“Coordinamento e supporto tecnologico e informatico”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
NONNI SU INTERNET SOLIDARIETA INTERGENERAZIONALE PER LAPPRENDIMENTO.
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La qualità come miglioramento continuo:
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con lastensione dei.
percorso guidato in 4 fasi
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
FUNZIONE STRUMENTALE n. 1 Area: GESTIONE DEL P. O. F. Ins
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE A.S. 2012/2013
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Corso base di informatica
COLLEGIO DOCENTI 2 SETTEMBRE 2013
BENVENUTI.
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
Componenti del gruppo:
La Lavagna Interattiva Multimediale
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta.
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione e all’aggiornamento.
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Stelle, tablet PC e difficoltà una miscela da scoprire. Appunti di un’ esperienza Angela Turricchia Laboratorio per la Didattica Planetario in collaborazione.
SCUOLA MEDIA STATALE P. PALUMBO VILLABATE
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
I docenti appartenenti alla Commissione sono stati convocati dall'insegnante referente per un totale di quattro ore distribuite in due incontri di due.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
ALUNNI CON DISABILITA’
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 FORMAZIONE E CONTINUITA’ A. S Schiavon Stefania.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE A.S. 2014/2015
Prezi.com.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Scuola digitale Responsabile di area Elena Gabbiani.
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, Marzo /3/2009S.Zani.
Collegio docenti del 1 settembre 2011 h.9.30 – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

“Coordinamento e supporto tecnologico e informatico” RELAZIONE FINALE   FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 “Coordinamento e supporto tecnologico e informatico” Anno Scolastico 2013/2014 Insegnante responsabile: COLACRAI Luisa   La commissione: DI FEDE Stefania DI PASQUALE Cinzia GROSSI Alessia SCHIAVON Stefania

Nel corso dell’anno scolastico la commissione si è riunita due volte, nel mese di maggio, con incontri della durata di due ore, per complessive quattro ore. La scelta di effettuare gli incontri a fine anno scolastico è derivata dalla considerazione di voler incanalare le attività di commissione in interventi di controllo e ripristino delle funzionalità dei computer e dei tablet in uso durante l’anno scolastico, al fine di permettere, a settembre, un nuovo inizio con macchine efficienti e fruibili al meglio. Tutti i membri sono sempre stati presenti. Gli incontri si sono tenuti nella scuola primaria di S. Teresa, dove la commissione, alla luce delle problematiche rilevate, ha indirizzato le proprie attività in interventi di cleaning ed upgrade del software presente, al fine di ristabilire, appunto, una sufficiente velocità di esecuzione delle macchine. In tale sede si è proceduto anche all’accertamento dell’avvenuta acquisizione da parte dell’INVALSI dei file relativi alle prove effettuate nell’anno scolastico in corso.

Tuttavia, pur rilevando che i dati risultavano parzialmente acquisiti, la commissione non ha potuto integrare la procedura in quanto bisognava attendere il nuovo calendario per effettuare il reinvio dei dati. Tale operazione è stata in seguito completata dalla sottoscritta per il plesso di Spoltore e dagli altri membri per il plesso di S. Teresa e Caprara. Alla luce della notevole complessità in termini di procedure e di notevole impiego temporale, che tali operazioni richiedono, la commissione propone che il prossimo anno si formi una nuova commissione preposta a tale scopo o che tali operazioni vengano inglobate nella commissione di Informatica attribuendole però, considerata la mole di lavoro, un monte ore sufficiente all’espletamento delle procedure.   .

Le ulteriori prestazioni di cui la Responsabile si è fatto carico durante l’anno scolastico possono essere sintetizzate nei seguenti punti: ricognizione nell’ aula multimediale del plesso di Spoltore, ad inizio anno scolastico, per rilevare carenze, malfunzionamenti e/o hardware obsoleto da alienare;   messa in rete dei nuovi PC e della stampante multifunzione del plesso di Spoltore, usufruendo della fattiva collaborazione di un genitore esperto del settore; Collaborazione con i tecnici del comune per l’installazione di due Access Point nella scuola primaria di Spoltore, per garantire una buona connessione Wi-Fi in tutte le aule del plesso;

ottimizzazione delle prestazioni dei nuovi Tablet del plesso di Spoltore con l’installazione del browser “OPERA”, che garantisce l’utilizzo del registro elettronico senza incorrere nelle problematiche presentate da quello presente di default;   aggiornamento schede d’apparato dei computer dell’aula multimediale di Spoltore, contenenti tutte le informazioni hardware e software di ogni macchina; supporto tecnologico e informatico ai colleghi che ne hanno fatto richiesta;    raccolta delle relazioni finali dei progetti realizzati nell’anno scolastico in corso, per realizzare la presentazione in PowerPoint da proiettare all’ultimo collegio e pubblicazione di quest’ultima sul sito della scuola;

  raccolta ed inserimento delle relazioni finali delle funzioni strumentali nel sito della scuola. La sottoscritta ringrazia tutti i membri della commissione per la fattiva collaborazione.