 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio strutturato
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
STANDARD DI INTERFACCIA
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Reti e Sistemi operativi
IL CABLAGGIO STRUTTURATO
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Cablaggio strutturato
La rete telefonica italiana
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico
RETI LOCALI Parte Seconda
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
LE RETI.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Cablaggio strutturato v. 2.0
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Aspetti Legali AICA © 2005.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Fondamenti e modalità di configurazione
Il modello di riferimento OSI
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Networking Specialist
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
Modulo 10 Sopralluogo e installazione Giuseppe Carcione.
Reti informatiche e non solo…
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
…Quando l’impianto prevede FINO A 64 dispositivi EIB...
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Internetworking V anno.
Eprogram SIA V anno.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Normativa del settore elettrico
La comunicazione attraverso la rete
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
Sequenza integrazione e test modulo di piano, materiale necessario dovranno essere disponibili nel sito di integrazione: – componenti modulo di piano:
Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Transcript della presentazione:

 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende l’insieme di componenti passivi, prese, connettori, cavi… installati e predisposti per poter connettere componenti attivi  Nel cablaggio vengono specificate le seguenti caratteristiche:  Meccaniche: forma, topologia di prese e spine, il numero di contatti  Elettriche: voltaggio, caratteristiche elettriche dei dispositivi e tipi di segnali  Funzionali: il significato dei vari segnali  Procedurale: la combinazione e la sequenza dei segnali per un corretto funzionamento

 Le normative di cablaggio si racchiudono in: caratteristiche dei mezzi trasmissivi, topologie, regole di installazione  I primi standard sono nati negli Stati Uniti nel 1991 dalla collaborazione di due enti: EIA (associazione delle industrie elettriche) TIA (associazione delle industrie delle telecomunicazioni)  Con il passare del tempo questi standard vennero modificati e definiti altri standard come ISO/IEC DIS (IEC: 7nternational electrotechnical commission DIS: draft international standard)

 La nomenclatura è differente  È stata ampliata la gamma dei tipi di cavi  Sono stati introdotti test più rigorosi  Vengono definite meglio le messe a terra

 Le specifiche standard riguardano:  La topologia di tipo stellare dove si individuano le seguenti gerarchie: Centro stella di comprensorio o main crossconnect MC Centro stella di edificio o intermediat crossconnect IC Armadio di piano o telecomunication closet TC  Gli elementi facenti parte del cablaggio: Main crossconnect, il permutatore principale Telelecomunication closet, armadio di piano Interbuilding backbone o dorsale di comprensorio, mette in connessione l’edificio principale con gli altri Intrabuilding backbone o dorsale di edificio, connette un IC con un TC

 La gerarchia di cui si è parlato può essere meglio schematizzata nel seguente modo:  1°livello cablaggio di campus, interconnette tra loro diversi edifici  2°livello cablaggio verticale, interconnette tra loro i piani di un singolo edificio  3°livello cablaggio di orizzontale, interconnette tra loro diversi locali di un piano

 Dispositivo che opera commutazioni, conversioni o collegamenti in una rete di trasferimento segnali  Può assumere due forme: per cavi in rame, per fibre ottiche

 Approvata nel 1995  Assume la seguente gerarchia:  Campus distributor CD centro stella primo livello  Building distributor BD centro stella secondo livello  Floor distributor FD centro stella terzo livello  Consolidation point CP o transition point, è un punto interposto tra il distributore di piano e la presa telematica. Si utilizza in ambienti open space, dove c’è più flessibilità. È comunque un punto di amministrazione