Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Unione Europea.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il portafoglio Europass
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Programma Operativo FESR 2014/2020
Bruxelles, COM (2003) 68 definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio PIANO D’AZIONE PER UNA MAGGIORE COERENZA.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario Il ferroviario merci in Italia – Riflessi sulla situazione italiana delle novità contenute nelle direttive europee e dell’attuazione dei Corridoi Ferroviari Merci Relatrice: Dott. Ing. Chiara Angiò MERCINTRENO 2014 – TAVOLA ROTONDA 1 Ottobre 2014

INTRODUZIONE Rete TEN-T: Trans-European Networks Transport Evoluzione normativa - orientamenti Evoluzione normativa – strumenti di finanziamento Corridoi ferroviari merci Evoluzione normativa Individuazione dei corridoi ed allineamento rete Core Stato dell’arte e prospettive future

Rete TEN-T (Trans-European NetworksTransport) : Evoluzione normativa - orientamenti A partire dalla metà degli anni ottanta la Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T) ha costituito il quadro per lo sviluppo delle infrastrutture dirette a permettere il buon funzionamento del mercato interno e rafforzare la coesione economica, sociale nonché una migliore accessibilità in tutta l'Unione europea. Ciò ha portato nel 1992 all'inserimento di una base giuridica specifica per le reti Transeuropee nel trattato di Maastricht e nel 1994, in occasione del Consiglio Europeo di Essen degli allora 15 Stati membri, fu stilato un elenco di 14 importanti progetti prioritari. Nel 1996 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato i primi orientamenti che definivano la politica delle TEN-T (Rete Transeuropea dei trasporti) e la programmazione delle infrastrutture. (Decisione n. 1692/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 1996, sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (GU L 228 del 9.9.1996). La decisione stabiliva le caratteristiche della rete specifica per ciascun modo di trasporto e identificava i progetti d'interesse comune e i PP ammissibili, ponendo l'accento sui modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente, segnatamente i progetti ferroviari. In seguito alle raccomandazioni del 2003 del gruppo ad alto livello sulle TEN-T di Karel Van Miert, preso atto dei ritardi nella realizzazione dei progetti, dell’incremento dei flussi di traffico e per tener conto dell'allargamento dell'UE, nel 2004 si procede ad una approfondita revisione degli orientamenti. (Decisione n. 884/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che modifica la decisione n.1692/96/CE sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (GU L 201 del 7.6.2004). L'elenco dei progetti prioritari viene ampliato a 30 (allegato III della Decisione 884/2004/CE) da avviare prima del 2010 individuati applicando una metodologia basata su criteri che includono, in particolare, la loro redditività economica potenziale, il grado di impegno degli Stati membri interessati a rispettare un calendario prefissato nel programmare i progetti, il loro impatto sulla mobilità di merci e persone tra Stati membri, nonché il loro impatto sulla coesione e sullo sviluppo sostenibile.

Rete TEN-T: Trans-European Transport Networks) : Evoluzione normativa - orientamenti I risultati mostrano che la realizzazione dei progetti individuati dal gruppo, combinata con diverse misure nel quadro della politica comune dei trasporti, come la tariffazione per l'uso delle infrastrutture e l'apertura alla concorrenza del trasporto ferroviario di merci, apporterebbe notevoli vantaggi in termini di risparmio di tempo, riduzione delle emissioni e della congestione, miglioramento dell'accessibilità degli Stati membri periferici e dei nuovi Stati membri, nonché un maggiore benessere collettivo. Risulta necessario rafforzare il coordinamento tra gli Stati che partecipano a progetti concernenti lo stesso asse per migliorare la redditività degli investimenti e facilitare la sincronizzazione, nonché per provvedere a una copertura finanziaria. Viene allo scopo introdotta la figura del Coordinatore europeo. Gli Stati membri forniscono alla Commissione un compendio dei piani e dei programmi nazionali che essi elaborano ai fini dello sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, in particolare per i progetti dichiarati di interesse europeo. Nell’ambito degli obiettivi di carattere generale e nel rispetto delle esigenze ambientali, per il settore ferroviario si esplicitano gli obiettivi specifici di sviluppo di grandi assi riservati al trasporto merci o destinati in via prioritaria ai convogli merci e di garanzia di un livello elevato di qualità e sicurezza, grazie alla continuità della rete e all’attuazione graduale della sua interoperabilità, per mezzo dell’armonizzazione tecnica e del sistema armonizzato di controllo e comando ERTMS consigliato per la rete ferroviaria europea sulla base di un piano comunitario di realizzazione coordinato con i piani nazionali. Nel 2009 la Commissione Europea avvia un processo di codificazione degli orientamenti TEN-T che include un nuovo allegato contenente le cartine dei 27 Stati Membri, indicando inoltre le scadenze per la creazione della rete in tutti gli Stati. (Decisione n. 661/2010/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti. Rifusione).

