L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Advertisements

Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Stresa 27/29 ott 2004 GRUPPO A LA PERCORRIBILITA DIDATTICA.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Tirocinio formativo a. s
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Stage: un primo passo verso un eventuale inserimento lavorativo dott.ssa Italia Olivieri.
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
I contenuti del percorso di formazione
Lo stage Enrica Savoia.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
LAssociazione Italiana Persone Down Viene fondata a Roma e viene riconosciuta con DPR n. 118 del 18 Marzo E un Onlus e come tale cerca di dar voce.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
ACCORDO PLASMON LATINA GRUPPO HEINZ AGOSTO 2007
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Alcune tipologie contrattuali
UFFICIO INCLUSIONE SOCIO- LAVORATIVA Quale futuro per linserimento lavorativo? Analisi a 10 anni dallentrata in vigore della L.68/99 11 novembre 2009 Provincia.
a cura di Rosalba Ganassali
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI LEGGE , n. 68
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
“Progetto Adolescenti”
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Andiamo alla scuola primaria
Progetto “Fondazione Cariverona”
AMBITO DI SERIATE GLI INSERIMENTI LAVORATIVI OGGI Percorsi di inclusione sociale Giovedì 6 novembre 2008 Auditorium della Biblioteca Civica “G. Gambirasio”
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Transcript della presentazione:

L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del Lavoro Associazione Italiana Persone Down ONLUS – Sede Nazionale 1

UNA PREMESSA Oggi in Italia vivono circa adulti con SD affrontare il tema del lavoro vuol dire riconoscere un’adultità possibile anche per loro non esiste inserimento senza formazione..ma la formazione non è solo apprendimento di mansioni bisogna imparare a lavorare e poi imparare un lavoro 2

Verso il mondo dei grandi Si aprono 3 strade possibili Infanzia perenne Falso Sé (tendenza all’identificazione adesiva, imitazione di comportamenti normali) Uomini semplici, a volte molto semplici, ma non più bambini 3

UN RUOLO SOCIALE Per andare verso un futuro di uomini e donne dobbiamo affrontare il problema del ruolo Il ruolo è ciò che regola i rapporti tra persone Il ruolo comporta l’acquisizione di regole comportamentali che il giovane può apprendere quando sa che cosa ci si aspetta da lui 4

Imparare un lavoro è diverso da Imparare a lavorare Imparare un lavoro = acquisire determinate capacità operative indipendentemente da obiettivi e motivazione Imparare a lavorare = acquisire una mentalità, una modalità di intendere il mondo, significa introiettare il ruolo, farsi carico di diritti e doveri, riconoscere il ruolo degli altri 5

AIPD inizia ad occuparsi direttamente di inserimento lavorativo all’inizio degli anni ‘90 Nel 1992 una I ricerca AIPD individua alla base del successo dei primi inserimenti: l’autonomia dei lavoratori formazione in situazione collocamento mirato 6

La Legge 68/’99 Elementi importanti per l’inserimento delle persone con SD: ◦collocamento mirato ◦agevolazioni alle aziende in particolare per handicap intellettivi ◦posti disponibili anche in piccole aziende ◦le Convenzioni anche come strumento formativo 7

Non esiste un censimento Le esperienze aumentano ma il numero di coloro che lavorano è inferiore al numero di coloro che potrebbero farlo AIPD negli ultimi 10 anni ha seguito 125 assunzioni Tra gli adulti in contatto con le associazioni il % lavora con un contratto regolare La maggior parte ha un contratto di lavoro part-time a tempo indeterminato 8

Non è particolarmente significativa la tipologia dei lavori quanto l’organizzazione del lavoro Mansioni semplici e ben organizzate, chiarezza dei ruoli, considerazione del lavoratore come tale 9

Programma di inserimento lavorativo: le azioni necessarie Informazione e sensibilizzazione delle aziende Informazione delle famiglie e degli interessati sui diritti Accompagnamento delle famiglie nella presa di coscienza di che cosa vuol dire andare a lavorare, che vuol dire essere adulti 10

…le azioni Percorso educativo con i ragazzi nella comprensione del ruolo Costruzione di profili personali e curriculum Accompagnamento nella definizione del rapporto di lavoro Eventuale tutoraggio nei primi 6 mesi Monitoraggio del servizio nei primi 2 anni Sostegno ai lavoratori nell’assunzione del proprio ruolo Disponibilità a consulenze per azienda, lavoratori e famiglie senza limiti di tempo 11

Gli ostacoli ancora oggi Pregiudizi del mondo del lavoro -> sensibilizzazione ->accordi aziendali (es, Mc Donald’s, Feltrinelli, ecc) Necessità di accompagnamento nel rapporto Lavoratore – azienda -> importanza dei Servizi di inserimento lavorativo ->Ruolo delle associazioni 12

La nostra ultima esperienza di sensibilizzazione “Hotel 6 stelle” 13

La nostra ultima esperienza di sensibilizzazione Hotel 6 stelle Docu experience in 6 puntate: 6 persone con SD in tirocinio in un grande hotel seguiti dalle telecamere 6 SETTIMANE su Rai3 alle 23,10 da a 1milione di spettatori In ogni puntata l’invito alle aziende a contattare AIPD Quasi 40 aziende hanno offerto tirocini, lavoro, lavoro stagionale 14

Grossa presenza su media e social network 15 Appelli dei protagonisti e di imprenditori I maggio 2014 imprenditore I maggio 2014 imprenditore

Lavoratori in corso regia C.Angeli AIPD 2003 Persone con disabilità intellettiva al lavoro. Metodi e strumenti per l’integrazione. Erickson 2009 Anch’io lavoro: tra esperienze e buone prassi Quaderno AIPD L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down. Informazioni utili per aziende, lavoratori e famiglie. Quaderno AIPD Sito web AIPD Per approfondire: 16