“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Euro Parlamento maggio
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
2007 Unità Visite e seminari
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
L’UNIONE EUROPEA.

Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
1 IL CONSIGLIO DELLUNIONE EUROPEA Website della presidenza svedese.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
Tre istituzioni principali
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
CENTRO DI FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza
La Costituzione Europea
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
© G. Altana/A.Cutillo Presidenza italiana del Consiglio UE: aspetti programmatici e organizzativi.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
IL PARLAMENTO EUROPEO.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Unione Europea

29/03/2015 2

3 Il Consiglio Europeo Il Consiglio Il Segretariato Generale del Consiglio Il Semestre di Presidenza italiana 2014

29/03/ Il Consiglio Europeo

29/03/ Il Consiglio Europeo E’ composto dai Capi di Stato o di Governo degli SM, dal suo Presidente e dal Presidente della Commissione. L’Alto Rappresentante partecipa ai lavori Dà all’Unione impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti decidendo per consenso Decide anche a maggioranza qualificata :  quando elegge il suo Presidente  quando nomina l’Alto Rappresentante  quando stabilisce le diverse configurations del Consiglio Non esercita funzioni legislative Si riunisce almeno due volte a semestre a Bruxelles.

29/03/ Herman Van Rompuy, Presidente del Consiglio Europeo Eletto per 2 anni e mezzo, rinnovabile una volta Presiede il Consiglio Europeo e i Vertici Euro Facilita coesione e consenso all’interno del Consiglio Europeo Riferisce al PE dopo ogni Consiglio Europeo Informa gli Stati non appartenenti all’Eurozona dopo i Vertici Euro Assicura al suo livello la rappresentanza esterna dell’Unione

29/03/ Il Consiglio

29/03/ Esercita funzioni legislative e di bilancio insieme al Parlamento Europeo Decide a maggioranza qualificata salvo diversa disposizone dei Trattati Si riunisce in 10 diverse configurazioni Consiglio Affari Esteri: –Elabora l’azione esterna dell’Unione sulla base degli indirizzi strategici fissati dal Consiglio Europeo –Assicura la coerenza dell’azione esterna dell’Unione Il Consiglio

Il Consiglio e le sue configurazioni 29/03/ Consiglio Affari Generali Affari esteri Affari Economici e Finanziari Giustizia e Affari Interni Employment, Social Policy, Health and Consumer Affairs Competitività (Mercato Interno, Industria, Ricerca e Spazio) Trasporti, telecom. ed Energia Agricoltura e Pesca Ambiente Educatzione, Gioventù, Cultura e Sport

29/03/ Voto all’Unanimità Ancora richiesto nei seguenti settori: Allargamento Imposte Finanze (risorse proprie, quadro finanziario pluriennale) Armonizzazione nel campo della sicurezza sociale e della protezione sociale Diritto di famiglia, passporti e documenti di identità Politica Estera e di Sicurezza Comune Politica di Sicurezza e di Difesa Comune

29/03/ Sistema attuale deriva da quello del Trattato di Nizza Il numero di voti attribuiti a ciascuno Stato Membro riflette parzialmente il suo peso demografico (piccoli paesi sovra rappresentati) Dal novembre 2014 un nuovo sistema di VMQ: 55% degli Stati Membri che rappresentino almeno 65% della popolazione totale Voto a Maggioranza Qualificata (VMQ)

29/03/ Il processo decisionale Procedura Legislativa ordinaria: –Atti legislativi adottati congiuntamente dal Consiglio e dal PE –Il PE decide a maggioranza semplice –Il Consiglio deicide di norma a maggioranza qualificata –Procedure Legislative Speciali

29/03/ Procedura legislativa ordinaria Article TFUE La Commissione propone bozza Il Parlamento adotta posizione in prima lettura Se il Consiglio approva la posizione l’atto è adottato nella forma adottata dal Parlamento Se il Consiglio non approva informa il Parliamento sulla sua posizione Entro 3 mesi il Parlamento informa il Consiglio della sua posizione (Approva, Rigetta, Emenda) Entro 3 ulteriori mesi, se il Consiglio non approva gli emendamenti a maggioranza qualifica un comitato di conciliazione è convocato entro 6 settimane

29/03/ Procedura legislativa ordinaria (II) Entro 6 settimane:  Se no approvazione di un testo comune, l’atto non è adottato  Se approvato dal Comitato di Conciliazione comincia la terza lettura  PE e Consiglio hanno 6 ulteriori settimane per approvare l’atto L’atto legislativo può essere:  Regolamento  Direttiva  Decisione

29/03/ Si applica ad esempio per: Adozione del bilancio annuale dell’Unione (article 314 TFUE) e per il quadro finanziario pluriennale Procedura legislativa speciale

29/03/ Struttura del Consiglio Comitati e Gruppi di Lavoro di esperti nazionali preparano ; COREPER I & II (Comitato dei Rappresentanti Permanenti a livello di Ambasciatori), negoziano, approvano; Consiglio, a livello di Ministri, negozia, adotta approva COREPER PSC COJUR COCON CONSIGLIO

29/03/ Presidenza a Rotazione del Consiglio Ogni Stato Membro ogni 6 mesi Programma 18-mesi (Italia, Lettonia, Lussemburgo) Presiede: –Formazioni del Consiglio eccetto Affari Esteri; –COREPER I e II –Comitati e gruppi di lavoro del Consiglio

Priorità presidenza Istituzionali Legislative 29/03/