Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
La tassazione dei redditi di impresa
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
corso di ECONOMIA PUBBLICA
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Corso di Finanza Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Istituzioni di economia
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Come studiare le politiche pubbliche
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Teoria delle imposte introduzione
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
ECONOMIA.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I concetti fondamentali dell’economia
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Introduzione al corso.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Corso di Scienza delle Finanze per studenti del 2° anno

SCIENZA DELLE FINANZE – info generali sul corso LINGUA INSEGNAMENTO: italiano ORARIO LEZIONI Lunedì 16-18 Aula A Martedì 13-14 Aula A Mercoledì 13-14 Aula A Giovedì 13-15 Aula A DURATA CORSO: 45h per chi ha optato per l’esame da 6 cfu 60h per chi ha optato per l’esame da 9 cfu (…e per chi non ha scelta)

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo consigliati: Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze - Settima Edizione, Il Mulino Paolo Bosi, M. Cecilia Guerra, I tributi nell’economia italiana, Edizione 2012, Il Mulino Altri materiali didattici: Slides presentate a lezione scaricabili dall’area download del sito di facoltà RICEVIMENTO Mercoledì 14-15 (Edificio D – Economia, 2 piano stanza 211) o su appuntamento in altro giorno/orario previa richiesta via mail antonio.salera@deams.units.it

OBIETTIVI FORMATIVI: Dopo una parte introduttiva volta a definire il ruolo dell’operatore pubblico nelle moderne economie di mercato, si concentra sulla disamina degli strumenti di politica fiscale attraverso cui l’operatore pubblico finanzia i propri interventi finalizzati alla redistribuzione dei redditi e alla correzione dei fallimenti del mercato. Gli effetti dell’intervento pubblico, dal lato delle entrate fiscali, sono analizzati, quindi, attraverso l’analisi dei principali strumenti tributari che caratterizzano l’economia italiana. Dal lato spesa pubblica, verranno illustrati i principali ambiti di intervento dell’operatore pubblico, con particolare attenzione al sistema sanitario e al sistema pensionistico.

CONTENUTI: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (PARTE I – 45h) Introduzione: il ruolo dell’operatore pubblico nelle moderne economie di mercato. Teoremi dell’economia del benessere. Classificazione delle poste del bilancio delle AAPP e saldi di bilancio rilevanti. Teoria delle imposte: aspetti teorici e istituzionali. Classificazione delle imposte e progressività. Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano: l'imposta personale sul reddito delle persone fisiche. L’Irpef italiana. L'imposta sul reddito delle persone giuridiche: giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale. Neutralità dell'imposta societaria sulle scelte di distribuzione degli utili, sulle scelte di investimento e sulle modalità di finanziamento delle imprese. L’Ires italiana. Le imposte sulle attività finanziarie. La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto, l'armonizzazione dell'IVA nell’UE, l’IRAP.

CONTENUTI PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (PARTE II – 15h): 6. Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali. Descrizione e analisi critica del caso italiano. 7. I servizi sociali: le ragioni dell'intervento pubblico. 8. Sanità: la domanda di assicurazione e i fallimenti del mercato assicurativo. Il caso dell'Italia, USA e UK. 9. Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento.

MODALITA’ ESAME (iscrizioni online) 1) Propedeuticità: solo chi ha già sostenuto e superato Macroeconomia e Microeconomia può affrontare l’esame di SdF 2) Sessioni ordinarie - Test scritto: 5 quesiti (domande di teoria e/o esercizi – 1 ora e mezza di tempo) Appello per i frequentanti (indicativamente il 5 maggio) Stesse modalità delle sessioni ordinarie Frequentanti: chi ha almeno n-1 firme su n. La raccolta firme avverrà random durante il corso. NB: all’esame è consentito l’uso di calcolatrici non programmabili. Lo smartphone non è una calcolatrice!!!

