Conferenza Informativa Misure di accompagnamento IN2012 C.M. 22 DEL 26/08/2013 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 SETTEMBRE 2013 A cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIUR- Sala della Comunicazione
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Aula Magna INDICAZIONI NAZIONALI 2012
La storia di un percorso
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 settembre 2013 A cura di Antonio Catania.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Transcript della presentazione:

Conferenza Informativa Misure di accompagnamento IN2012 C.M. 22 DEL 26/08/2013 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 SETTEMBRE 2013 A cura di Alfonso Lupo – D.T. USR Piemonte

C.M. 22 del 26 agosto 2013 Quadro di Riferimento Prospettiva pluriennale di accompagnamento Governance Interventi per D.S. e altre figure Misure di accompagnamento Risorse finanziarie Documento di lavoro del Comitato Scientifico Nazionale

Quadro di riferimento IN2012 – D.M. 254/2012 (G.U. n. 30 del ) Sito: Validità sia per le scuole statali sia per le scuole paritarie Attività ordinaria Rielaborazione del curricolo: Profilo dello studente Traguardi di sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento

Compiti SCUOLA: Fermo restando l’autonomia di ogni singola istituzione scolastica: Adozione di strategie e soluzioni più opportune per la conoscenza delle IN2012 per: Messa a sistema dei molteplici aspetti professionali, organizzativi e didattici; Rilettura unitaria ed organica delle IN2012

Compiti AMMINISTRAZIONE: Fornisce adeguato supporto alle istituzioni scolastiche: Azioni di accompagnamento pluriennali Informazione; Formazione; Ricerca; Monitoraggio; Documentazione

Prospettiva pluriennale Oltre ai documenti formali (POF); Formazione in servizio dei docenti; Attuazione opportune metodologie didattiche: Adeguamento ed arricchimento degli ambienti di apprendimento; Coerenza delle pratiche valutative e certificative

Impegno pluriennale delle scuole A) Una fase di Informazione, formazione, riflessione e confronto tra i nuovi contenuti delle Indicazioni e le pratiche reali, le novità in materia di valutazione, gli assetti disciplinari e le scelte metodologiche; B) Una fase di formazione e ricerca, in forma di laboratorio, con sperimentazioni didattiche reali che consentano in particolare la verifica dei risultati; C) Una fase di documentazione degli esiti e di condivisione delle innovazioni più efficaci

Monitoraggio Modalità di realizzazione delle Indicazioni 2012: Predisposto a livello nazionale; Gestito a livello regionale Azioni: Momenti di approfondimento qualitativo attraverso contatti diretti dello staff regionale con le scuole; Acquisizione di ulteriori elementi per eventuali revisioni ed adattamenti del testo nazionale

Governance A livello nazionale: COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE A livello regionale: STAFF REGIONALE Compiti: Supporta le varie iniziative; Alimenta il dibattito pubblico sul progetto Garantisce il raccordo tra le istanze provenienti dalla scuola, dal mondo della ricerca, dal sistema di valutazione Collabora con l’Associazionismo professionale e disciplinare, Rappresentanze sindacali, il sistema universitario, il mondo dell’editoria A livello territoriale: RETI DI SCUOLE

CSN COMPOSIZIONE: FINALITA’: Miglioramento della qualità dell’insegnamento. COMPITI: Supporta le varie iniziative; Alimenta il dibattito pubblico sul progetto; Garantisce il raccordo tra le istanze provenienti dalla scuola, dal mondo della ricerca, dal sistema di valutazione Collabora con l’Associazionismo professionale e disciplinare, Rappresentanze sindacali, il sistema universitario, il mondo dell’editoria

STAFF REGIONALE COMPOSIZIONE: Decreto del D.G. prot. n. 8904/13 INTERAZIONE: Con diversi componenti professionali e scientifici, attraverso la costituzione di tavoli di consultazione con la partecipazione di Rappresentanti delle Associazioni Professionali e disciplinari, delle Università e di altri organismi scientifici COMPITI: Agevolare la partecipazione di tutte le componenti della scuola al processo di innovazione; Definire le coordinate regionali dei programmi di formazione; Favorire la formazione delle Reti di Scuole; Esprimere parere all’Amministrazione sull’utilizzazione dei fondi disponibili

RETI DI SCUOLE Impegnate nei programmi di formazione e ricerca Compiti dei promotori di reti: Raccordo; Animazione culturale ed organizzativa; Produzione di documentazione; Diffusione dei materiali, proposte, azioni formative N.B. E’ fondamentale ed importante il coinvolgimento di genitori e studenti

INTERVENTI PER D.S. E DOCENTI Interventi formativi ( 1 giornata) sul ruolo del D.S. nel contesto delle IN2102; Momenti seminariali di approfondimento su specifici contenuti. N.B. a)Per gli approfondimenti l’USR potrà rendere disponibili elenchi di figure professionali competenti (USR Piemonte indirizzerà le scuole verso le associazioni professionali (generaliste/disciplinariste) qualificate per la formazione. b)Le scuole, in piena autonomia, hanno libertà d’individuazione di collaboratori ed esperti, purché di comprovata esperienza anche didattica.

