ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E SAN FRATELLO A.S. 2014-2015 DIRIGENTE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Comprensione e interpretazione del testo
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
linguistico-artistico-espressiva
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La prima prova nell’esame di stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Programma anno scolastico 2007/2008
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
LA LETTURA.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Sistemi formative Formative systems Insieme di elementi singoli Collections of single elements.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’Infanzia di Merlino
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Criteri di testualità.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E SAN FRATELLO A.S. 2014-2015 DIRIGENTE: PROF.SSA GIOVANNA RASPANTI

RETE InFormAzione: Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali 2013-2014 Scuola capofila: Istituto Comprensivo di Mistretta Scuole della rete: Istituto Comprensivo di Acquedolci, Istituto Comprensivo di Tusa, Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Camastra

IL PROGETTO BISOGNI: -Avviare un confronto tra i nuovi contenuti delle indicazioni e le pratiche didattiche reali - Motivare i docenti all’innovazione proposta dalle indicazioni nazionali - Sostenere l’adeguamento delle competenze metodologiche didattiche attuali - Rendere coerenti la progettazione didattica e le pratiche valutative certificative - Socializzare le buone pratiche

Laboratori di formazione e ricerca: Laboratorio di Italiano e Matematica partecipazione dei curricolo tre ordini verticale

Formazione Destinatari: 10 docenti per ogni scuola della rete Formazione Destinatari: 10 docenti per ogni scuola della rete. Tempi: 15 ore Modalità: incontro seminariale con esperto esterno, lavori di gruppo finalizzati alla creazione di un’unità di apprendimento Finalità: sperimentazione nelle classi ponte delle unità

Sperimentazione dove quando infanzia 5 anni da settembre a classi 3°,4°,5° primaria novembre 2014 classi 1° secondaria

Documentazione Socializzazione dei risultati Documentazione Socializzazione dei risultati. Descrizione dell’esperienza. Pubblicizzazione dei risultati attraverso i siti delle scuole Inserimento delle esperienze nel sito dedicato del MIUR

LA FORMAZIONE dove quando cosa Funzione docente I. C. S LA FORMAZIONE dove quando cosa Funzione docente I.C. S. Stefano Maggio Curricolo verticale Settembre Competenze 2014 Apprendimento Gruppi di lavoro

Curricolo verticale: Insegnante: Apprendimento: Competenza: Percorso organizzato per il raggiungimento di traguardi previsti Insegnante: Riflette sul proprio modo di insegnare e apprende da questa riflessione Apprendimento: Integrazione di conoscenze, abilità e competenze Competenza: Saper fare consapevole in un contesto sempre nuovo

Prodotti dei lavori di gruppo Curricolo verticale di Italiano Verificare e valutare le competenze Livelli di padronanza Unità di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO- comunicazione nella madrelingua Sezione/Clas se (anni ponte) 5 anni Fine primaria Fine secondaria di I grado Competenza da promuovere Abilità (declinate in sequenza con verbi all’infinito) Conoscenze (formulare in sintesi) Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti. Riconoscere il significato di parole nuove nei vari contesti. Raccontare e inventare storie. Sperimentare rime e filastrocche. Nuove parole. Ruoli dei personaggi. Somiglianze e analogie tra significati. Prendere la parola facendo interventi pertinenti. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riconoscere i diversi contesti nei quali usare il dialetto e l’Italiano. Raccontare esperienze personali. Produrre testi di varia tipologia. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. Le regole della comunicazione Le diverse sfumature di significato. Analogie e differenze tra dialetto e Italiano del punto di vista lessicale e morfo-sintattico.. L’ordine cronologico della narrazione e gli elementi descrittivi informativi. Le caratteristiche dei vari generi testuali. L’uso e il significato figurato delle parole. Realizzare scelte lessicali adeguate agli scopi, alle situazioni e agli interlocutori. Narrare esperienze, eventi e trame selezionando informazioni principali e secondarie, rispettando l’ordine cronologico e usando un registro adeguato. Manipolare un testo letterario sotto forma di parafrasi e commento. Argomentare la propria tesi su un argomento di studio o di interesse generale. Le regole della comunicazione. Parole nuove, diverse sfumature di significato e rapporti di opposizione inclusione. Le caratteristiche dei vari generi testuali, il lessico specifico, le strutture linguistiche fondamentali, sintassi della frase e del periodo. Gli elementi ritmici e sonori del testo poetico e le principali figure retoriche. Le caratteristiche del testo argomentativo e la differenza tra tesi e antitesi.