La scienza delle finanze Branca dell’economia che studia il ruolo economico dello Stato (operatore pubblico) nelle moderne economie di mercato: effetti sugli operatori e sul sistema economico di entrate e spese pubbliche; strumenti disponibili per lo stato per raggiungere obiettivi di politica economica; Interagisce con molte altre discipline (scienza politica, scienza dell’amministrazione, contabilità di stato, diritto tributario, economia industriale, ..)

Ma quale operatore pubblico? Due definizioni L'operatore pubblico è composto da un complesso molto vasto di enti, e si può definire sulla base di due criteri: Criterio Istituzionale : raggruppa tutti gli enti che rientrano nell'ambito della proprietà pubblica, indipendentemente dalla natura pubblica o privata dell'attività che svolgono. - Settore Statale - Settore Pubblico Criterio Funzionale : raggruppa tutti i soggetti la cui funzione principale consiste nella produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita, oppure nell'operare distribuzione di reddito e ricchezza. - Amministrazioni Centrali, Locali ed Enti di Previdenza, che insieme formano l'aggregato delle Amministrazioni Pubbliche.

Stato (bilancio e tesoreria) Ex aziende autonome ed enti assimilati (Ferrovie, monopoli di stato, poste) SETTORE PUBBLICO Ex foreste demaniali Stato (bilancio e tesoreria) Altri enti dell’amm. centr.(anas) Amministrazioni locali Enti di previdenza SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE Aziende municipalizzate e regionalizzate

Stato/operatore pubblico Principali caratteristiche, che lo distinguono fortemente dalle organizzazioni private sono: - l’adesione universale obbligatoria; - il potere coercitivo (di prelievo e di decisioni di spesa).  L’assenza di volontarietà nell’adesione e nel pagamento delle imposte impone che vi sia legittimazione (consenso). La legittimazione (i limiti dell’esercizio del potere) vengono dal sistema di rappresentanza democratica: i responsabili sono eletti o nominati da coloro che sono stati eletti.

Che importanza ha? 12

A quali domande dovrebbe rispondere la Scienza delle Finanze 1. Per quali motivi e in quali aree deve intervenire l'operatore pubblico; 2. quali strumenti ha l'operatore pubblico per intervenire, sia dal lato delle entrate, che dal lato delle spese pubbliche; 3. quali effetti ha l'intervento statale sulla distribuzione del reddito e sul funzionamento del sistema economico 4. quali sono i meccanismi di decisione politica all'origine dell'intervento pubblico.

Concentreremo l’attenzione sulle prime due funzioni 1. LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO IL ruolo dello Stato nelle economie di mercato - Tradizionale tripartizione di R. Musgrave (1959): Funzione ALLOCATIVA: modifica l’allocazione delle risorse fra usi alternativi (efficienza); Funzione DISTRIBUTIVA: modifica la distribuzione delle risorse fra soggetti (equità); Funzione di STABILIZZAZIONE: funzione macroeconomica di regolazione dei mercati. Concentreremo l’attenzione sulle prime due funzioni

1. LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO: EFFICIENZA I Teorema dell'Economia del Benessere In assenza di Beni Pubblici: (non escludibilità e non rivalità); Monopolio naturale; Esternalità: ogni interazione tra gli agenti passa attraverso il sistema dei prezzi del mercato; - Asimmetrie Informative: (informazione completa).  ogni equilibrio di mercato è un ottimo paretiano. Se il mercato fallisce, lo Stato deve intervenire per correggere l'allocazione delle risorse  Funzione Allocativa

IPOTESI sul sistema economico: 2 consumatori rappresentativi (A e B); 2 beni (X e Y), disponibili in quantità limitata (fissa); Informazione completa. Funzioni di utilità del tipo: vincoli:

Scatola di Edgeworth: XBM XAM YBM YAM XB XBW 0B Vincolo di bilancio di A (e di B) Curve di indifferenza di A Curve di indifferenza di B YA M W YAw YBW YB 0A XA XAw W = dotazione iniziale dei beni X e Y per individuo A (e per B)  A (XAW; YAW); B(XBW;YBW) Agli individui A e B sarà conveniente scambiare beni X e Y fino a raggiungere il punto M. In M il sistema economico è in equilibrio. Tale equilibrio è ottimo in senso paretiano. Non è infatti possibile migliorare l’utilità di A senza peggiorare quella di B e viceversa

