PROGETTO S.POT “SCUOLA POTENZIATA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminario Provinciale
Progetto In Transizione
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Le scuole e l’autonomia
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
PRIMO CIRCOLO DIDATTICO MORBEGNO (SO)
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
POF infanzia…in sintesi
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Andiamo alla scuola primaria
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Verifica e Valutazione competenze
Perché le TIC nella Didattica
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Psicomotricità all’asilo nido
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

PROGETTO S.POT “SCUOLA POTENZIATA” MIUR -USR LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 spini vanoni MORBEGNO Via Ambrosetti 34 - 23017 MORBEGNO (SO) Tel. n. 0342/610121 - Fax. n. 0342/600490 - CF. 91015230146 e-mail: soic81700q@istruzione.it -soic81700q@pec.istruzione.it PROGETTO S.POT “SCUOLA POTENZIATA”

Convenzione dei diritti dei bambini 1989 Art. 23 Gli Stati parti riconoscono che i fanciulli mentalmente o fisicamente handicappati devono condurre una vita piena e decente, in condizioni che garantiscano la loro dignità, favoriscano la loro autonomia e agevolino una loro attiva partecipazione alla vita della comunità.

PREMESSA BUONE ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA SPESSO FRUTTO DI UN INCONTRO ECCEZIONALE FRA * insegnanti competenti e sensibili * organizzazione adeguata della scuola * famiglia sintonizzata con rete dei servizi di supporto * ente locale attento e interessato OLTRE LA “ BUONA VOLONTÀ “ DELLE PERSONE COINVOLTE” PROGETTUALITÀ COMPLESSIVA E CONGIUNTA DELLE ISTITUZIONI CONVENZIONE ASL – SCUOLA- COMUNI – PROVVEDITORATO Anno 2000

2 USP organici 8 associazioni LAVORO DI RETE progetto di vita aspetti personali - familiari - scolastici 1 recupero capacità 2 sviluppo delle potenzialità 3 possibilità di processi di scelta 4 per attivare, se possibile, una vita lavorativa e sociale 1 scuola 2 USP organici 8 associazioni fondi attività oltre la scuola 7 altre scuole 3 Comune Morbegno progetti di inserimento logistica 4 ASL 6 servizi sul territorio AOVV 5 EE.LL. associati il muschio – i prati ASL Ufficio di Piano assistenza BAMBINO E FAMIGLIA BAMBINO E FAMIGLIA BAMBINO E FAMIGLIA

IL PROGETTO LA CULTURA GLI UTENTI L’ORGANIZZAZIONE LA PROGETTAZIONE LE ATTIVITÀ LA VALUTAZIONE LA DOCUMENTAZIONE

Destinatari della scuola potenziata sono i bambini disabili GLI UTENTI Destinatari della scuola potenziata sono i bambini disabili del mandamento di Morbegno Le famiglie seguono il protocollo di 1 incontro all’anno - 2 o più se necessari - con l’équipe, + 4 previsti per tutti i genitori. ISCRIZIONI AMBROSETTI SPINI GIRASOLE VANONI 2001-02 4 su 234 1 su 132 2002-03 5 1 2003-04 6 2 2004-05 5 3 2005-06 6 5 2006-07 6 su 291 6 su 172 2007-08 7 7 2008-09 9 3 2009-10 9 su 301 3 su 149 2010-11 11 2 2011-12 12 3 2012-13 10 su 315 3 su 180 con Talamona 2013-14 10 su 308 5 su 109 6 su 465 2014-15 5 su 287 5 su 98 15 su 269 ………

LA CULTURA IL BAMBINO SOGGETTO ATTIVO, costruttore della sua conoscenza attiva un processo di costruzione interattiva, di co-costruzione del suo apprendimento con i pari e gli adulti (Vygotskij) segue un suo personale processo di sviluppo, lavora con uno stile proprio, entra in rapporto con il mondo utilizzando codici e modalità personali, acquisisce competenze differenziate nei vari ambiti conoscitivi LA SCUOLA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO organizza contesti diversificati e percorsi individuali, risposta ai bisogni dei singoli interventi che rimuovano ostacoli, che facilitino accessi si orienta verso modalità di apprendimento sociale con modelli didattici : l'apprendimento cooperativo, la negoziazione dei significati, il lavoro per gruppi,…. dentro una comunità

PROGETTO “I CARE” 2008-10 OCCASIONE per 1 – autoanalisi di istituto riconoscimento dei punti di forza e criticità 2 - individuazione della didattica punto di debolezza 3 – ricerca –azione per tutto il plesso su progetti di integrazione 4 – adozione di buone pratiche per una scuola inclusiva Particolare attenzione alla professionalità degli insegnanti * momenti di autoaggiornamento del gruppo di sostegno * momenti di formazione collegiale * corsi – convegni individuali