Campo di esperienza: I discorsi e le parole Sezione : 5 anni UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE Campo di esperienza: I discorsi e le parole Sezione : 5 anni Competenza da promuovere Obiettivi di apprendimento Conoscen ze Attività Metodo Strumenti Spazi Tempo (ore) Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Sperimentare rime e filastrocche Socializzare con i compagni. Ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie, filastrocche e poesie. Riferire una storia secondo l’esatta successione logico-temporale. L’altro diverso da sè. I ruoli dei personaggi Assonanze e rime tra suoni. Giochi di gruppo. Simulazione di ruoli. Ascolto di cd. Realizzazione grafica delle storie ascoltate. Gioco. Palla, cerchi, Colori. Audiovisivi. Interni ed esterni. 20

UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE Disciplina: Italiano Classe : V Primaria Competenza da promuovere Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività Metodo Strumenti Spazi Tem po (ore) Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati Cogliere l’argomento principale delle discussioni. Leggere, ascoltare e comprendere testi narrativi. Individuare informazioni principali e secondarie. Saper inventare un testo narrativo con o senza schemi guida. La regola delle 5 W. Il lessico specifico. Gli elementi strutturali di un testo. Il verbo, discorso diretto e indiretto, morfologia e sintassi della frase. Lettura. Ascolto. Visione di filmati. Produzione orale. Gioco:la catena creativa. Giochi di animazione, conoscenza reciproca,simulazione. Libri di testo e non. Cd audio e video. Aula. Laboratorio informatico. Biblioteca 20

Disciplina: Italiano Classe: I Secondaria di I grado UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE Disciplina: Italiano Classe: I Secondaria di I grado Competenza da promuovere Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività Metodo Strumenti Spazi Tempo (ore) Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi narrativi Intervenire in una discussione in modo pertinente. Leggere, ascoltare, comprendere e analizzare le varie parti di un testo narrativo. Individuare e distinguere elementi reali e fantastici. Arricchire il patrimonio lessicale (campi semantici). Raccogliere idee e pianificare la traccia di un testo di fantasia. Produrre un testo logico e coerente La regola delle 5 W. Il lessico specifico. Gli elementi strutturali di un testo. Il verbo, discorso diretto e indiretto, morfologia e sintassi della frase. Lettura. Ascolto. Divisione in sequenze. Rappresentazione grafica e didascalie. Mappe per organizzare idee. Test strutturati di comprensione Giochi linguistici. Schemi di analisi testuale Libri di testo e non. Cd audio e video. Videoscrittura. Aula. Laboratorio informatico. Biblioteca. 20

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE Campo di esperienza: I discorsi e le parole Sezione: 5 anni Competenza da promuovere Compiti significativi Evidenze Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: sperimenta rime e filastrocche Dialogare con i coetanei e con persone conosciute e chiede “ Chi sei? Come ti chiami? Vuoi giocare con me?”. Esprimere verbalmente bisogni primari . Ascoltare con interesse filastrocche e poesie e le ripete. Durante l’ascolto intervenire con considerazioni personali. Ricordare a distanza di tempo quanto ha ascoltato. Chiede “ Chi sei? Come ti chiami? Vuoi giocare con me?” in modo spontaneo. Fa richieste in modo autonomo. Ripete con piacere e senza sollecitazioni quanto ha ascoltato. Propone soluzioni alternative alle vicende dei personaggi. A distanza di tempo ricorda e riconosce analogie rispetto a quanto ascoltato.

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE Compiti significativi Disciplina: Italiano Classe: V primaria Competenza da promuovere Compiti significativi Evidenze Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati Effettuare conversazioni in contesti di vario tipo. Effettuare comunicazioni verbali in contesti significativi scolastici ed extrascolastici: -visite guidate, interviste a persone; -dare istruzioni ad altri; - recitare testi in contesti significativi (spettacoli, manifestazioni annuali); - produrre oralmente narrazioni di genere diverso; - riferire informazioni da testi studiati diversi. Interagisce in modo collaborativo in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori e le regole della conversazione. Racconta esperienze personali in diversi contesti in modo essenziale e chiaro rispettando un ordine cronologico e logico. Partecipa a discussioni di gruppo esprimendo il proprio accordo o disaccordo. Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e dopo l’ascolto. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio appresi. Si esprime oralmente usando un registro il più possibile adeguato alla situazione.