MA I SISTEMI ECONOMICI SONO CARATTERIZZATI DA: 1) BENI PUBBLICI: sono quei beni caratterizzati dall’indivisibilità dei vantaggi tale per cui il pagamento di tali beni non è correlato all’effettivo beneficio ed avviene in modo coercitivo. Caratteristiche dei beni pubblici: non rivalità: il consumo di un bene da parte di un individuo è compatibile con lo stesso livello di consumo da parte di tutti gli altri componenti della collettività non escludibilità: è difficile o impossibile limitare la fruizione di un bene attraverso il normale meccanismo del prezzo ESEMPI: rete stradale illuminazione pubblica trasporto pubblico locale ricerca di base faro difesa nazionale

In presenza di beni pubblici, il sistema economico può raggiungere un equilibrio pareto efficiente solo se: consumatori disposti a rivelare la loro disponibilità a pagare e le loro preferenze (problemi di free riding) imprese disposte a produrre il bene pubblico In presenza di tali beni il mercato, da solo, non raggiunge un equilibrio pareto-efficiente (fallimento del mercato)

2) MONOPOLIO NATURALE: Si dice che un’industria è un monopolio naturale se un’unica impresa è in grado di produrre la quantità domandata complessivamente ad un costo medio inferiore rispetto a quello che dovrebbero sostenere più imprese produttrici (di solito per gli elevati costi fissi iniziali). Si può avere un monopolio naturale quando la curva dei costi medi è decrescente. ESEMPI: reti infrastrutturali (rete stradale, ferroviaria, delle telecomunicazioni ecc.) Il livello di produzione che massimizza il profitto del monopolista non sarà quello socialmente efficiente in senso paretiano.

Il monopolista fissa il prezzo Pm e quantità Xm, da MC = MR. L’equilibrio è rappresentato da m. L’ottimo paretiano sarebbe l’equilibrio di concorrenza perfetta (e). In corrispondenza del punto e, il monopolista otterrebbe una perdita perché Ricavi < AC

3) Esternalità Si parla di esternalità quando una transazione di mercato, o qualsiasi altro tipo di attività economica, condiziona il benessere di soggetti non coinvolti (o “terzi”: cioè diversi dal compratore e venditore) in tale transazione o attività. Esternalità negativa: Un’azienda chimica scarica rifiuti in un fiume. La comunità sopporta dei costi sociali aggiuntivi rispetto a quelli privati sostenuti dall’impresa stessa per svolgere la sua attività. Il costo marginale sociale (CMGS) della produzione eccede quindi il costo marginale privato (CMG)

La quantità socialmente efficiente (E’) è inferiore a quella definita dall’equilibrio di mercato (E) P Q* QE’ Ottimo sociale: P=MCsociale Costo dell’Inquinamento: costi ambientali, salute cittadini Equilibrio di mercato P=MCprivato E CS S D 11 16

Esternalità (positive): Beneficio sociale: effetto di spillover S E E’ Ottimo sociale D Q* QE’ Q 16 25

Esternalità negative nel consumo E’ P S E Esternalità negative nel consumo E’ D D’ Q E’ Q* Q P S E’ Esternalità positive nel consumo E D’ D Q* Q E’ Q 5 52

4. Asimmetrie Informative In concorrenza perfetta: informazione completa (per ipotesi)  consumatori e imprese conoscono esattamente costi e benefici e massimizzano utilità e profitto. Nel mondo reale: c’è sempre un grado di incertezza Per i consumatori: non sono in grado di uguagliare benefici e costi marginali. (automobili, lavatrici, televisori)  non sono a conoscenza della qualità dei beni prima dell’acquisto (posizione contrattuale di debolezza). Per le imprese: spesso non conoscono le opportunità di mercato, i prezzi e i costi dei rivali, oppure non possono osservare la produttività dei lavoratori. Molte decisioni economiche sono basate su aspettative di condizioni future. Affronteremo nello specifico il caso delle AI quando tratteremo i fallimenti del mercato assicurativo

