1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Iniziativa del centro Pastorale
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
La “Scuola SottoSopra”
REPORT Questionario personale Docente
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
La Lavagna Interattiva Multimediale
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Create da Paolo Arrigoni per SFSP Diocesi di Milano – 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro Scuola di Formazione Sociale.
Perché usare le tecnologie nella didattica
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
La comunità delle scuole europee
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Incontro del Vescovo con la pastorale familiare. Percorsi di preparazione al matrimonio Recuperare la dimensione dell’amore umano nella formazione dei.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico

2 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo Ogni credente è chiamato all’impegno nella/per la propria Comunità, “… nonostante … ”, dentro alla complessità del tempo, dei luoghi, delle situazioni, in una visione e atteggiamento “laico” e con una preparazione sistematica all’impegno sociale politico economico tocca a ciascuno di noi tocca alle nostre Comunità

3 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC Il filo rosso … “ La pastorale sociale è un aspetto ineludibile … per la promozione integrale di ogni essere umano ”

4 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Tecnologie informatiche e vita delle persone tra: Informazione, Partecipazione, Consenso Prof. Gianni Ferretti Prof. Pier Cesare Rivoltella 15 novembre 2014

5 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Il cammino formativo 15 nov Programma Presentazione incontro, tema e relatore Relazioni prof. Ferretti - prof. Rivoltella Lavoro di Gruppo Interazione con prof. Ferretti prof. Rivoltella prof. Rivoltella Chiusura incontro

6 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Sabato 15 novembre 2014 TRACCIA intervento Prof. Gianni Ferretti Prof. Pier Cesare Rivoltella

7 Traccia intervento prof.Gianni Ferretti prof.PierCesare Rivoltella Tecnologie informatiche e vita delle persone tra: Informazione, Partecipazione, Consenso. Prof. Gianni Ferretti. Politecnico di Milano, Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Milano. L’intervento cercherà di analizzare gli effetti dell’utilizzo di internet nelle strategie di formazione del consenso politico, prendendo in esame le singole caratteristiche dei sistemi politici e istituzionali che possono favorire od ostacolare l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte degli attori politici, anche per confronto con le esperienze di altri paesi. Pier Cesare Rivoltella, Docente di Didattica e Pedagogia speciale …

8 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Il metodo formativo, gli strumenti offerti

9 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Perché facciamo il Lavoro di Gruppo? A cosa serve il Lavoro di Gruppo? A chi serve il Lavoro di Gruppo? La valorizzazione del sé La valorizzazione dell’altra/o come “risorsa” unica La valorizzazione degli “strumenti” offerti Un “intervento”, un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore

10 Il cammino formativo e il metodo il Lavoro di Gruppo Il LAVORO di GRUPPO, perché? – Lo scambio e la interazione tra i partecipanti; conoscenze e esperienze dei partecipanti sono preziose per fare apprendimento; la circolarità dello scambio delle relazioni e conoscenze, fa crescere il gruppo e raggiungere gli obiettivi dati; – La gestione del TEMPO, della lezione/relazione introduttiva, nel Lavoro di Gruppo, della restituzione, del confronto e integrazione da parte del relatore; – L’accompagnamento e la facilitazione migliora il Lavoro di Gruppo, gli permette di raggiungere risultati nel tempo scarso a disposizione.

11 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Alcune regole per il Lavoro di Gruppo  Ascolto l’altro/a … la sua storia, la sua esperienza, sono “ricchezza” per me sono “ricchezza” per me  Il tempo di lavoro è risorsa da con-dividere; è rispetto per l’altro/a; è spazio di ascolto … rispetto per l’altro/a; è spazio di ascolto …  Ne consegue:  faccio crescere il “lavoro” di Gruppo  contribuisco ad includere e far partecipare

12 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Griglia Lavoro di Gruppo TRACCE di discussione … Quali sono gli attori politici che maggiormente si sono avvantaggiati degli strumenti di comunicazione online in Italia e perché?Quali sono gli attori politici che maggiormente si sono avvantaggiati degli strumenti di comunicazione online in Italia e perché? La comunicazione online cambierà la politica?La comunicazione online cambierà la politica?

13 6° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Tracce di discussione per il Lavoro di Gruppo (…)  Quali sono le considerazioni che hanno indotto i relatori … … ?  Mi è tutto chiaro o nutro qualche dubbio … … ?  Quali domande vorrei rivolgere ai relatori … … ?  … …