Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

Metacognizione ed educazione
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
didattica orientativa
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Programmazione e progettazione
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Vecchio paradigma Localizzazione:
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Perché usare le tecnologie nella didattica
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Come la motivazione può influenzare
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli Federico II

Scenari attuali della formazione nella società della conoscenza Quadro di sfondo: società della conoscenza, società dell’apprendimento diffuso (UE, 1997, Unesco, 1997). Dalla lifelong education al lifelong learning. Necessità di società che: favoriscono a tutti i livelli i processi di apprendimento, stimolano la produzione e la diffusione della conoscenza, forniscono strumenti per gestire gli apprendimenti e la conoscenza. Necessità di una conoscenza diffusa, articolata, che integri saperi ed esperienze. Necessità di collegare e far dialogare le strutture di conoscenza acquisite in diversi ambiti formativi. Necessità di gestire in modo autonomo e di trasferire conoscenze da più contesti.

Dalla formazione centrata sulla conoscenza alla formazione centrata sulla competenza Nuovi scenari professionali e formativi. Molteplicità e varietà dei contesti di formazione. Diffusione di sistemi di apprendimento a distanza. Flessibilità, mutamenti occupazionali, necessità di riconversione o integrazione di conoscenze. Necessità di fare leva e di utilizzare nel loro massimo grado le risorse cognitive ed apprenditive dei diversi soggetti impegnati in differenti contesti occupazionali e professionali.

Competenze e scelte formative Bisogno formativo primario è quello di acquisire competenze intese: a)come conoscenze metabolizzate che funzionano come guida cognitiva nei contesti di vita e di formazione in quanto “viabili”. b) come capacità di gestire e di fare uso delle conoscenze. Necessità di scelte formative orientate costruire apprendimenti e conoscenze e sviluppare abilità e competenze di gestione dei processi di apprendimento e costruzione della conoscenza.

Pensare per apprendere: costruire competenze di gestione della conoscenza. Necessità di acquisire non conoscenze ma strumenti di apprendimento (OCSE, CERI, 1997). Apprendere ad apprendere ed apprendere a conoscere come obiettivi della formazione (Unesco, 1997). Necessità di passare su un piano “meta –apprenditivo” e “metaconoscitivo”. Necessità di passare dalla cognizione alla metacognizione (Nelson e Narens, Necessità di passare dal cognitivo al metacognitivo: uso tacito, consapevole, strategico, riflessivo dei processi cognitivi (Swartz e Perkins, 1990).

Cognizione e metacognizione Livello cognitivo: conoscenza che il soggetto ha del mondo, obiettivi e strategie d’uso della conoscenza in questione; Livello metacognitivo: contiene un modello dinamico del livello cognitivo ed implica la comprensione, il controllo, il monitoraggio della conoscenza, degli obiettivi, delle strategie).

La metacognizione come dimensione di “lavoro riflessivo” sul pensare, sull’apprendere, sul conoscere. Metacognizione come “conoscenza e cognizione dei fenomeni cognitivi” la cui caratteristica è quella di essere “potenzialmente verbalizzabile” (Flavell, 1976, 1979). Metacognizione come esperienza riflessiva (sperimentarsi come soggetto che pensa, apprende, conosce ma anche come soggetto che indaga sul pensiero (Dewey, 1910).

Dimensione metacognitiva metarappresentazionale autoregolativa autoriflessiva

Basi teoriche Riferimenti teorici intrecciati: studi sulla metacognizione studi sui processi cognitivi (in una prospettiva post-cognitivista) studi sulle teorie della mente. studi sulle configurazioni cognitive individuali.

Intenzionalità e funzioni conoscitive Intenzionalità della metacognizione (White, 1993). Funzioni di conoscenza metacognitiva (conoscenza metacognitiva, teorie metacognitive – pensare con una teoria, pensare su una teoria Kuhn, Amsel, Loughlin, 1988-, giudizi metacognitivi).

Funzioni di monitoraggio e controllo Funzioni di monitoraggio e controllo metacognitivo (Sternberg, 1987: processi esecutivi –metacomponenti- pianificare, monitorare, valutare i processi cognitivi; processi di performance non esecutivi: articolare e mettere in atto le strategie cognitive pianificate; processi di apprendimento non esecutivi: apprendere ed “apprendere a pensare”).

Conoscenza, esperienza, strategie metacognitive Metacognizione come interazione fra conoscenza metacognitiva, esperienza metacognitiva, obiettivi/compiti cognitivi, strategie cognitive (Flavell, 1979): conoscenza metacognitiva (dichiarativa, relativa al compito, alle procedure, alle condizioni contestuali e procedurale, relativa alla selezione di strategie, al monitoraggio e al controllo delle procedure, ai processi di feedback). esperienze metacognitive (Dunn, 1990; Cornoldi, 1995)

Multidimensionalità della cognizione consapevolezza del proprio pensiero; monitoraggio del proprio pensiero; regolazione del proprio pensiero in rapporto agli obiettivi. (Flavell, 1976)

Piani di intervento metacognitivo nei contesti formativi Struttura profonda del processo di apprendimento/insegnamento: a monte /in itinere/alla fine Riferimento simultaneo: ai soggetti ai contesti ai compiti cognitivi.

Piani di riflessione metacognitiva analisi della dimensione “cognitiva” nei processi di formazione. analisi delle ossature cognitive implicate nelle diverse discipline che costituiscono i curricoli. analisi delle configurazioni cognitive individuali.

Livelli operativi e funzione del linguaggio Molteplicità di livelli metacognitivi (livello delle conoscenze sul funzionamento cognitivo in generale; livello di autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo; livello di uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva; livello delle componenti psicologiche, affettive, motivazionali implicate nei processi cognitivi, Ianes, 1996). Metacognizione e linguaggio (linguaggio per pensare, linguaggio sul pensare, Astington, Olson, 1995).

Metacognizione dove ? Esempi di intervento metacognitivo in una pluralità di contesti formativi (scuola di base, scuola superiore, formazione degli adulti) e in rapporto a diverse esigenze (lavoro sulle difficoltà di apprendimento, lavoro sulla dispersione scolastica, formazione professionale etc.).

Metacognizione come? Mediare la metacognizione (mediazione cognitiva, Feuerstein, 1985; zona di sviluppo prossimo – tra potenziale ed attuale - come luogo della mediazione, Vygotskij, 1974; mediazione come processo “socio-cognitivo” (Yzerbit, Lories, Dardenne, 1998) modellaggio, “apprendistato”, scaffolding, probing).