1.LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO: EQUITA’ II Teorema dell'Economia del Benessere: Ogni allocazione pareto-efficiente è ottenibile come equilibrio di mercato data un'opportuna allocazione iniziale delle risorse. L'efficienza del meccanismo di mercato (ottimalità paretiana) può essere ottenuta con qualsiasi distribuzione di reddito (concentrata o omogenea)

A1, A2, A3.. Curve di indifferenza di A Scatola di Edgeworth: A1, A2, A3.. Curve di indifferenza di A B1, B2, B3.. Curve di indifferenza di B Curva dei contratti M3 M2 W3 W1 W2 M1

sono tutti equilibri ottimi in senso paretiano M1, M2, M3: sono tutti equilibri ottimi in senso paretiano dipendono dalle dotazioni iniziali di beni X e Y dei due individui In M1 l’Utilità di B è maggiore dell’Utilità di A In M3 l’Utilità di A è maggiore dell’Utilità di B  L’equilibrio ottimo in senso paretiano non garantisce equità nella distribuzione delle risorse del sistema Lo Stato interviene per correggere la distribuzione del reddito in base a giudizi di valore prevalenti nella comunità in un particolare momento storico  Funzione Distributiva

In sintesi: La Scienza della Finanze è una branca dell’economia che studia il ruolo economico dello Stato (operatore pubblico) nelle moderne economie di mercato Esistono 2 criteri per dare una definizione di operatore pubblico: Il criterio istituzionale (proprietà pubblica), Il criterio funzionale (produzione di beni o servizi non destinabili alla vendita, redistribuzione del reddito e della ricchezza). Il quadro teorico di riferimento che giustifica l’intervento dell’operatore pubblico attiene alla teoria neoclassica dell’economia del benessere Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, il mercato, senza intervento statale, può garantire un equilibrio di ottimo paretiano solo se sono soddisfatte alcune condizioni (no beni pubblici, concorrenza perfetta, no esternalità, informazione completa) Nei casi in cui tali condizioni vengono meno il sistema economico non raggiunge equilibri socialmente efficienti. lo Stato, quindi, interviene per ragioni di efficienza, svolge una funzione allocativa. Ragioni di equità: (II teorema dell'economia del benessere) qualunque allocazione di risorse ottimo paretiana può essere ottenuta con il meccanismo di mercato previa opportuna distribuzione iniziale delle risorse stesse. Lo Stato svolge quindi una funzione redistributiva del reddito utilizzando come criteri guida i giudizi di valore prevalenti.

2. Quali strumenti ha l'operatore pubblico (PA) Efficienza: Beni pubblici: produzione diretta Monopolio Naturale: imporre al monopolista il livello di produzione socialmente efficiente (compensazione) Imporre il Prezzo tale che P=AC (equilibrio sub ottimale)  Disincentivo all’innovazione? Esternalità: introdurre delle imposte a carico di chi genera esternalità negative (CM privato = CM sociale) Favorire l’integrazione verticale Asimmetrie informative: fornitura diretta dei servizi (es. sanità) L’INTERVENTO DELL’OPERATORE PUBBLICO COMPORTA AZIONI O SUL LATO DELLA SPESA O SUL LATO DELLE ENTRATE.

Equità: Correggere le dotazioni iniziali degli individui significa operare redistribuzione del reddito e della ricchezza  ANCHE IN QUESTO CASO GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL’OPERATORE PUBBLICO AZIONI SI SVILUPPANO SIA SUL LATO DELLE ENTRATE SIA SUL LATO DELLE SPESE. NB: ogni azione dell’operatore pubblico deriva da atti normativi o regolamentari

Le Spese Pubbliche Le Spese Pubbliche si possono classificare secondo due criteri: Spese Correnti necessarie per il normale funzionamento delle PA e per realizzare la redistribuzione dei redditi (retribuzioni, acquisti di beni e servizi, prestazioni sociali, interessi, contributi alla produzione) Spese in Conto Capitale spese per investimenti sia diretti che indiretti, che quindi determinano un aumento della dotazione di beni capitali del paese. oppure: Spese di trasformazione: spese che comportano l'acquisto di beni prodotti e sevizi correnti; Spese di trasferimento pagamenti unilaterali delle PA, ai quali non corrispondono prestazioni di servizi o cessioni di beni (prestazioni sociali, pagamenti per interessi sul debito pubblico).

