FlexCMP – www.flexcmp.comwww.flexcmp.comContent Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
l'alternanza scuola lavoro
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Il mandato della Commissione interministeriale sullo sviluppo e limpiego delle tecnologie dellinformazione per le categorie deboli si è concentrato sulle.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Linee guida per l’accessibilità
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
Architettura del World Wide Web
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
1. Comunicazione pubblica e qualità: principi e modelli
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
ACCESSIBILITA’.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
Dicembre 2001Convegno RINA –Milano © Danilo Bruschi 1 Il problema e le norme sulla sicurezza Danilo Bruschi Università degli Studi di Milano CERT-IT CLUSIT.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
Accessibilità Informatica Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild Raccomandazioni, standard.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Pubblicità legale (Albo on-line)
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Creato da Riccardo Nuzzone
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 2  persone disabili (non vedenti, ipovedenti, audiolesi, persone con problemi cognitivi, con difficoltà nell’uso delle mani, ecc.)  coloro che non hanno familiarità con la lingua o con il linguaggio utilizzato o in situazione di “handicap culturale”  coloro che dispongono di tecnologie di navigazione non convenzionali, quali browser testuali, browser vocali, browser con schermi ridotti (palmari, pda, cellulari)  coloro che hanno connessioni di rete lente Cos’è l’Accessibilità Con “accessibilità” si intende la possibilità di accedere ai contenuti da parte di:

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 3 Accessibilità e Usabilità L’accessibilità si integra in modo inscindibile con la Usabilità. Secondo la definizione data dalla norma ISO 9241, l'usabilità è il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso." Solo in un Portale Usabile le informazioni sono realmente alla portata di chi ne ha bisogno. Implementare soluzioni basate su CMS che non siano Usabili ed Accessibili significa in parte vanificare lo sforzo di raccolta e riorganizzazione delle informazioni.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 4 Accessibilità e democrazia digitale In Italia sono presenti circa 3 milioni di persone disabili, pari a circa il 5% della popolazione (nel dato sono compresi anche gli anziani ipovedenti). Il 14% delle famiglie italiane ha una persona disabile al proprio interno. FONTE: ISTAT 1999 Nella prospettiva in cui l’accesso alle informazioni avverrà sempre più via rete, l’Accessibilità non è più solo un problema tecnico ma etico e di democrazia digitale per la Pubblica Amministrazione e per le aziende.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 5 Legge Stanca Il Parlamento Italiano il 17 Dicembre 2003 ha approvato all'unanimità la "Legge Stanca“: “ Disposizioni per favorire l’accesso dei disabili agli strumenti informatici “ Testo della legge:

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 6 Legge Stanca - Obiettivi e finalità Art.1 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. 2. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 7 Legge Stanca – Soggetti erogatori Art.3 1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 8 Legge Stanca – Obblighi per l’accessibilità Art.4 2. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità […]

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 9 Obblighi – Opportunità - Conseguenze Tutti i nuovi siti e servizi Internet della Pubblica Amministrazione (e dei soggetti assimilabili) ed ogni intervento di modifica a siti e servizi esistenti devono rispettare i requisiti di accessibilità. Obblighi Tutti i CMS che consentano l’accesso delle informazioni via Internet devono assicurare che i contenuti pubblicati siano accessibili. Tutte le realtà non rientranti nell’obbligo di legge, possono richiedere al Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie la verifica di Accessibilità dei propri siti, potendo in caso di successo fregiarsi del marchio o logo di conformità all’accessibilità messo a punto dal Ministero. Opportunità Conseguenze

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 10 Per la gestione integrata di contenuti eterogenei i CMS stanno adottando in maniera sempre più sistematica la tecnologia XML (eXtensible Markup Language ). Per l’accesso ai contenuti pubblicati attraverso i CMS è sempre più diffuso il ricorso ai comuni browser web e alle sempre più pervasive tecnologie World Wide Web. Convergenza dei CMS verso le tecnologie World Wide Web

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 11 Il World Wide Web è stato inventato da Tim Berners-Lee, che ha successivamente fondato e tuttora dirige il World Wide Web Consortium (W3C). È il W3C che stabilisce gli standard del WWW È il W3C che realizza e pubblica tutte le specifiche ed i linguaggi alla base del WWW, tra cui:  HTML  CSS  XML

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 12 Il W3C - WAI ha pubblicato le: Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG - Web Content Accessibility Guidelines 1.0) W3C e Accessibilità Il World Wide Web Consortium detta gli standard di Accessibilità attraverso il gruppo di lavoro Web Accessibility Initiative (WAI).