L’ORGANIZZAZIONE La Scuola Potenziata non c'è fisicamente, vi si respira il clima, è trasversale all'interno delle classi –sezioni delle scuole di Morbegno, che è coinvolto interamente nel modulo organizzativo. SPAZI ambiente progettato strutturato per centri d’interesse: gioco manipolativo – libro - serie numerica – gabbietta del canarino – piante - computer luogo “caldo” dove star bene, relazionarsi, in piccolo o grande gruppo, nelle classi o nella scuola intera. 5 sez. +13 classi SP + 12 cl SME – spazi interventi individualizzati - sale da pranzo – biblioteca - laboratori di informatica - palestra - aula multisensoriale in allestimento - cortile, giardino, orto TEMPI Le famiglie scelgono fra le opzioni a tempo normale 27 – 29 – 30 ore a tempo pieno poi si decide insieme il tempo scuola personalizzato.

ASSISTENZA a carico dei Comuni, riuniti nell’Ufficio di Piano. 132 ore di assistenza scolastica settimanale assegnate alla scuola collaboratori per assistenza e sorveglianza MENSA Servizio catering dalla scuola Girasole - Comune di Morbegno costo ca 4.50 a pasto a carico delle famiglie – secondo ISEE assistenza alla mensa degli insegnanti - assistenti TRASPORTO istituito il 1° anno da Ufficio di Piano stazione appaltante (delega Comuni) Sospeso dal 2008 INCONTRI per i singoli bambini /ragazzi di modulo di plesso del gruppo Staff del GLH di équipe - classe di commissione mista

LE RISORSE Le persone che condividono il progetto e lo attuano sono la risorsa principale ORGANICO 2014-15: · 14 insegnanti SI + 30 SP + 30 SME · psicologo NPI · 1 insegnanti L2 · neuropsichiatra . 2 ½+4+9½ posti di sostegno · operatori servizi · 7 assistenti per 132 ore settimanali . genitori . 4 collaboratori scolastici FONDI : quota per ciascun b. certificato 8 € /anno donazioni - Pro Valtellina – fondi per la formazione fondi dalle attività della scuola o dei genitori G.L.I. - Occasione di confronto fra Ins. sostegno dell’istituto - Funzione di auto-formazione in servizio - Temi affrontati : BES in generale e con formazione specifica - Coinvolgimento di ins. curricolari Uso di 1 ora mensile del modulo per progetti di integrazione GLH per ogni singolo b. segnalato

LA PROGETTAZIONE OBIETTIVO EDUCATIVO E DIDATTICO sviluppare al massimo le potenzialità di ogni b. presenti in diagnosi B. deficit molto gravi comunicazione e relazione affettiva passano tramite canali non verbali - contatto corporeo. aree dello sviluppo: Area dell'autonomia: bisogni primari, base per qualsiasi relazione e apprendimento Area affettivo-relazionale: relazioni significative con il gruppo dei pari Area della comunicazione: verbale e non per esprimere bisogni, stati d'animo, curiosità, pensieri…. Area motorio-senso-percettiva: acquisizione di alcune abilità corporee Area cognitiva : percorsi disciplinari e di progetto, secondo le possibilità

LA PRATICA D'AULA PROGRAMMAZIONE si orienta su progetti a sfondo integratore LABORATORIO : modalità privilegiata con materiali mirati, sperimentazione e condivisione dell’ esperienza GRADUALITA’ E FATTIBILITA’ nelle proposte secondo capacità e livelli di apprendimento "OCCASIONI" DI ATTIVITÀ nel plesso STRUMENTI e supporti per l'autonomia o materiali vagliati per ogni b.: deambulatore – computer - metodo Bliss – giochi tattili, sensoriali… - attrezzi motori – arredi particolari - sussidi …. METODOLOGIA : l'approccio rogersiano, centrato sulla persona uso di metodi attivi pedagogia dell'attivismo + intelligenze multiple + stili cognitivi + metacognizione + affettività. (Gardner - Goleman - Vygotskij)