Fonte: Banca d’Italia (2012)

Spesa pubblica % Pil (2012) Fonte: Banca d’Italia (2013)

Fonte: Banca d’Italia (2013)

Fonte: Banca d’Italia (2013)

Fonte: Banca d’Italia (2013)

Le Entrate pubbliche (1) I beni e servizi destinati alla vendita sono finanziati da: Prezzi Privati: RM=MC Prezzi Quasi Privati Prezzi Pubblici: Monopoli di Stato Prezzi Politici: R<C (trasporti)

Criteri rilevanti per la classificazione Presenza o meno di una domanda da parte del cittadino (escludibilità); presenza o meno di esternalità positive; obiettivo di massimizzazione del surplus dei consumatori.

Prezzo privato  Presenza di una domanda; Assenza di esternalità Obiettivo = Max profitto  Costo marginale = ricavo marginale Prezzo quasi-privato: Il prezzo massimizza il profitto ma regolazione dell’offerta per finalità pubbliche (Es. il legname delle aziende forestali in funzione dello sfruttamento delle risorse forestali)

 Prezzo pubblico Presenza di una domanda; Assenza di esternalità Obiettivo di massimizzazione del surplus dei consumatori del servizio  prezzo = costo medio Possibilità di discriminazione dei prezzi Ricavi totali = Costi totali profitto nullo

Prezzi pubblici: Copertura costi di produzione; Prezzo pubblico > Prezzo privato se siamo in presenza di un monopolio legale (tabacchi) Prezzo pubblico < Prezzo privato quando la tipologia di servizi è tale da garantire al privato una situazione di monopolio consentono di perseguire finalità redistributive attraverso strategie di differenziazione di prezzo Prezzi politici: Ricavi < Costi. Es: Trasporto pubblico NB: Prezzi Pubblici e Prezzi Politici = Tariffe

Le Entrate pubbliche (2) I beni e servizi non destinati alla vendita sono finanziati da: Imposte - prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione (principio della capacita contributiva). Dirette Indirette Tasse: lo Stato può produrre servizi in cui coesistono componenti private e pubbliche e attribuire il costo della parte privata a chi fa domanda del servizio. Contributi Sociali: prelievi commisurati al reddito da lavoro finalizzati al finanziamento delle prestazioni sociali.

Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di destinazione Assenza di una domanda; Indivisibilità dei vantaggi (bene pubblico) Prelievo coattivo che non ha necessariamente corrispondenza con la prestazione di un servizio

Tassa: corrispettivo di un servizio in cui coesistono componenti private e pubbliche. Lo Stato attribuisce il costo della parte privata a chi fa domanda Presenza di una domanda; Presenza di esternalità positive prezzo < costo medio Possibilità di discriminazione dei prezzi Ricavi totali <Costi totali Disavanzo Esempio: tasse universitarie

Contributi sociali: forma di prelievo, in generale riferita al reddito dei lavoratori dipendenti e autonomi, destinata specificatamente al pagamento delle prestazioni sociali. Contributi speciali: lo Stato può produrre beni o servizi da cui deriva un incremento patrimoniale per i proprietari privati, indipendente dall’attività di questi ultimi. Es: la costruzione di una scuola e di un parco in un quartiere aumenta il valore immobiliare delle case limitrofe. Per ragioni di equità viene chiesto ai beneficiari «involontari» una partecipazione maggiore ai costi sostenuti dall’intera collettività.

