Laboratorio di tecnologie didattiche a.a. 2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Progettare Corsi Blended
Riscaldamento quiz compito alla ricerca
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
Autore: Laura Godio WEBQUEST Italiano L2 – A partire dal livello A2
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Pari opportunità.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Corso di Abilità Relazionali
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Progetto EDUCAMBIENTE
Intervento di Giuseppe Tacconi
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Ricerche a tema Studio scolastico
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Progettare WEBQUEST.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Risorgimento Risorgimenti
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Vivere a Saragozza Guida pratica per studenti stranieri
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
CLASSE SECONDA ISTITUTO PROFESSIONALE
Webquest su energie tradizionali e alternative
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Alla scoperta delle Istituzioni Italiane
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Le operazioni aritmetiche
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
WEBQUIZ Introduzione Da una telefonata pervenuta stamattina in presidenza, abbiamo appreso con gioia che la vostra classe è stata scelta dalla RAI per.
Progettare attività didattiche per competenze
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Cambridge English Language Assessment
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di tecnologie didattiche a.a. 2013/2014 Mariapia D’Angelo Università degli Studi «G. d’Annunzio» di Chieti e Pescara Laboratorio di tecnologie didattiche a.a. 2013/2014

proliferation of literacies (Buckingham 2007) Digital literacy Paul Gilster (1997): l’insieme delle abilità necessarie per usare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) al fine di trovare, comprendere, valutare, creare proliferation of literacies (Buckingham 2007)

Digital literacy 1) comprendere e saper riprodurre le caratteristiche dei documenti digitali (media literacy); 2) saper reperire e valutare criticamente dati e informazioni nel web (information literacy); 3) selezionare e saper usare le applicazioni più funzionali in relazione al compito da svolgere (IT literacy); 4) condividere le informazioni in un ambiente tecnologico, costruendo conoscenza in modo cooperativo (da Midoro 2007)

Digital literacy - European Profile for Language Teacher Education (Grenfell, Kelly 2004) European Portfolio for Student Teachers of Languages (Newby, Allan et al. 2005) Ideare a implementare attività didattiche per : a) favorire l’autonomia dell’apprendente b) garantire un migliore accesso alle risorse autentiche c) evitare il «disorientamento» mediante «compiti di ricerca mirati»

I WebQuest rappresentano un esempio di inquiry-oriented activity, basate esclusivamente sull’uso delle informazioni presenti nella rete (Dodge 1995). 1. un’introduzione che stabilisce il contesto e fornisce le background information; 2. un task assegnato dall’insegnante; 3. un set di risorse informative che costituiscono il punto di partenza della ricerca: documenti on line, esperti contattabili via e-mail, banche dati, enciclopedie, ecc.; 4. una descrizione dettagliata del processo; 5. una guida su come organizzare le informazioni ottenute; 6. una conclusione che puntualizzi le finalità del compito, ricordando ai discenti quanto hanno appreso e incoraggiandoli a compiere ulteriori approfondimenti, anche in base alla propria esperienza personale; 7. i criteri di valutazione (in nome di un’assoluta trasparenza del processo di verifica, gli allievi conoscono, prima ancora di iniziare il progetto, quali aspetti saranno valutati dall’insegnante).

http://questgarden.com http://webquest.org http://zunal.com http://questgarden.com http://webquest.org http://zunal.com

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCESSO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI State per fare un viaggio sulla storia e l’organizzazione delle principali ISTITUZIONI ITALIANE…buon lavoro!

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI COMPITO Dovete fare una ricerca sul funzionamento, la sede e la storia delle maggiori istituzioni politiche italiane. Alla fine presenterete ai vostri compagni il risultato della vostra ricerca utilizzando una presentazione PowerPoint

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI PROCEDIMENTO a) Dividetevi in quattro gruppi e scegliete uno dei seguenti argomenti sul quale effettuare la vostra ricerca: 1. La divisione dei poteri 2. Il Consiglio dei Ministri 3. Il Presidente della Repubblica e il Quirinale 4. Il Senato e la Camera. Cliccate su RISORSE e leggete prima le pagine consigliate per tutti i gruppi , poi quelle specifiche del vostro gruppo. Riassumete il risultato della vostra ricerca in un foglio di word che dovrete scrivere singolarmente e inviare per e-mail all’insegnante e che verrà valutato singolarmente. Preparate un PowerPoint con i termini chiave della vostra ricerca, i dati principali e qualche bella immagine. La presentazione deve durare almeno 5 minuti (ogni membro del gruppo illustrerà una parte).

