(Alcune delle novità del) COLLEGATO LAVORO Legge n.183 / 2010 Avv. Umberto Oliva Vercelli, 24 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
IL CONTRATTO COLLETTIVO: Parte obbligatoria e parte normativa
-I LIMITI SOSTANZIALI- IL PRINCIPIO DELLA CAUSALITA DEL RECESSO GIUSTA CAUSA (Art c.c.) GIUSTIFICATO MOTIVO (L. 604/66) Soggettivo (Notevole inadempimento)
Le rinunzie e le transazioni
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Imprenditore datore di Lavoro
DURC E LAVORI PUBBLICI.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Interpretazione e certificazione del contratto di lavoro (Art. 30 della L n. 183) Venerdì 25 febbraio 2011 Intervento di Lucia Valente al seminario.
Articolo 8. (Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità).
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Collegato Lavoro Legge 183 / 2010 Approvata il 19 ottobre 2010 ( dopo 7 passaggi parlamentari ) Era stata rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica.
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Licenziamenti Individuali e Collettivi
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
LAVORO Seminario su Legge Finanziaria 2008 e disposizioni collegate Roma, 24 gennaio 2008.
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” Licenziamenti per motivi economici
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
OR.S.A. S.P.V. ORGANIZZAZIONE SINDACATI AUTONOMI E DI BASE Jobs Act L. 183/14 Legge delega del governo Renzi per la RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Grand.
Relazioni industriali 4
I licenziamenti individuali
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

(Alcune delle novità del) COLLEGATO LAVORO Legge n.183 / 2010 Avv. Umberto Oliva Vercelli, 24 gennaio 2011

pubblicata su G.U. del 9 novembre 2010 pubblicata su G.U. del 9 novembre 2010 in vigore dal 25 novembre 2010 in vigore dal 25 novembre 2010 composta da 50 articoli composta da 50 articoli integrata da Circolare Ministero Lavoro del 25 novembre 2010 integrata da Circolare Ministero Lavoro del 25 novembre 2010 Due anni di lavoro parlamentari e sette letture Due anni di lavoro parlamentari e sette letture Rinviata alle Camere dal Presidente della Repubblica con messaggio 3 marzo 2010 Rinviata alle Camere dal Presidente della Repubblica con messaggio 3 marzo 2010 Obiettivi : deflazione contenzioso, riduzione discrezionalità Giudice, maggior certezza, valorizzazione autonomia individuale assistita Obiettivi : deflazione contenzioso, riduzione discrezionalità Giudice, maggior certezza, valorizzazione autonomia individuale assistita legge “omnibus” e“ad personam” legge “omnibus” e“ad personam”

CONTENUTI GENERALI : diversi e di immediata applicazione : su lavoro privato e pubblico, previdenza, doping, privacy, orario di lavoro, diritto processuale, medici, ecc. diversi e di immediata applicazione : su lavoro privato e pubblico, previdenza, doping, privacy, orario di lavoro, diritto processuale, medici, ecc. Numerose deleghe al Governo : per i lavori usuranti (art.1), riordino Enti di Vigilanza (art.2), permessi aspettative e congedi (art.23), previdenza Vigili del Fuoco (art.27), ammortizzatori sociali (art.46), servizi per l’impiego incentivi all’occupazione e apprendistato (art.46), lavoro femminile : incentivi e sgravi, congedi parentali, part time (art.46) Numerose deleghe al Governo : per i lavori usuranti (art.1), riordino Enti di Vigilanza (art.2), permessi aspettative e congedi (art.23), previdenza Vigili del Fuoco (art.27), ammortizzatori sociali (art.46), servizi per l’impiego incentivi all’occupazione e apprendistato (art.46), lavoro femminile : incentivi e sgravi, congedi parentali, part time (art.46) Riscrive norme storiche, più recenti e il c.p.c., abroga la conciliazione obbligatoria, interviene in modo massiccio su licenziamenti e lavoro a termine, cerca di limitare il potere discrezionale del giudice Riscrive norme storiche, più recenti e il c.p.c., abroga la conciliazione obbligatoria, interviene in modo massiccio su licenziamenti e lavoro a termine, cerca di limitare il potere discrezionale del giudice