LE BUONE PRATICHE CURRICOLO IMPLICITO (spazi, tempi,materiali…) ROUTINES (accoglienza, calendario, presenze, incarichi, odg,..) GRUPPO classe sociogramma di Moreno in più periodi PROGETTI * specifici sulle emozioni (c’è posta per te, teatro, formazione di coppie, gruppi, giochi a squadre...) * differenziati, centrati sul bambino/ragazzo disabile,.. PROGRAMMAZIONE *lezione (accoglienza, odg, raccolta idee b., esercitazione insieme, lavoro individuale, autovalutazione dei b., valutazione ins. *setting diversi (ideativo, argomentativo, narrativo) PROVE differenziate OVVERO LA CURA

Nel laboratorio di cucina vengono sperimentate situazioni problematiche a differenti livelli. Alla manipolazione degli alimenti si aggiunge lo sviluppo di potenzialità cognitive e relazionali

La scelta di del giardinaggio ¨ teoria di matrice britannica dell'horticultural therapy orto – giardinaggio - esplorazione dell'ambiente «verde» aiutano a formare le prime essenziali esperienze sensoriali. Sabbia e terra manipolati e impregnati d'acqua forniscono preziose opportunità familiarizzare con quantità - misure - numeri. semina e cura delle piantine sono occasioni piacevoli per ogni bambino sperimenta efficacia –aumenta autostima e senso di responsabilità verso compiti affidati e verso l'ambiente in genere.

Fare teatro coinvolge i ragazzi come spettatori e come attori, stimola l'immaginario, incentiva il lavoro di gruppo e quindi la comunicazione, l'interazione e l'integrazione con i compagni di classe e con gli adulti.

L'attività di musicoterapia condotta da terapista con insegnanti e assistenti diventa stimolazione multisensoriale finalizzata allo sviluppo dell'affettività, della motricità, della sfera sensoriale in generale e dei linguaggi. In attività di gioco sonoro con sonagli, campanelli, tamburelli, tamburi, piatti …. il bambino sperimenta la consapevolezza del sé corporeo; sviluppa aspetti affettivo-relazionali e di comunicazione, attiva comportamenti volontari e scelte sperimenta le proprie potenzialità in modo sempre più preciso

L’attività sportiva sviluppa la socialità vivendo esperienze che favoriscono l'accettazione dell'altro, la disponibilità al confronto, il lavoro con gli altri e la cooperazione.

Il gioco attività fondamentale : giochi per stimolare competenza ludica - interazioni con i pari - giochi da imparare - finalizzati a raggiungere abilità (coordinamento, velocità, prontezza, armonia...), apprendimento di comportamenti sociali

Le attività di apprendimento individualizzate, ma anche con programmi di tutoring e apprendimento cooperativo. Il Tutoring offre una “impalcatura” cognitiva di aiuto all’alunno che affronta una situazione didattica nuova o particolarmente impegnativa, nella sua “zona di sviluppo prossimale”. Gruppi cooperativi investono sulla capacità di interagire con i compagni, in rapporto di interdipendenza positiva.

Le uscite sul territorio e la ricerca d’ambiente sono momento di integrazione della scuola nella realtà locale opportunità per vivere la dimensione sociale del proprio percorso educativo.

I laboratori dei linguaggi non verbali sono particolarmente adeguati per gruppi eterogenei di bambini

L’uso delle tecnologie informatiche permette ai bambini di sviluppare le loro capacità in termini comunicativi, di apprendimento e di socializzazione.

LA VERIFICA E VALUTAZIONE Finalità del POF è il successo formativo. Gli esiti sono valutati in CONOSCENZE, ABILITÀ, COMPETENZE per ogni singolo bambino a partire dal PDF e dal PEI. La valutazione riguarda il servizio offerto nella sua globalità: 1 - insegnamento 2 - apprendimento 3 – organizzazione 4 - relazioni. E' individuale e complessiva : di team, di plesso, di collegio, di territorio. I soggetti sono - insegnanti -assistenti - genitori - operatori EE.LL. personale ata - staff - dirigente scolastico.

LA DOCUMENTAZIONE La scuola potenziata documenta: incontri, attività, progetti e valutazioni, secondo procedure che, gradualmente, si sono condivise, per costruire storia. Ogni bambino ha un suo Portfolio personale composto da : - Certificazione e verbale della commissione collegiale - Diagnosi Funzionale - Profilo Dinamico Funzionale (PDF) - Piano Educativo Individualizzato (PEI) - programmazione - le osservazioni sistematiche - verifiche e valutazione - materiali scolastici significativi - foto di avvenimenti rilevanti che accompagna il bambino nel suo percorso di crescita.

Il bambino "diverso" lascia il posto al bambino soggetto di diritti (Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 1989) … e l’avventura continua … novembre 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 Spini – Vanoni MORBEGNO Via Ambrosetti 34 - 23017 MORBEGNO (SO)