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 13 1.Fornire alternative equivalenti al contenuto audio e visivo 2.Non fare affidamento sul solo colore 3.Usare marcatori e fogli di stile e farlo in modo appropriato 4.Chiarire l'uso di linguaggi naturali 5.Creare tabelle che si trasformino in maniera elegante 6.Assicurarsi che le pagine che danno spazio a nuove tecnologie si trasformino in maniera elegante 7.Assicurarsi che l'utente possa tenere sotto controllo i cambiamenti di contenuto nel corso del tempo Le 14 Linee Guida WCAG 1.0

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 14 8.Assicurarsi che l'utente possa tenere sotto controllo i cambiamenti di contenuto nel corso del tempo 9.Progettare per garantire l'indipendenza da dispositivo 10.Usare soluzioni provvisorie 11.Usare le tecnologie e le raccomandazioni del W3C 12.Fornire informazione per la contestualizzazione e l'orientamento. 13.Fornire chiari meccanismi di navigazione 14.Assicurarsi che i documenti siano chiari e semplici Le 14 Linee Guida WCAG 1.0

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 15 Check List WAI-W3C per l’Accessibilità Per verificare il rispetto delle 14 linee guida sull’accessibilità, il W3C ha realizzato una Check List che prevede 65 punti di verifica per ogni pagina web. I controlli sono stati raggruppati in 3 gruppi:  Priorità 1 (16 controlli)  Priorità 2 ( controlli)  Priorità 3 ( = 65 controlli) In ogni pagina, una volta verificato il raggiungimento di uno dei 3 livelli di Priorità, è possibile esporre il relativo bollino.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 16 Accessibilità reale e non rincorsa al bollino Purtroppo si assiste ad un proliferare di bollini senza che vi sia un effettivo raggiungimento dell’accessibiltà. Pur esistendo software automatici di parziale verifica della checklist, non tutti i controlli di accessibilità possono essere effettuati in modo automatizzato. Ecco perché è necessario realizzare test a campione utilizzando tutti i tipi di tecnologie assistive e, possibilmente, coinvolgendo persone disabili.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 17 Accessibilità e CMS Una pagina creata come accessibile può, a causa di una modifica non corretta, perdere le proprie caratteristiche di accessibilità. Dopo ogni modifica occorre ripetere le verifiche di accessibilità. Dato il numero e la complessità dei controlli previsti dal W3C è difficoltoso ed antieconomico creare le pagine web accessibili senza un CMS dedicato allo scopo. Solo un CMS progettato per l’accessibilità è in grado di assicurare il raggiungimento e soprattutto il mantenimento dei livelli di accessibilità desiderati per ogni pagina.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 18 Accessibilità e FlexCMP FlexCMP è un CMS modulare dedicato alla gestione web dei contenuti ed orientato all’erogazione dei servizi di Pubbliche Amministrazioni ed Imprese. FlexCMP consente lo sviluppo di portali in modo rapido anche grazie alla semplice integrazione dei sistemi di back-office, il tutto con la garanzia di totale conformità agli standard W3C e con livello di accessibilità sino a WAI-AAA. Gli automatismi dedicati all’accessibilità di FlexCMP consentono, con una azione minima da parte degli utilizzatori, il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei massimi livelli di accessibilità. Un esempio di implementazione dell’accessibilità attraverso FlexCMP è il sito del Museo del Territorio Biellese, tra i primi siti museali al mondo WAI-AAA:

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 19 Legge Stanca – Requisiti tecnici Art Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro per l’innovazione e le tecnologie, consultate le associazioni delle persone disabili maggiormente rappresentative, con proprio decreto stabilisce, nel rispetto dei criteri e dei princìpi indicati dal regolamento di cui all’articolo 10: a)le linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità; b)le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità dei siti INTERNET, nonché i programmi di valutazione assistita utilizzabili a tale fine.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 20 Quale Accessibilità per la Legge Stanca? La Legge Stanca stabilisce l’obbligo dell’accessibilità per i siti Internet della Pubblica Amministrazione (e per i soggetti assimilabili). Le specifiche tecniche del World Wide Web vengono prodotte dal World Wide Web Consortium (W3C) L’unico standard internazionalmente riconosciuto per l’accessibilità è costituito dalle Linee Guida WCAG del W3C-WAI In attesa della pubblicazione del Decreto che dovrà definire i livelli di accessibilità previsti dalla Legge Stanca, rimane l’incognita su quali punti di controllo previsti nelle WCAG saranno inclusi.

FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 21 Legge Stanca e FlexCMP FlexCMP è stato progettato per realizzare siti internet ed intranet conformi al livello massimo di accessibilità (WAI-AAA) previsto dalle WCAG del W3C. Per questo motivo, qualsiasi siano i punti di controllo che verrano recepiti nel Decreto, FlexCMP è già pronto per la Legge Stanca.