SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Il 118 La chiamata di soccorso
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Didattica pratica.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
ARTICOLO 1 LEGGE 84/93 L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione,
Procedure Operative Standard
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Settore Protezione Civile e GEV
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
PROPOSTA DI ADDESTRAMENTO FLUVIALE IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
I Piani di Protezione Civile
Norme di comportamento del soccorritore volontario
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
COME OPERARE IN CASO DÌ CHIAMATA DEL SOCCORSO ALPINO PER UN MALORE O UN INCIDENTE AE Bassetti Angelo.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
esercitazione“Veneggia 2007”
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
EMERGENZEe DEMOLIZIONE DEMOLIZIONE TIPOLOGIA EMERGENZE IN ITALIA EVENTI SISMICI.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Progetto “Reperibilità h 24” Per interventi nei comuni del distretto e adesione alla colonna mobile provinciale.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
La rete di messa a terra.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Reperibilità h 24 Legnaro, giovedì 19 dicembre 2002.
Piano Comunale di Protezione Civile
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
Bisogna essere consapevoli dei possibili rischi presenti sul proprio territorio.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA CELL. REPERIBILITA’ : 366.100.52.88 RICERCA PERSONA DISPERSA www.soccorsocinofiloliguria.org

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE UNA PERSONA DISPERSA E’ DA CONSIDERARSI IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA QUINDI

RICERCA PERSONA DISPERSA AD ECCEZIONE DI SOSPETTI CASI DI RAPIMENTO

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZA DEL C.N.VV.F (LEGGE 1570/41) INTESO COME SOCCORSO TECNICO URGENTE A SALVAGUARDIA DELL’INCOLUMITA’ DELLE PERSONE

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPONENTI SQUADRE DI SOCCORSO AD INTEGRAZIONE DELLE SQUADRE VV.F Forze dell’ordine (CC. – PS – CFS - VV.U ) Servizio Sanitario ( 118 ) Associazioni di volontariato (Prot.ne Civile) Unità cinofile (VV.F – Cnsas – Cfs – PC) Volontari presenti sul luogo ( amici, conoscenti, esclusi, di norma, i familiari)

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE VIGILI DEL FUOCO Raccogliere la denuncia del disperso (se possibile delegare sempre le forze dell’ordine) Correlarsi immediatamente con i C.C./PS/UTG Predisporre modulo di ricerca Costituire P.C.A. (postazione di comando avanzata) Predisp. attrez. Logistiche e di sicurezza per i soccorritori Coordinare le ricerche Vigilare sulla sicurezza dei soccorritori Relazioni tra UTG – Sindaci Dichiaraz. sospensione e/o termine operazioni di ricerca

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE FORZE DELL’ORDINE Da informare sempre prima di iniziare qualsiasi attività di ricerca Collaborare alla pianificazione ed all’esecuzione della ricerca Raccolta informazioni Gestire familiari ed amici del disperso

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE SERVIZIO SANITARIO ( 118 ) Garantire assistenza sanitaria alla persona dispersa Garantire assistenza sanitaria ai soccorritori

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE ASSOCIAZIONI di VOLONTARI Collaborare alla pianificazione ed alla esecuzione delle ricerche Mantenere i contati informativi con la PCA secondo disposizioni

RICERCA PERSONA DISPERSA COMPETENZE UNITA’ CINOFILE Collaborare alla pianificazione ed alla esecuzione delle ricerche Mantenere i contati informativi con la PCA secondo disposizioni

RICERCA PERSONA DISPERSA SONO ASSOLUTAMENTE DA PROIBIRE GRUPPI AUTONOMI DI RICERCA

RICERCA PERSONA DISPERSA NECESSITA’ DI PIANIFICAZIONE DELLA RICERCA PER ESSERE EFFICACI TEMPESTIVI

RICERCA PERSONA DISPERSA ORGANIZZAZIONE OPERAZIONI Inviare sul posto più squadre possibili (intese come specializzate. Le prime ore sono importantissime ) Interfacciarsi subito con altri enti (CC-PS-VV.U.-CFS-118 etc) Organizzare la P.C.A. Raccogliere più notizie possibili Decidere quale tipo di ricerca effettuare