Mappa della rete TEN-T con riferimento alla 661/2010/CE Mappa della rete TEN-T con riferimento alla Decisione 884/2004/CE 5

Strumenti di finanziamento Allo scopo di facilitare la realizzazione dei diversi progetti sono stati istituiti diversi strumenti finanziari e di altro tipo: Regolamento (CE) n. 680/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia (GU L 162 del 22.6.2007, pag. 13), il Fondo di Coesione, istituito con Regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), i prestiti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), altre iniziative di coordinamento messe in atto dalla Commissione. In particolare l'accesso ai finanziamenti TEN-T avviene per mezzo di procedure concorsuali, bandite mediante pubblicazione di "Call for proposals”, a cui possono partecipare sia soggetti di diritto pubblico e che di diritto privato, attraverso le quali vengono selezionati i progetti ritenuti di interesse europeo che maggiormente contribuiscono agli obiettivi definiti dalla Commissione europea mediante appositi programmi di lavoro, aventi durata sia "multi-annuale" che "annuale”. I progetti finanziati nell'ambito dei bandi multi-annuali riguardano opere di grande complessità e hanno l'obiettivo di rendere completa la rete TEN-T entro il 2020. Il contributo comunitario per i lavori oscilla tra il 20 e il 30% del costo del progetto, mentre copre il 50% dei costi di progettazione. L'80-85% del bilancio TEN-T è assegnato a bandi multi-annuali. I bandi annuali sono di norma destinati ad azioni propedeutiche volte a predisporre le condizioni per la realizzazione di opere complesse, come ad esempio i valichi transfrontalieri che servono a interconnettere le reti di trasporto tra due Paesi posti a confine; si possono altresì cofinanziare studi di fattibilità, analisi costi-benefici, ecc. Considerata la loro cadenza annuale, tali programmi hanno un elevato grado di flessibilità e consentono di rispondere alle esigenze che si delineano durante l'arco settennale del Programma Quadro. La quota di bilancio ad essi destinata oscilla tra il 15 e il 20% del bilancio TEN-T complessivo. Il Programma TEN-T 2007/2013 era dotato di un budget pari a 8.013 milioni di euro

Un nuovo approccio alla rete TEN-T Alla fine del 2013 con il Regolamento UE n.1315/2013 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE viene superata la precedente impostazione basata sui progetti prioritari per passare ad una visione sistemica di rete articolata in una maglia “a doppio strato” costituita da una rete centrale (Core network) e una rete globale (Comprehensive network). L’obiettivo finale della nuova rete TEN-T è di fare in modo che progressivamente, entro il 2050, la stragrande maggioranza dei cittadini e delle imprese europee non disti più di 30 minuti di viaggio dalla rete principale. La rete globale è costituita da tutte le infrastrutture di trasporto, esistenti e pianificate, della rete transeuropea dei trasporti, nonché da misure che ne promuovono l'uso efficiente e sostenibile sul piano sociale e ambientale. Assolve la funzione di coesione territoriale all’interno dei singoli Stati Membri, contribuendo ad eliminare le disuguaglianze nelle dotazioni di infrastrutture dei territori. La rete centrale consiste di quelle parti della rete globale che rivestono la più alta importanza strategica ai fini del conseguimento degli obiettivi della politica relativa alla rete transeuropea dei trasporti e rispecchia l'evoluzione della domanda di traffico e la necessità del trasporto multimodale. Essa contribuisce in particolare a far fronte al fenomeno della crescente mobilità e ad assicurare norme di sicurezza elevate, concorrendo inoltre allo sviluppo di un sistema di trasporti a basse emissioni di carbonio. Lo sviluppo e l'attuazione dei progetti che riguardano queste aree strategiche sono ritenuti di prioritaria importanza. In questo modo, vengono individuati quali sono i principali progetti di interesse europeo su una rete già esistente e quali sono le rispettive criticità da risolvere e le esigenze di piattaforme multimodali di collegamento. Un'innovazione di rilievo dei nuovi orientamenti TEN-T è l’introduzione di 9 corridoi da realizzare nella rete centrale, che contribuiscono alla sua costituzione: 2 corridoi nord-sud, 3 corridoi est-ovest e 4 corridoi diagonali. Ogni corridoio deve includere 3 modi di trasporto, 3 Stati membri e 2 sezioni transfrontaliere, dovendo assicurare la copertura dei flussi transfrontalieri di lungo raggio generati anche al di fuori dei confini dell’Unione Europe. 