Art. 30 Art. 30 Clausole generali e certificazione contratti di lavoro Art. 31 Art. 31 Conciliazione e arbitrato Art. 32 Art. 32 Decadenze e disposizioni in materia di contratti di lavoro a tempo determinato

Art. 30 : Clausole generali In tutti i casi in cui le norme lavoristiche: “contengono clausole generali … il controllo giudiziale è limitato esclusivamente … all’accertamento del presupposto di legittimità e non può essere esteso al sindacato di merito sulle valutazioni tecniche, organizzative e produttive che competono al datore di lavoro o al committente”

Clausole generali ex art. 30 : Instaurazione rapporto di lavoro Instaurazione rapporto di lavoro (lavoro a termine, lavoro a progetto, somministrazione di lavoro) (lavoro a termine, lavoro a progetto, somministrazione di lavoro) Esercizio dei poteri datoriali Esercizio dei poteri datoriali (equivalenza mansioni) (equivalenza mansioni) Trasferimento di azienda Trasferimento di azienda (concetto di attività organizzata) (concetto di attività organizzata) Licenziamento Licenziamento (giustificato motivo) (giustificato motivo)

Art. 30 : Motivi e conseguenze del licenziamento “ … nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il Giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e giustificato motivo presenti nei contratti collettivi stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi … “ … nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il Giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e giustificato motivo presenti nei contratti collettivi stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi … … nel definire le conseguenze del licenziamento ai sensi art. 8 l. 604/66 il Giudice tiene ugualmente conto di elementi e di parametri fissati dai predetti contratti e comunque considera le dimensioni e le condizioni dell’attività del datore di lavoro, la situazione del mercato locale, anzianità e condizioni del lavoratore, comportamento delle parti anche prima del licenziamento” … nel definire le conseguenze del licenziamento ai sensi art. 8 l. 604/66 il Giudice tiene ugualmente conto di elementi e di parametri fissati dai predetti contratti e comunque considera le dimensioni e le condizioni dell’attività del datore di lavoro, la situazione del mercato locale, anzianità e condizioni del lavoratore, comportamento delle parti anche prima del licenziamento”

I LIMITI AL CONTROLLO GIUDIZIALE conferma la tendenza a sottrarre spazi discrezionali al Giudice in favore di maggiore certezza conferma la tendenza a sottrarre spazi discrezionali al Giudice in favore di maggiore certezza mera ripetizione di acquisiti principi giurisprudenziali, dunque inutile, oppure norma innovativa e importante? mera ripetizione di acquisiti principi giurisprudenziali, dunque inutile, oppure norma innovativa e importante? “contrattualizzazione” dei parametri interpretativi ? “contrattualizzazione” dei parametri interpretativi ?

Clausole generali : norme aperte, elastiche attraverso le quali il legislatore demanda al giudice attività di integrazione idonea a dare concretezza a precetti normativi a carattere indeterminato … operano un rinvio, sul piano applicativo, a parametri variabili nel tempo e nello spazio, desumibili da regole morali, sociali e del costume

Corte Cassazione n.7838/2005: “… disposizioni di limitato contenuto, delineanti un modulo generico che richiede di essere specificato in sede interpretativa, mediante la valorizzazione sia di fattori esterni, relativi alla coscienza generale, sia di principi che la stessa disposizione tacitamente richiama” “… disposizioni di limitato contenuto, delineanti un modulo generico che richiede di essere specificato in sede interpretativa, mediante la valorizzazione sia di fattori esterni, relativi alla coscienza generale, sia di principi che la stessa disposizione tacitamente richiama”

Quale confine tra presupposto di legittimità e sindacato di merito La verifica del Giudice è meramente formalistica (limitata alla corrispondenza tra motivazione addotta e comportamento reale) oppure deve accertare la rispondenza a parametri concettuali esterni (principi sociali) e interni (principi di diritto) ? deve accertare la rispondenza a parametri concettuali esterni (principi sociali) e interni (principi di diritto) ?