RICERCA PERSONA DISPERSA TIPI DI RICERCA A battitori veloci A tappeto In zone preferenziali Notturna Con unità cinofile Con elicottero

RICERCA PERSONA DISPERSA BATTITORI VELOCI SI EFFETTUA IN ATTESA DI UNA ORGANIZZAZIONE PIU’ COMPLETA INTERESSA UN RAGGIO DI CIRCA 1000 MT ANCHE SE DOVESSE DARE ESITO NEGATIVO PUO’ FORNIRE DATI UTILI PER LA SUCCESSIVA PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO

RICERCA PERSONA DISPERSA RICERCA A TAPPETO DEVE ESSERE SISTEMATICA SENZA LASCIARE ZONE SCOPERTE

RICERCA PERSONA DISPERSA RICERCA A TAPPETO Contatto visivo tra gli operatori Un VV.F. (o volontario esperto) ai due estremi ed al centro della linea di ricerca con radio e G.P.S. La direzione della ricerca va mantenuta fintanto che il tragitto percorso lo si ritenga compatibile con le capacità fisiche della persona dispersa

RICERCA PERSONA DISPERSA IMPOSTAZIONE LINEA DI RICERCA Direzione ricerca Linea di ricerca A B C VV.F – 118 - SAF (radio- g.p.s.) VV.F o P.C.Esp (radio – g.p.s.) VV.F o P.C.Esp (radio-g.p.s.)

RICERCA PERSONA DISPERSA

RICERCA PERSONA DISPERSA

RICERCA PERSONA DISPERSA

RICERCA PERSONA DISPERSA ZONE PREFERENZIALI ZONA PREFERENZIALE Ambiente che possa, in qualche modo, avere una relazione logica con il tipo di attività svolta dal disperso o con il motivo della sua presenza in quel luoghi (cercatore di funghi, cacciatore, pescatore, etc)

RICERCA PERSONA DISPERSA ZONE PREFERENZIALI Nel caso di terreno particolarmente impervio o zone isolate (casolari, rifugi etc), la ricerca va effettuata per singole zone ognuna perlustrata da una squadra VV.F oppure da CC – PS - VV.U. - Volontari Esperti

RICERCA PERSONA DISPERSA

RICERCA PERSONA DISPERSA RICERCA NOTTURNA Comporta un maggior rischio per gli operatori Di norma vanno esclusi i Volontari non esperti Va condotta, preferibilmente, su itinerari precisi, conosciuti, sicuri In caso di esito negativo, le stesse zone vanno ribattute di giorno

RICERCA PERSONA DISPERSA UNITA’ CINOFILE Da tener presente che l’efficacia dei cani è tanto maggiore quanto prima vengono condotti sul luogo. Possibilmente rispettare la regola secondo la quale i cani vanno seguiti e non anticipati

RICERCA PERSONA DISPERSA RICERCA CON ELICOTTERO Normalmente si effettua in luoghi particolarmente impervi. E’ molto efficace e veloce, inoltre consente l’eventuale recupero e soccorso del disperso

RICERCA PERSONA DISPERSA SOSPENSIONE TEMPORANEA RICERCA CONDIZIONI METEO/AMBIENTALI TALI DA METTERE A REPENTAGLIO L’INCOLUMITA’ DEI SOCCORRITORI LA RICERCA VA RIPRESA NON APPENA CESSANO LE CONDIZIONI CHE HANNO PORTATO ALLA SOSPENSIONE

RICERCA PERSONA DISPERSA SOSPENSIONE RICERCA VA SEMPRE COMUNICATA ALL’ UTG ed al SINDACO Grazie a tutti per l’attenzione.