Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Questa presentazione è stata realizzata nell’ambito delle iniziative per l’orientamento degli alunni delle scuole medie 2002 Ing. Prof. Leonardo Papini.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Didattica laboratoriale Pavia 23 MAGGIO 2013 RICERCA - AZIONE per l accompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS Cardano DELIVERY.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Progetto di Formazione
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il futuro dell'istruzione superiore
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Buongiorno a tutti! Durante il secondo anno del primo biennio siete chiamati a scegliere l’indirizzo che contraddistinguerà la prosecuzione dei vostri.
delle Scienze Applicate
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Presentazione Offerta Formativa
Informatica e Telecomunicazioni
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL GEOMETRA libero professionista
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo Geometra Ecotech - Leno Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l’obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

Gli studenti dovranno trovare nel proprio ambito territoriale una progettazione razionale ed efficace, tecnologicamente evoluta e pronta a soddisfare le esigenze legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Si ritiene importante ampliare l’insegnamento di ”costruzioni, progettazione e impianti”, disciplina fondamentale per la formazione di un tecnico ma anche fondamentale per coloro che accedono all’università. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

La procedura didattica interessa cinque anni: Biennio orientativo. Biennio orientativo. Triennio di specializzazione. Triennio di specializzazione. La didattica utilizzata è prevalentemente operativa: lo studente è protagonista di ogni progetto, le sue competenze vengono acquisite mediante l’applicazione delle conoscenze disciplinari in diversi e numerosi contesti interdisciplinari calati nella realtà territoriale e locale. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Progetto di un’ abitazione o complesso edilizio a basso consumo energetico Progettazione: materiali eco-sostenibili, Progettazione: materiali eco-sostenibili, nuove forme architettoniche. nuove forme architettoniche. Impianti: isolamento termico, classificazione energetica, nuove fonti di energia. Costruzioni: progettazione elementi strutturali. Cantiere: sicurezza. Confronto con esperti. Geopedologia ed estimo: valutazione impatto ambientale.

Area progetto al quinto anno: E’ un progetto interdisciplinare, un’ esperienza indispensabile, un aggancio con le realtà lavorative dalle quali la scuola è spesso lontana. Una caratteristica del IIS. “V. Capirola di Leno” Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Esempi di attività svolte: E’ una materia interdisciplinare Impianti,Disegno,Topografia,Costruzioni. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Rilievo dell’esterno dell’istituto. Progetto di un edificio residenziale. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Plastico Centro polifunzionale natatorio

Progetto archivio Da diversi anni il corso il corso CAT collabora con l’amministrazione comunale di Leno per valorizzare il territorio locale. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Vengono esaminate mappe di diverse epoche storiche, e analizzate le architetture rurali. Particolare attenzione è data alla botanica, e all’andamento dei corsi d’acqua. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Bioarchitettura Nei progetti architettonici si affrontano le complesse problematiche legate alla scelta dei materiali, alle forme architettoniche più adeguate per una minore dispersione termica, nonché l’utilizzo di impianti efficaci. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Restauro Nei progetti di restauro viene evidenziata una particolare attenzione al contesto ambientale e ai materiali utilizzati, ed allo studio della storia dell’architettura, finalizzata alla migliore comprensione dell’inserimento storico, allo scopo di attuale un suo corretto recupero e utilizzo. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Profilo in uscita Alla fine del percorso formativo il diplomato: Ha competenze nel campo dei materiali, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo. Ha competenze nel campo dei materiali, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo. Possiede competenze grafiche progettuali in campo edilizio, e nel rilievo topografico. Possiede competenze grafiche progettuali in campo edilizio, e nel rilievo topografico. Ha conoscenze e competenze relative alle energie rinnovabili, risparmio energetico, riqualificazione energetica degli edifici. Ha conoscenze e competenze relative alle energie rinnovabili, risparmio energetico, riqualificazione energetica degli edifici. Ha competenze nella stima dei terreni, fabbricati, nonché dei diritti reali che li riguardano. Ha competenze nella stima dei terreni, fabbricati, nonché dei diritti reali che li riguardano. Ha competenze relative all’amministrazione di immobili. Ha competenze relative all’amministrazione di immobili. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

E’ in grado di: Collaborare con esperti nei progetti di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità. Collaborare con esperti nei progetti di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità. Intervenire autonomamente nella gestione di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri. Intervenire autonomamente nella gestione di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri. Prevedere e redigere la valutazione di impatto ambientale. Prevedere e redigere la valutazione di impatto ambientale. Pianificare e organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita di lavoro. Pianificare e organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita di lavoro. Collaborare nella pianificazione dell’attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. Collaborare nella pianificazione dell’attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. Nuovo Geometra Ecotech - Leno

Nuovo Geometra