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE Disciplina: Italiano Classe: I Secondaria di I grado Competenza da promuovere Compiti significativi Evidenze Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi narrativi Dialogare con i coetanei in modo sereno. Manifestare in modo chiaro i propri bisogni, pensieri ed emozioni. Effettuare comunicazioni efficaci in contesti scolastici ed extrascolastici. Produrre testi per diversi scopi comunicativi. Produrre testi di diversa tipologia sulla base di modelli dati. Dialoga rispettando i turni di parola e le idee degli interlocutori. Prende la parola per chiedere, esporre un’opinione e/o manifestare un’emozione. Riesce a esporre con chiarezza argomenti di studio e/o richieste di informazioni, domande, curiosità in occasione di visite guidate e viaggi di istruzione. Usa il lessico adeguato e la giusta intonazione a seconda dell’interlocutore e delle situazioni comunicative. Manipola testi noti in modo originale e con soluzioni creative.

Livelli di padronanza 1 2 3 4 5 ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLARE Campo di esperienza: I discorsi e le parole Sezione: 5 anni Competenza da promuovere: Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Sperimentare rime e filastrocche Livelli di padronanza 1 2 3 4 5 Dimostra disagio nelle relazioni interpersonali. Ha difficoltà nel fare semplici richieste. Manifesta tempi di attenzione brevi. Entra in relazione con gli altri solo se sollecitato. Usa intermediari per fare richieste. Si distrae frequentemente. Si sforza di superare la timidezza. Fa semplici richieste. Si distrae occasionalmente. Entra in relazione con gli altri in modo spontaneo. Nel rispetto delle regole della convivenza manifestai suoi bisogni. È attento e partecipativo. È spigliato e sicuro nella relazione. Si fa interprete dei bisogni degli altri. È un leader all’interno del gruppo mediando tra adulti e coetanei.

ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLARE Disciplina: Italiano Classe V Primaria Competenza da promuovere:Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati Livelli di padronanza 1 2 3 4 5 Non interagisce anche se sollecitato negli scambi comunicativi. Non possiede adeguate capacità di ascolto. Presenta difficoltà nella rielaborazione orale. La sua comunicazione è lenta e incerta Ha una inadeguata capacità di ascolto, comunicazione e comprensione. Presenta qualche difficoltà nell’esprimere la sintesi di testi studiati. E’particolarmente condizionato dagli influssi dialettali. Utilizza un vocabolario ridotto. Ha una buona capacità di ascolto. Partecipa attivamente alla conversazione intervenendo, quasi sempre, con ordine e in modo esplicitamente motivato. Ha raggiunto un buon livello di espressività e di capacità espositiva. Partecipa alle conversazioni con interventi motivati e chiari Ha raggiunto una spigliata e corretta espressività personale e uno stile comunicativo particolarmente efficace. Mostra chiarezza nell’esposizione orale utilizzando un linguaggio appropriato. E’ sicuro ed efficace nella comunicazione verbale. Ha una padronanza quasi naturale dei linguaggi espressivi. Dimostra di possedere un’ottima capacità di sintesi. Individua in modo corretto e completo le informazioni da un testo ascoltato. Utilizza correttamente il codice linguistico.

ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLARE Disciplina: Italiano Classe: I Secondaria Competenza da promuovere: Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti; Produrre testi narrativi Livelli di padronanza 1 2 3 4 5 Dimostra timidezza nelle relazioni con gli altri. Ha difficoltà nel manifestare richieste, emozioni e sentimenti. Si esprime in modo poco chiaro. Produce testi non sempre coerenti e corretti. Entra in relazione con gli altri solo in contesti noti. Manifesta solo richieste essenziali. Si esprime in modo essenziale. Produce testi semplici nel contenuto e complessivamente corretti. Si sforza di superare gli ostacoli alla relazione. Manifesta semplici bisogni. Si esprime in modo semplice ma corretto. Produce testi creativi sulla base di modelli dati. Entra in relazione con persone note e non in maniera serena. Nel rispetto delle regole della convivenza manifesta i propri bisogni, emozioni e sentimenti. Si esprime in modo corretto e personale. Manipola e riproduce testi in modo personale. È spigliato e sereno nelle relazioni anche in situazioni nuove. Si fa interprete dei bisogni degli altri sostenendoli nella comunicazione. Si esprime in modo corretto applicando le regole morfosintattiche in modo esemplare. Produce testi di vario tipo in modo critico e argomentando le proprie tesi.

LA SPERIMENTAZIONE Classe 1° Secondaria di San Fratello Classi 3° e 5° Primaria di Acquedolci e San Fratello Classe 1° Secondaria di San Fratello Sezione 5 anni Infanzia Acquedolci e San Fratello

LA DOCUMENTAZIONE diario di bordo descrizione annotazioni dell’attività tempi difficoltà- punti di forza- inclusività