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI RISORSE Per tutti i gruppi: hhttp://spazioinwind.libero.it/vettorpisani/finestresulmondo/schede/poteri/4 http://www.camera.it/leg17/391?conoscerelacamera=9 ttp://spazioinwind.libero.it/vettorpisani/finestresulmondo/schede/poteri/1-divisione.html http://www.pacioli.net/ftp/def/evoluzione/organi.htm (di questo sito leggete soprattutto le informazioni sull’argomento della vostra ricerca, utilizzando la funzione “trova”); b) Per il gruppo n. 1 (Il Parlamento italiano): http://politica.nanopress.it/articolo/parlamento-italiano-come-si-elegge-e-come-funziona/3887/ www.cpo.uniparthenope.it/.../PARLAMENTO%20ITALIANO.doc c) Per il gruppo n. 2 (Il Consiglio dei Ministri): http://www.governo.it/Governo/Struttura/struttura.html d) Per il gruppo n. 3 (Il Presidente della Repubblica e il Quirinale): http://www.atuttascuola.it/siti/elenuccia/diritto_pubblico/presidente_della_repubblica.htm http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/visitavirtuale/visitavirtuale.htm e) Per il gruppo n. 4 (Senato e Camera ): http://www.senatoperiragazzi.it/media/Documenti/I_palazzi_del_Senato.pdf http://it.wikipedia.org/wiki/Camera_dei_deputati http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Montecitorio

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI VALUTAZIONE DEL GRUPPO Per ogni capacità che il gruppo dimostra di possedere verranno assegnati 0,5 punti in più al voto di ciascuno!: 1) capacità di trovare e selezionare informazioni in Internet rispetto all’argomento della ricerca 2) capacità di rielaborare le informazioni raccolte per spiegarle ai compagni 3) capacità di strutturare un documento multimediale in Power Point (avete rispettato i tempi? Contiene quello che richiede il compito?) 4) Capacità di lavorare in gruppo (tutti hanno contribuito? Avete preso insieme le decisioni, avete comunicato da casa utilizzando Skype?)

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI VALUTAZIONE INDIVIDUALE: Il foglio di word verrà valutato in base a: 1) Pertinenza dei contenuti (nel tuo riassunto ci sono le informazioni riguardanti il tema della ricerca?) 2) La correttezza linguistica (hai controllato se ci sono errori di grammatica o di ortografia?) Link utili: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ http://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/

LE ISTITUZIONI ITALIANE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONI CREDITS PER GLI INSEGNANTI Adesso conoscete qualcosa in più sul sistema di governo della Repubblica Italiana e potrete capire meglio gli articoli di giornale sulle questioni politiche…buona lettura!

Esempio di WebQuest

Esempio di WebQuest

Esempio di WebQuest

Esempio di WebQuest

Esempio di WebQuest

Riferimenti bibliografici Danesi, M. (1988). Neurolinguistica e glottodidattica. Torino: Liviana. Id. (1988) Cervello, linguaggio ed educazione. Roma: Bulzoni. Ellis, R. (2003). Task-based Language Learning and Teaching. Oxford: Oxford University Press. D’Angelo, M. (2012). Nuove tecnologie per la didattica delle lingue e della traduzione. Roma: Aracne. Id. (2012). Didattica della traduzione e traduzione didattica. Urbino: QuattroVenti. Dodge, B. (1995). Some thoughts about WebQuests. <http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html>. Glister, P. (1997). Digital literacy. New York: Wiley. Midoro, V., Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza?, TD – Tecnologie didattiche, 2 (2007), 47-54.

Riferimenti sitografici http://questgarden.com http://webquest.org http://zunal.com http://www.bibliotecaitaliana.it/ http://www.rodoni.ch/busoni/bibliotechina/svevojoyce.pdf