I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Perché il telefono mobile si chiama cellulare?
Interazione Uomo - Macchina
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Riduzione dei costi; Velocità di recapito; Invio a più destinatari; Possibilità di inviare in allegato documenti, foto, musica, filmati.
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
FUNZIONALITA’ MYLINE è un'interfaccia in grado di simulare un attacco d'utenza telefonica PSTN standard utilizzando la rete GSM. E' pertanto possibile.
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
Come è fatto un computer
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Perché il telefono si chiama cellulare?
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
2. Hardware Componenti di base di un computer
La storia del telefono.
MOLTO DI PIÚ… ScoutGuard® CELLULAR TRAP - SG550M Invia FOTO in MMS!!!
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Come è fatto un computer
Sistemi di comunicazione
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1.1 Sistemi di elaborazione
L’Europa ed io. Una miglior tutela per il consumatore? L’Unione Europea.
“Per il mondo è arrivata un’epoca di dispositivi complessi, poco costosi ma di grande affidabilità; e qualcosa sicuramente Ne verrà fuori” Vannevar Bush.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Milano - Prof. Elisa Bedini
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
L’evoluzione del telefono cellulare
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
La struttura di un computer
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Zopo Smartphone Dual Sim Android Recensione Completa Presented by BeSmartphone.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
A SSOCIAZIONE S PORTIVA D ILETTANTISTICA C RONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI B OLZANO Z EITNEHMER A MATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ B OZEN a cura di Sante.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Il processo evolutivo affonda le radici nei processi naturali di trasformazione operati dagli esseri viventi per adattare l'ambiente alle proprie esigenze.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
I SOCIAL NETWORK Istituto comprensivo G. B. Rubini Scuola secondaria 1^ grado Camilla Borelli Nicole Carelli.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Scienze Data:30/04/2016.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre almeno in parte tramite onde radio. Esso trasmette i segnali a un antenna radio che copre una certa area. Il nome “cellulare” deriva da un complesso sistema di celle ognuna copre una porzione di territorio. Il servizio telefonico mobile si basa su tre meccanismi principali: è sempre in contatto con l’antenna più vicina, ogni telefono fa capo a una determinata stazione e ogni stazione riconosce i telefoni che non l’appartengono. Il segnale parte da un cellulare, arriva all’antenna che la trasmette alla stazione che la ridà al telefono desiderato.

COM’E’ FATTO UN CELLULARE Il cellulare è il terminale radio è costituito da 3 elementi fondamentali: un’antenna: riconosce e produce il segnale Un microprocessore: ha il compito di trasformare gli impulsi digitali in segnali elettrici Un secondo microprocessore “di servizio”: gestisce tutte le altre funzioni Una volta acquistato il telefonino bisogna scegliere il provider telefonico, questa società rilascia una scheda telefonica intelligente detta SIM che permette la connessione. Essa contiene anche una piccola memoria

STORIA ed EVOLUZIONE Inventato da Martin Cooper, direttore della Motorola. La produzione del primo costò 4000 dollari, si partì da una grande scatola che poteva trasmettere dei segnali. Con il tempo si è passati a cellulari di seconda generazione con una tastiera e un piccolo schermo; pian piano si stava studiando il touch e i led, quando è arrivato Steve Jobs che rivoluzionò l’intera telefonia con l’Iphone che è touch.

HARDWARE HARDWARE: come ormai si sa bene gli smartphones possono compiere ogni tipo di azione; ciò è permesso in gran parte dall’hardware. Ultimamente si studiano cellulari sempre più sottili o con caratteristiche particolari quasi usciti da un film di fantascienza. Su molti smartphones si trova la fotocamera ad alta risoluzione anche frontale, e nuove tecnologia quali laser e pannelli solari. Negli ultimi 2 anni si è visto qualche prototipo di 3D. Molto curioso il capitolo riguardante ad apparecchi associati ai cellulari (orologi digitali, pennine…).

SOFTWARE SOFTWARE: le marche di cellulari si stanno inventando di tutto e di più riguardo al software che ormai è in grado di fare moltissime cose. Basta pensare ai widget, screen-saver, i miliardi di applicazioni sugli store (App store, google play) …

MESSAGGI e WHATSAPP Per comunicare si usano anche messaggi che possono trovarsi su internet, su una rete SMS o su un canale. Inizialmente è stata inventata una rete di messaggi che sfruttava la linea della SIM, ora molti usano Whatsapp. Whatsapp: è una delle applicazioni più riuscite, questa consente di spedire messaggi in modo gratuito sfruttando una rete internet che tutti hanno. Anch’esso è in evoluzione e tenderà a conquistare sempre più le persone, migliorare la grafica e poter fare più cose. Ultimamente è stato venduto a Facebook.

FUTURO e RICERCA I cellulari si aggiornano molto velocemente e ogni giorno vengono fatte scoperte nuove e non indifferenti. Si sta puntando a rendere tutto in un mondo virtuale integrando la possibilità di essere in contatto sempre più stretto. Non irrilevanti le scoperte sulle fotografie che stanno diventando sempre più coinvolgenti. Il mondo della ricerca è molto aperto a iniziative di sostenibilità, nuove possibilità (3D, 4D … ) e nuovi hardware.