GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riorganizzazione GrilliRomani.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LiquidFeedback Piattaforma di votazione per iscritti M5S e concetti di Democrazia Liquida Bergamo5Stelle Meetup Bergamo5Stelle v2.1.
Meetup & Movimento 5STELLE.IT
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
LiquidFeedback Valutazione piattaforma di votazione per iscritti M5S e concetti di Democrazia Liquida Meetup Bergamo5Stelle.
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
I.P.S.S.C.T Casali di Castel San Giovanni CLASSE: 2^A.
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
La gestione dei servizi pubblici locali
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
Proposta Mu Neuchâtel- LCdF-Le Locle Promotori: Mu 795, Neuchâtel LCdF-Le Locle, Forum attivo Internazionale (
17 marzo 1933 – 21 settembre 2013 FRANCO PESCI Un grande Presidente.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Il Governo.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 De-Libera De-LiberaGestione completa del processo di preparazione e approvazione di un atto deliberativo e di una determina Il Portale del Comune De-Libera.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La storia di un percorso
PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE INTERNA PROPOSTA DI ANDREA TJ 1. PREMESSA 2. ORGANIGRAMMA 3. INCARICHI (S.E.&O) 4. I GDL 5. FUNZIONI 6. CONCLUSIONI 11.
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Perché andare a votare Breve guida.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Centro di Aggregazione Circolo ARCI Cinema Vekkio 11 novembre 2011 Un anno dopo.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Liquid Feedback MU Europa CORSO INTRODUTTIVO. Perché Liquid Feedback o Liquid Feedback (LF) è attualmente lo strumento decisionale del MU Europa o Il.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
GdL Fiato sul Collo Gruppo di lavoro (GdL) è teso a vigilare sull’operato della pubblica amministrazione in veste sia di osservatore che di controllore.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
La LR 22/ Invecchiamento attivo 1 Il Consiglio FVG approva, con ampio consenso tra le forze politiche, il testo di una legge: molto impegnativa nella.
Transcript della presentazione:

GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.

Panoramica Il Meetup Amici di Beppe Grillo di Firenze è un' associazione con finalità politiche; questo significa che uno degli obbiettivi principali è il consenso dei cittadini: ovvero elettori. Per ottenere ciò sono necessarie iniziative ed attività che non possono non prescindere da una definizione di tali obbiettivi, dalle modalità di raggiungerli e dai mezzi e risorse umane disponibili. Ovvero una strategia operativa.

Per ottenere i migliori risultati c'è bisogno di una organizzazione finalizzata ed efficiente; è come un orologio meccanico: il meccanismo è composto da tante piccole ruote dentate che si muovono sincrone e che se ben regolate segnano il tempo con precisione. Non abbiamo la presunzione di arrivare a tanta perfezione ma possiamo intanto soffermarci ad analizzare cosa non ha funzionato in passato per cercare di evitare di ripetere gli stessi errori.

Abbiamo fatto una lista (postata nel Forum) di problematiche del Meetup da affrontare; ne elenchiamo alcune ritenute più importanti:

MEETUP DI FIRENZE Poca partecipazione ( meno di 100 su 2400 iscritti) Il tema politico è quasi assente. Non ha una strategia politica Mancanza di accoglienza dei nuovi iscritti Necessita un interfacciamento Consiglieri eletti con AG/Meetup

FORUM MEETUP Funzioni degli Organizer. Comportamento degli iscritti: post fuori tema, polemiche, conflitti Discussioni Generali sul Forum da regolare (troppi fuori tema) Gruppi di lavoro: creati varie volte, spesso gli stessi, ma non si avviato o non si concretizzano. Mancano le informazione agli iscritti (sui referenti dei gruppi, le responsabilità e competenze delle cariche, sulle proposte e sulle votazioni)

REGOLAMENTO Contrario ai Principi del Non Statuto. Il ruolo degli organizer è indistinto Non prevede procedure (per la AG, l'ODG, le sanzioni, ecc)

ASSEMBLEA GENERALE L'Ordine del Giorno non è preparato adeguatamente Gli interventi non sono disciplinati; Le modalità e i quorum delle votazioni non sono stabilite Si vota su proposte con informazioni insufficienti. Le proposte deliberate spesso non vengono attuate; Per quanto approvato non c'è il voto online; Mancanza della certezza dell'identità e diritto al voto La selezione dei candidati è approssimativa

A nostro avviso queste problematiche nascono per carenze di tre aspetti fondamentali Regolamento: contrasta con i Principi del M5S (Non Statuto); le procedure sono praticamente assenti (è come le oltre 500 leggi approvate dal Parlamento senza i decreti di attuazione; ovvero restano sulla carta) Organizzativo: obbiettivi, responsabilità, competenza, informazione e controllo (feedback) non sono applicati o sono assenti. Strutturale: carenza o mancanza di centri funzionali essenziali (legale, economico, strategico, finanziario, amministrativo).

Attualmente questo GDL ha redatto varie bozze di regolamento e una bozza di procedure che devono ancora essere rielaborate (postate nel Forum). Si procederà con una sintesi delle proposte anche in comparazione con lavori precedentemente svolti (Discussione passata nel Forum e tavolo di Lavoro Organigramma proposta Andrea TJ).

Si sta cercando di realizzare un regolamento e una organizzazione che tenda al raggiungimento di risultati concreti stimolando la partecipazione e moderando le naturali divergenze di opinioni. A tal fine si propone la possibilità di creare gruppi di lavoro sugli stessi argomenti che siano alternativi e concorrenti e sui quali la AG esprimerà la propria preferenza.

COSA PREVEDE IL NUOVO REGOLAMENTO Assemblee tematiche: deliberative, consultive e informative Procedure della AG tendenti alla moderazione dei partecipanti, applicazione delle delibere e rispetto dei regolamenti. Procedure per la formazione dell'ODG Controllo dell'identità e diritto al voto. Votazione on line Funzioni degli organizer limitate alla gestione del forum Centri (GDL) funzionali ed organizzativi (consultivi, propositivi, esecutivi) Recall e sanzioni con relative procedure di garanzia.