L'Italia nei corridoi europei RHINE - ALPINE CORRIDOR: E' il corridoio sull'asse nord-sud che collega i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Antwerp con le basi nel Mediterraneo, come il porto di Genova, e che comprende la base del Reno. Integrerà i progetti prioritari 5 e 24, il corridoio ERTMS A e il corridoio ferroviario 1. MEDITERRANEAN CORRIDOR : Si tratta del corridoio che collega la regione sud-ovest del Mediterraneo con i confini dell'Ucraina e l'Ungheria, passando dalla Spagna e dalla Francia, e attraverso le Alpi all'Italia alla Slovenia e alla Croazia. Il corridoio, di circa 3.000 km, comprenderà i progetti prioritari 3 e 6, il corridoio ERTMS D e il corrispondente corridoio ferroviario 6. SCANDINAVIAN – MEDITERRANEAN CORRIDOR : E' il corridoio sull'asse nord-sud europeo, che integrerà i progetti prioritari 1, 11 , 12 e 20; il corridoio ERTMS B e il corridoio ferroviario numero 3. BALTIC–ADRIATIC CORRIDOR: E' il corridoio lungo 2400 km che collega i porti del Baltico in Polonia con i porti dell'adriatico, e comprenderà il progetti prioritari 23 e 25 e il corridoio ferroviario 5 (Gdansk-Ravenna).

Un nuovo approccio alla rete TEN-T L’approccio di corridoio rappresenta uno strumento fondamentale per assicurare una cooperazione efficace lungo gli assi strategici ed investimenti coordinati. Da un lato attraverso le strutture di di governance previste per coinvolgere tutte le parti interessate e gli Stati membri (SM), deputate all’elaborazione ed attuazione dei “piani di sviluppo di corridoio”, che consentiranno di coordinare efficacemente i lavori svolti lungo ogni corridoio in SM diversi e in diverse fasi del progetto, dall’altro attraverso il meccanismo per collegare l'Europa istituito con il Regolamento n.1316/2013 che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010. Viene ribadita l'importanza di fondare la selezione dei progetti sul concetto di valore aggiunto dell'UE (derivante dalle scelte politiche e/o dagli interventi finanziari che comportano un miglioramento significativo e misurabile dei collegamenti e dei flussi di trasporto), definendo l'analisi costi-benefici sotto il profilo socioeconomico come una valutazione quantitativa ex ante effettuata sulla base di una metodologia riconosciuta del valore di un progetto o programma, che tiene conto di tutti i costi e i benefici pertinenti sul piano sociale, economico, climatico e ambientale e funge da indicatore del contributo al benessere L’infrastruttura dei trasporti richiede investimenti enormi, il futuro delle reti di trasporto europeo si affida in larga misura allo stimolo agli investimenti nazionali che verrà dalla leva finanziaria che l’Unione Europea riuscirà ad attivare mediante stanziamenti in conto capitale, prestiti e agevolazioni sugli interessi (grant, loan, LGTT e Project Bonds) nel periodo 2014-2020. Per questo scopo, all’interno del bilancio comunitario, è stato introdotto uno strumento ad hoc, denominato Connecting Europe Facility, con il quale la UE co-finanzierà gli interventi degli SM secondo un criterio di priorità che privilegia le modalità di trasporto a minor impatto ambientale, l’intermodalità, le soluzioni basate sull’uso di tecnologie innovative (ITS, ERTMS) ovvero basate su energie più pulite. Nell’ambito di un quadro di finanziamento comune che semplifica il quadro normativo UE in materia di finanziamento delle infrastrutture TEN, attraverso un’impostazione coerente e trasparente al finanziamento dei progetti UE nel settore dei trasporti, il CEF fornisce quelle certezze giuridiche e finanziarie che possono attrarre ulteriori finanziamenti privati. Sono attualmente in fase di redazione i report relativi ai piani di sviluppo che devono essere sottoposti dai Coordinatori europei entro dicembre 2014 e che rappresenteranno il riferimento per procedere alla prioritizzazione del finanziamento dei progetti in sede di esame delle proposte. 10

