è, a seconda di come ha saputo comprendere sé stesso, le sue possibilità” (M. Heidegger)

Stefania Capogna * Si ringrazia Francesca Seminerio per la collaborazione

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI 2014 Scuole che hanno partecipato al progetto: Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci”(Viterbo) Liceo Ginnasio Statale “I.Kant” (Roma) Liceo Classico Sperimentale Statale “Bertrand Russell” (Roma) Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (Roma) Liceo Classico e Scientifico “Democrito” (Roma) Istituto Professionale “ Alessandro Filosi” (Terracina –LT) Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandro Volta” (Tivoli – RM) +INFO SU consphiluniroma3.it/progetti