IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono 4.570.317 gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
Sociologia dei Processi Culturali
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
- presentazione delle attività annuali -
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Sociologia del Terzo Settore
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Pippo.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Le donne come popolazione migrante
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Transcript della presentazione:

IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO

La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011, 335 mila in più rispetto all'anno precedente (+7,9%). DATI ISTAT

Nel 2010 sono nati circa 78 mila bambini stranieri, il 13,9% del totale dei nati da residenti in Italia. DATI ISTAT

, , ANNO NATI STRANIERI IN FVG ANDAMENTO TEMPORALE Numero parti

TRIESTE ANDAMENTO TEMPORALE TOTALE

Prevalenza nazionalità 2011 Trieste

Una società multietnica e multiculturale ? quali bisogni quali risposte

Quali bisogni Necessità di sviluppare nuove competenze, in grado di rispondere alle istanze dei cittadini stranieri, favorendone l’integrazione

Quali risposte La mediazione interculturale rappresenta una funzione utile e necessaria per agevolare il processo di integrazione degli immigrati e di mutamento sociale della società di accoglienza.

Quali risposte Va considerata come “ponte” fra le due parti, favorendo così la conoscenza reciproca di culture, valori, tradizioni, diritto e sistemi sociali, in una prospettiva di interscambio e di arricchimento reciproco.

Sotto il profilo biologico LA GRAVIDANZA ED IL PARTO SONO UGUALI IN TUTTO IL MONDO Quello che li rende diversi sono GLI ASPETTI CULTURALI

Senza parole

Il consenso informato e non mediata dai familiari In medicina è l'accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario, in maniera libera, e non mediata dai familiari, dopo essere stato informato sulle modalità di esecuzione, i benefici, gli effetti collaterali e i rischi ragionevolmente prevedibili, l'esistenza di valide alternative terapeutiche

14 1. Diritto a misure preventive 2. Diritto all’accesso 3. Diritto alla informazione 4. Diritto al consenso 5. Diritto alla libera scelta I 14 diritti del malato 6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità 7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti 8. Diritto al rispetto di standard di qualità 9. Diritto alla sicurezza 10. Diritto alla innovazione 11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari 12. Diritto a un trattamento personalizzato 13. Diritto al reclamo 14. Diritto al risarcimento Carta europea dei diritti del malato La Carta europea dei diritti del malato UniSR – MMS-MPZC – – dfm – I diritti del malato e la complessità delle cure (UE, Carta europea dei diritti del malato, 2002)

15 IL CONSENSO E L’URGENZA - EMERGENZA “Quando a causa di una situazione di urgenza non è possibile ottenere il consenso, si potrà praticare ogni trattamento necessario, dal punto di vista sanitario, per la salute della persona interessata”. (Art. 8 Convenzione di Oviedo).

INIZIO CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE INTERETNOS

17 DATI GENERALI GENNAIO A GIUGNO 2012 DIPARTIMENTO MATERNO NEONATALE: 553 INTERVENTI 921 ORE DI MEDIAZIONE

18 97 DIPECO 63 PATOLOGIA OSTETRICA 50 NIDO 45 DAY HOSPITAL OSTETRICO 298 RIPARTITE TRA GLI ALTRI SERVIZI DEL DMN 9 SALA PARTO????

19 MEDIATORE DISPONIBILI H 24 QUESTO è QUELLO CHE GLI OPERATORI VORREBBERO MA

20 L'ATTUALE PROCEDURA NON PREVEDE LA PRESENZA SULLE 24 ORE E NEI GIORNI FESTIVI

21 IL MEDIATORE IN SALA PARTO Sul piano dell'incontro tra due culture, deve sapersi porre come fonte sia per la donna che per gli operatori, per questo la figura del mediatore non può prescindere dal conoscere in modo profondo il paese d’accoglienza.

22 Deve fungere da FACILITATORE e MEDIATORE di eventuali conflitti non solo tra la donna e gli operatori ma anche con i parenti della stessa. Deve avere un rapporto empatico con la paziente ma non deve influenzare con i propri valori o i propri vissuti.

23 “Il mediatore è mediatore prima che degli altri di se stesso: per prima cosa è necessario che codifichi la sua cultura, nei propri comportamenti e nelle visioni della realtà”. DEMETRIO, D. Insegnanti mediatori interculturali: esperienze di formazione con la metodologia autobiografica in SIRNA, C. Docenti e formazione interculturale

24 Il lavoro del mediatore culturale è di tipo dinamico e non statico; è uno strumento di conoscenza della trasformazione e del cambiamento sociale (Geertz, 1999).

25 Rappresenta uno strumento operativo necessario, ma anche un’opportunità straordinaria per coniugare i bisogni dell’Istituzione Sanitaria con i bisogni di salute di tutte le persone straniere.

26 Grazie per la cortese attenzione.