Messina, 20 novembre 20061 Lo SVILUPPO di un territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
P.L SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA:OBIETTIVI PERSEGUIBILI ATTRAVERSO UNA ALLEANZA STRATEGICA.
Attività di Laboratorio di
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Incontri territoriali ott-nov INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Corso di Diritto Tributario
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Condizionamento dei segnali di misura
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Presentazione a cura di:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Situazione delle scuole di montagna:
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Enrico Lo Gatto Cranfield University
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Controllare le proiezioni
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Università degli studi di Camerino
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Il marketing del territorio
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio

Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio COMPONENTE ECONOMICA capacità di creare ricchezza attraverso il sapiente utilizzo di tutto ciò di cui si dispone, la valorizzazione delle proprie ricchezze, la creazione di nuovi prodotti o progetti.

Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio COMPONENTE SOCIO-CULTURALE la vitalità della popolazione, la sua capacità di reagire ad un aggravarsi della situazione economica, ad una minaccia di declino e di marginalizzazione con movimenti di solidarietà e con l'invenzione di modi originali di comunicazione e di scambio interpersonale.

Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio COMPONENTE AMBIENTALE preservare il capitale di base dello sviluppo futuro, costituito dal territorio nel quale si vive e si opera, con le sue ricchezze naturali, paesaggistiche, storiche e culturali.

Messina, 20 novembre Gli obiettivi dello SVILUPPO Lo sviluppo ha come obiettivo il miglioramento a lungo termine delle condizioni d'esistenza e della qualità di vita della popolazione residente, compatibilmente con la valorizzazione del quadro ambientale-naturale e delle particolarità socio-culturali. Esso è il risultato dell'azione solidale degli abitanti, atta a rispondere in modo efficace e innovativo all'insieme dei mutamenti rapidi (interni ed esterni) con i quali il territorio è confrontato.

Messina, 20 novembre Caratteristiche dello Sviluppo Lo sviluppo territoriale si caratterizza con un aumento degli scambi materiali, culturali, informativi e tecnici tanto verso l'interno quanto verso l'esterno del territorio, e con il conseguente crearsi di nuove relazioni sociali e di nuove competenze collettive. Tende inoltre a favorire un maggiore sentimento d'identificazione della popolazione con il territorio nel quale vive e a stimolare la definizione di un progetto territoriale comune.

Messina, 20 novembre 20067

8

9 Le domande “strategiche” di un territorio Perché un’impresa dovrebbe insediarsi qui? Perché un’impresa già presente sul territorio dovrebbe decidere di rimanervi? Perché un cittadino, una famiglia, dovrebbe decidere di risiedere e contribuire qui? Perché un turista dovrebbe decidere di venire qui? Perché un talento dovrebbe decidere di lavorare qui? Perché uno studente dovrebbe decidere di studiare qui?

Messina, 20 novembre Lo Scenario Residenti- 0.5% + 0.7% nel Mezzogiorno + 2.7% in Italia

Messina, 20 novembre Lo Scenario Incidenza degli over 65 sulla popolazione giovane (0-14 anni)132,2 103,1 nel Mezzogiorno

Messina, 20 novembre Lo Scenario Disoccupazione Messina13,1% Enna19,4% Palermo19,2% Reggio Calabria16,3% Media nazionale 7,7% Il 48,8% dei giovani tra 15 e 24 anni è disoccupato

Messina, 20 novembre Lo Scenario Sistema produttivo generato per l’84% dai servizi (in Sicilia è il 79%) Tra il 2000 ed il 2004 il valore aggiunto della provincia di Messina è cresciuto del 2,3% a fronte del 3,8% regionale

Messina, 20 novembre Lo Scenario Disoccupazione in fase calante La percentuale di diplomati e laureati (33,6%) è in linea con la media nazionale (33,4%) e di oltre tre punti maggiore della media regionale Rapporto tra offerta sanitaria pubblica e popolazione residente adeguato

Messina, 20 novembre Lo Scenario posti letto complessivi. Indice di dotazione (56,5 posti letto ogni abitanti) superiore a quello del Sud e Isole (48,8) Turismo straniero in crescita del 48,2% tra il 2001 e il 2004, quasi il doppio della media nazionale (+26,7%) e in aperta controtendenza rispetto alla media nazionale (-3,1%)

Messina, 20 novembre Lo Scenario Tra il 2000 ed il 2005 crescita del 7% del numero di imprese (5% a livello regionale) imprese (12% del totale regionale) La grande maggioranza (44.600) operano nei comparti produttivi del primario, dell’industria e del terziario; la parte restante opera nell’ambito dei servizi sanitari, dell’assistenza e della Pubblica Amministrazione.

Messina, 20 novembre

Messina, 20 novembre

Messina, 20 novembre

Messina, 20 novembre

Messina, 20 novembre

Messina, 20 novembre Gli ostacoli alla crescita struttura identitaria nebulosa leadership territoriale debole insufficiente relazionalità interna scarsa cultura della comunità