RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

LA DONNA VELATA DI RAFAELLO
Il Duomo di Prato e il suo museo
Il Duomo di Cefalù.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Raffaello, Lo sposalizio della Vergine
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Elaborato di didattica delle lingue moderne
A SPASSO PER MILANO.
Il tema su Michelangelo
Paolo a Damasco: sedotto da Cristo
"Vocazione di San Matteo“
EDIFICI CRISTIANI.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
Giotto Giotto di Bondone nacque nel luglio da una famiglia di contadini che si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, finora non.
Giotto.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Cappelle Medicee.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
San Gerolamo Nello Studio
il Gioiello di Altamura,
Il tema del Ritratto.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Firenze ( ) La nuova Roma.
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
Adorazione dei pastori
IL CINQUECENTO.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Il Vaticano.
CARAVAGGIO.
Elementi iconografici della crocifissione 1
LEONARDO DA VINCI.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Lettura di opere d’arte
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Giotto Vespignano, 1267 – Firenze, 1337.
I 5 toscani più famosi.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Dal testo alla presentazione
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
RAFFAELLO Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad Urbino, che in quel periodo era un.
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
Madonna dell’Avvocata: al suono delle campane, a mezzogiorno, dopo la messa, si svolge la suggestiva processione con la statua della Madonna, irrorata.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Lo spazio e la prospettiva:
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello dove gli venne commissionata la sua prima opera indipendente, a Roma passando per Perugia, Siena e Firenze. A Roma il papa Giulio II lo chiama insieme a molti altri artisti per effettuare un rinnovo urbanistico e artistico della città in generale e in particolare del vaticano, qui completa molte opere per il papa. Raffaello muore a causa di una febbre “continua e acuta” il 6 aprile 1520. Presunto autoritratto di Raffaello, 1506 circa

ALCUNE OPERE Sposalizio della vergine Madonna del baldacchino La Trasfigurazione

SPOSALIZIO DELLA VERGINE L'opera che conclude la fase giovanile, segnando un distacco ormai incolmabile con i modi del maestro Perugino, è lo Sposalizio della Vergine, datato 1504 e già conservato nella cappella Albizzini della chiesa di San Francesco di Città di Castello. L'opera si ispira a una pala analoga che il Perugino stava dipingendo in quegli stessi anni per il Duomo di Perugia, ma il confronto tra le due opere mette in risalto profonde differenze. Raffaello infatti copiò il maestoso tempio sullo sfondo, ma lo alleggerì allontanandolo dalle figure e ne fece il fulcro dell'intero spazio della pala che sembra ruotare attorno all'elegantissimo edificio a pianta centrale. Anche le figure sono più sciolte e naturali, con una disposizione nello spazio che evita un rigido allineamento sul primo piano, ma si assesta a semicerchio, bilanciando e richiamando le forme concave e convesse del tempio stesso. Sposalizio della vergine, 1504

MADONNA DEL BALDACCHINO Opera conclusiva del periodo fiorentino, del 1507-1508, può considerarsi la Madonna del Baldacchino, lasciata incompiuta per la sua repentina chiamata a Roma, da parte di Giulio II. Si tratta di una grande pala d'altare, la prima commissione del genere ricevuta a Firenze, con una sacra conversazione organizzata attorno al fulcro del trono della Vergine, con un fondale architettonico grandioso ma tagliato ai margini, in modo da amplificarne la monumentalità. Ogni staticità appare annullata dall'intenso movimento circolare di gesti e sguardi, esasperato poi negli angeli in volo accuratamente scorciati. Sant'Agostino ad esempio allunga un braccio verso sinistra invitando lo spettatore a percorrere con lo sguardo lo spazio semicircolare della nicchia, legando i personaggi uno per uno, caratteristica che a breve si ritroverà anche negli affreschi delle Stanze vaticane. Madonna del baldacchino, 1507-1508

LA TRASFIGURAZIONE La Trasfigurazione, 1516 Nel 1516 il cardinale Giulio de' Medici mise su una sorta di competizione tra i due più grandi pittori attivi in Roma, Raffaello e Sebastiano del Piombo (alle cui spalle stava l'amico Michelangelo), ai quali richiese una pala ciascuno da destinare alla cattedrale di Narbonne, la sua sede vescovile. Raffaello lavorò piuttosto lentamente all'opera, tanto che alla sua morte era ancora incompleta e vi mise sicuramente mano Giulio Romano nella parte inferiore, anche se non si conosce in quale misura. La sua opera riguardava la Trasfigurazione di Cristo, che era fusa per la prima volta con l'episodio evangelico distinto della Guarigione dell'ossesso. Opera dinamica e innovativa, con uno sfolgorante uso della luce, mostra due zone circolari sovrapposte, legate da molteplici rimandi di mimica e gesti. Forza drammatica è sprigionata dal contrasto tra la composizione simmetrica della parte superiore e la concitata gestualità e le dissonanze di quella inferiore, raccordandosi però sull'asse verticale fino all'epifania divina, che scioglie tutti i drammi. La Trasfigurazione, 1516

Lavoro di Allievi Simone Moro Nicola Sitografia: Wikipedia.com