deve verificare solo la economicità della scelta o anche la sua opportunità ? deve verificare solo la economicità della scelta o anche la sua opportunità ? Esempio : per alcuni nel licenziamento motivo oggettivo è sufficiente, ai fini della legittimità, un mero “incremento di profitti” (Cass. n.10672/2007), per altri no (Cass. N.12514/2004, Appello Torino n.90/09) Come si concilia con la permanenza dei principi di buona fede e correttezza contrattuale ( c.c.) ? Come si concilia con la permanenza dei principi di buona fede e correttezza contrattuale ( c.c.) ? “regola di equilibrata conciliazione dei conflittuali interessi delle parti “ (Cass.13783/06) Esiste un contrasto tra art. 41 e art. 4 Costituzione ? Esiste un contrasto tra art. 41 e art. 4 Costituzione ?

Art. 31 : Conciliazione Abroga 412 bis cpc (procedibilità della domanda) rendendo facoltativo il tentativo di conciliazione ante causam Abroga 412 bis cpc (procedibilità della domanda) rendendo facoltativo il tentativo di conciliazione ante causam Riscrive 410 – 411 cpc ridisegnando la procedura avanti la DPL : Riscrive 410 – 411 cpc ridisegnando la procedura avanti la DPL : - Contenuti della richiesta simili al 414 cpc - Costituzione del convenuto entro 20 gg dal ricevimento racc. con possibilità del convenuto di non accettare - Entro i 60 gg successivi decadenza in caso di licenziamenti (uso strumentale …)

Il nuovo art. 410 cpc SI APPLICA al pubblico impiego e NON si applica al tentativo di conciliazione svolto in sede sindacale Il nuovo art. 410 cpc SI APPLICA al pubblico impiego e NON si applica al tentativo di conciliazione svolto in sede sindacale L’art. 420 cpc è così modificato: L’art. 420 cpc è così modificato: “..il giudice … tenta la conciliazione della lite e formula alle parti una proposta transattiva. …. La mancata comparizione delle parti o il rifiuto della proposta transattiva del giudice, senza giustificato motivo, costituiscono comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio” “..il giudice … tenta la conciliazione della lite e formula alle parti una proposta transattiva. …. La mancata comparizione delle parti o il rifiuto della proposta transattiva del giudice, senza giustificato motivo, costituiscono comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio”

Art. 32 : impugnazione licenziamenti Riscrive art. 6 legge n.604/1966 : Conferma termine 60 gg per impugnare in via stragiudiziale Conferma termine 60 gg per impugnare in via stragiudiziale Prevede un secondo termine decadenziale di impugnazione giudiziale, entro 270 gg dall’impugnazione / entro 60 gg dalla conclusione tentativo conciliazione Prevede un secondo termine decadenziale di impugnazione giudiziale, entro 270 gg dall’impugnazione / entro 60 gg dalla conclusione tentativo conciliazione Regime transitorio: si applica solo ai licenziamenti successivi al Regime transitorio: si applica solo ai licenziamenti successivi al

IL DOPPIO TERMINE SI APPLICA ANCHE: A tutti i casi di invalidità del licenziamento, escluso il solo licenziamento orale (nulli?); A tutti i casi di invalidità del licenziamento, escluso il solo licenziamento orale (nulli?); Licenziamenti che presuppongono la qualificazione, a monte : A) del tipo di rapporto - B) del vero datore di lavoro Licenziamenti che presuppongono la qualificazione, a monte : A) del tipo di rapporto - B) del vero datore di lavoro Recesso da co.co.co. e lavoro progetto; Recesso da co.co.co. e lavoro progetto; Trasferimento ; Trasferimento ; Legittimità/Nullità del termine; Legittimità/Nullità del termine; Cessioni di contratto ex art c.c. Cessioni di contratto ex art c.c. (c.d. “aziende bara”) (c.d. “aziende bara”)

N.B. : I termini di decadenza NON si applicano alle azioni di mero accertamento della natura subordinata del rapporto e conseguente richiesta differenze retributive e regolarizzazione contributiva

GRAZIE ! ….. e buon proseguimento