Le Entrate della Pubblica Amministrazione (1) Entrate correnti: si riferiscono all’anno di esercizio tributarie ed extra-tributarie finanziano le spese di funzionamento Entrate in conto capitale: rimborso crediti alienazione di beni ricorso al credito finanziano la spesa per investimenti

Totale Entrate % Pil (2012) Fonte: Banca d’Italia (2013)

Entrate delle Amministrazioni Pubbliche Fonte: Banca d’Italia (2012)

Composizione delle Entrate della PA (2009)

Indicatori di pressione Pressione fiscale: misura l’incidenza del livello di tassazione medio di uno Stato Imp. Dirette + Imp. Indirette + Contributi sociali ________________________________________ Pil Nel 2012: 44% (stimata al 47 nel 2013) Pressione tributaria: misura l’incidenza, in media, del carico tributario di uno Stato Imp. Dirette + Imp. Indirette ________________________ Pil Nel 2012: 30,1 52

Fonte: Banca d’Italia (2013)

Il bilancio della PA Criteri di classificazione di Entrate ed Uscite E1 – Entrate correnti (tributarie ed extratributarie) E2- Entrate in conto capitale (rimb. crediti, alienazioni) E3- Entrate finali (la somma delle prime due) U1- Spese correnti (spese per acquisto beni e servizi e spese per trasferimenti) U2- Spese i conto capitale (spese per investimenti diretti ed indiretti) U3- Uscite finali (la somma delle prime due) U4 -Rimborso prestiti

Prospetto poste rilevanti E1-Entrate correnti E2-Entrate in conto capitale di cui -E2.1 rimborso di anticipazioni e crediti vari del Tesoro E3-Entrate finali (E1 +E2) E4-Accensione prestiti E5-Entrate complessive (E3 +E4) U1-Uscite correnti di cui U1.1- spesa per interessi U2-Uscite in conto capitale di cui - U2.1 partec. az. e conferim. - U2.2 anticip. finalità produttive - U2.3 anticip. finalità non produtt. U3-Uscite finali (U1 +U2) U4-Rimborso prestiti U5-Uscite complessive (U3 +U4)

I saldi di bilancio Risparmio pubblico = E1 – U1 differenza tra il totale delle entrate tributarie ed extra-tributarie e il totale delle spese correnti. se positivo, misura la quota di risorse correnti destinabili al finanziamento delle spese in conto capitale. se negativo, esprime la quota delle spese correnti da soddisfare ricorrendo all'indebitamento Indebitamento netto o disavanzo = (E3- E2.1) – [U3 –(U2.1 + U2.2 + U2.3)] differenza tra il totale di tutte le entrate ed il totale di tutte le spese, sia correnti che in conto capitale, escluse le operazioni finanziarie (accensione e rimborsi di prestiti, concessioni e riscossioni di crediti ecc.). Dal suo computo vengono cioè eliminate tutte le operazioni di intermediazione finanziaria. (vincolo di Maastricht)

Saldo netto da finanziare o fabbisogno = E3- U3 misura, con Saldo netto da finanziare o fabbisogno = E3- U3 misura, con riferimento alle operazioni correnti, a quelle in conto capitale e a quelle finanziarie, l’eventuale disponibilità di risorse (se >0) oppure l’eventuale eccedenza delle erogazioni sugli incassi (se <0) Saldo primario E3-[U3 – (U1.1)]; non considerando la spesa per interessi maturati da debiti pregressi, restituisce una misura dell’equilibrio della gestione dell’ultimo esercizio Ricorso al mercato = E3- U5 (≡E4) indica l’indebitamento a medio/lungo termine effettuabile nell’anno di riferimento

Fonte: Banca d’Italia (2013)

Un confronto

Fonte: Banca d’Italia (2013)

3. quali effetti ha l'intervento statale sulla distribuzione del reddito e sul funzionamento del sistema economico L’analisi degli effetti appare scontata nel momento in cui si decide di studiare il sistema tributario italiano non solo da un punto di vista istituzionale ma da un punto di vista economico