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO )Iniziative informative, di primo livello, ad opera delle singole istituzioni scolastiche 1)Iniziative di formazione e ricerca, di secondo livello, ad opera di un contenuto numero di istituzioni scolastiche e di docenti

INIZIATIVE INFORMATIVE Organizzazione di collegi docenti tematici; Attivazione di gruppi di lettura/riflessioni; Nomina di figure di riferimento con compiti di coordinamento; Partecipazione degli insegnanti ad iniziative di informazione e formazione

INIZIATIVE FORMATIVE Le istituzioni scolastiche potranno partecipare a tali iniziative avanzando la propria candidatura all’USR, sulla base delle indicazioni fornite dallo stesso. Tali indicazioni sono state fornite con nota prot del – Azioni dell’USR Piemonte

SCADENZARIO DELLE AZIONI per lo STAF REGIONALE Entro il : Predisposizione prima ipotesi di programma delle azioni di accompagnamento Entro il : Realizzazione Conferenza di Servizio per D.S. per illustrare e condividere le misure di accompagnamento

SCADENZARIO DELLE AZIONI per LE SCUOLE Entro il : Invio delle candidature alla realizzazione delle iniziative Entro la fine del 2013: Avvio delle attività formative e di ricerca Entro giugno 2014: Realizzazione delle attività Entro settembre 2014: Rapporto informativo sulle attività svolte, monitoraggio, documentazione e diffusione dei materiali.

SCADENZARIO DELLE AZIONI per USR Entro il : Selezione delle reti di scuole partecipanti ai piani formativi sperimentali

FINANZIAMENTO PER INIZIATIVE FORMATIVE Ciascuna delle Reti selezionate usufruisce di un contributo di euro per: Finanziamento dei conduttori dei laboratori ed esperti; Predisposizione della documentazione; Spese di organizzazione

RISORSE DISPONIBILI All’USR Piemonte è stata assegnata la seguente cifra: € Così ripartita: € (85%) destinata alle Scuole € (15%) destinata all’USR Di conseguenza verranno comunque finanziate n. 25 Reti

SCUOLA INDIVIDUATA PER LA GESTIONE D.D. 3° CIRCOLO DI CHIERI IL CUI DIRIGENTE SCOLASTICO E’ COMPONENTE DELLO STAFF REGIONALE

DOCUMENTO DI LAVORO DEL CSN Finalità delle misure di accompagnamento Le azioni La formazione La ricerca Il monitoraggio La documentazione Le modalità di ricerca Suggerimenti per la ricerca Le discipline Gli elementi caratterizzanti le iniziative

Finalità delle misure di accompagnamento Finalità prioritaria: Promuovere un processo sistematico di riflessione, formazione e ricerca prendendo a riferimento fondamentale il documento delle INDICAZIONI 2012

Finalità delle misure di accompagnamento In che modo: Attraverso “cantieri” che consentano pratiche riflessive, approfondimenti teorici e sperimentazioni Con quale obiettivo: Della migliore elaborazione di un curricolo di scuola sulla base delle IN2012

Le azioni Informazione ( propedeutica alla formazione; La formazione Motivare i docenti e sostenerli; Intesa come riflessione su aspetti innovativi e socializzazione delle buone pratiche

Le azioni La ricerca Iniziative laboratoriali attraverso le reti di scuole Il monitoraggio Per verifica qualità delle azioni; Per individuazione di aspetti problematici Per favorire la circolarità tra scuola, ricerca e processi di riforma

Le azioni La documentazione Indispensabile in un processo innovativo; Utile per il miglioramento dell’OF di altre scuole; Utilizzante diverse modalità (diari di bordo, osservazioni, report, video ecc…); Condivisione da parte dei docenti; Costruzione di percorsi comuni

Le modalità di ricerca Momenti collegiali; Comunità di pratica; Reti di lavoro collaborativo; Laboratori didattici; Processi formativi on line; Gruppi di lavoro, coordinati da tutor/esperti interni o esterni alla rete di scuole

Suggerimenti per la ricerca I percorsi dovranno riguardare: Tematiche trasversali; Le singole discipline

Tematiche trasversali Curricolo verticale; Ambiente di apprendimento; La valutazione; Le competenze; Cittadinanza e Costituzione; La comunità educativa e professionale; Il profilo dello studente; L’inclusione; La competenza digitale

Le discipline Singole o aggregate Articolazione delle discipline; Circolarità degli apprendimenti (italino, matematica); Scomparsa delle tre aree nelle quali erano state raggruppate le discipline con le Indicazioni 2007

Elementi caratterizzanti le iniziative di formazione e ricerca Richieste Da parte della scuola: Le esigenze sotto forma di bisogni da parte degli studenti: Scuola più attraente, scuola del fare

Elementi caratterizzanti le iniziative di formazione e ricerca Principali elementi di risposta: Rispondenza ai bisogni; Valorizzazione delle autonomie; Pragmaticità; Concretezza; Pluralità di prospettive; Condivisione e cooperazione

Grazie per l’attenzione