I Corridoi Ferroviari Merci Normativa di riferimento Specifiche tecniche relative al sistema di gestione ERTMS e la Decisione 2009/561/EC di individuazione dei sei corridoi (identificati con le lettere da A ad F) che devono essere equipaggiati con il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario secondo un calendario predefinito (attrezzaggio entro il 2015-2020). Regolamento (UE) N. 913/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo, che stabilisce le regole per la realizzazione, l’organizzazione e la gestione di corridoi ferroviari internazionali per un trasporto merci competitivo, coerentemente con gli orientamenti della rete TEN-T e con i corridoi ERTMS, al fine di rafforzare la competitività del trasporto ferroviario transfrontaliero delle merci e di aumentare la sua quota di mercato in linea con gli obiettivi stabiliti nel Libro bianco del 2011. Sono individuati 9 corridoi merci per ognuno dei quali è istituito un Executive Board incaricato di fissarne gli obiettivi generali, di assicurarne la supervisione e di adottare le misure di conciliazione tra gli SM interessati ed un Management Board deputato all’elaborazione del piano di attuazione del corridoio, che assolve alla funzione di garantire la consultazione con i soggetti interessati dal corridoio (RAG e TAG). Il piano comprende: a) l'elenco dei progetti previsti per l’estensione, il rinnovo o la risistemazione delle infrastrutture ferroviarie e delle loro attrezzature lungo il corridoio merci e delle relative esigenze finanziarie e fonti di finanziamento; b) un piano di installazione relativo ai sistemi interoperabili lungo il corridoio merci, che soddisfi i requisiti essenziali e le specifiche tecniche di interoperabilità applicabili alla rete definiti dalla direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008 c) un piano relativo alla gestione della capacità dei treni merci che possono circolare lungo il corridoio merci, che comprenda l'eliminazione delle strozzature individuate. d) i riferimenti al contributo dell'Unione previsto a titolo di programmi di finanziamento dell'Unione. Nei riguardi dell’EDP (European Deploiment Plan) dell’ERTMS/ETCS, l’Europa sta valutando un aggiornamento delle tempistiche, atteso il fatto che nessuno SM ha rispettato quanto richiesto. Probabilmente gli obiettivi erano troppo alti, considerato anche il fatto che solo recentemente è stata introdotta la Baseline 3 dell’ERTMS (nuove funzioni e specifiche tecniche necessarie per far circolare traffici misti merci/passeggeri e non solo alta velocità)

I Corridoi Ferroviari Merci Funzionamento di un corridoio merci Executive Board Corridor Advisory Group Railway Undertakings Management Board National Safety Authorities Working Group GEIE (o accordi economici fra Gestori) Program Management Office (PMO per la gestione operativa del MB e per gestire i finanziamenti europei) Divisione delle responsabilità fra i diversi Gestori Advisory Group Terminals Regulatory Bodies Working Group Applicant PaP C-OSS

Stato dell’arte

I Corridoi Ferroviari Merci Allineamento con la rete CORE Gli obiettivi comuni delle due reti rendono necessario il coordinamento sia di carattere amministrativo, evitando la duplicazioni di attività, in particolare all'atto di definizione del piano di lavoro o di costituzione dei gruppi di lavoro, sia in termini di scelte da operare ai fini degli interventi da realizzare e di investimenti e cofinanziamenti da reperire. L'esperienza già acquisita dimostra la notevole difficoltà di realizzare progetti transfrontalieri ed altri progetti di trasporto in modo coordinato in Stati membri diversi. Sistemi e connessioni divergenti evidentemente generano “strozzature” ancora più gravi. I progetti devono poi essere sincronizzati al di là e al di qua dei confini per trarre i massimi benefici dagli investimenti complessivi. E’ evidente come la partecipazione attiva nell’ambito dei RAG e dei TAG dei soggetti interessati rappresenti un elemento indispensabile per orientare le scelte future. Ad oggi due dei corridoi merci che interessano l’Italia il RHINE - ALPINE CORRIDOR ed il MEDITERRANEAN CORRIDOR sono pienamente operativi, in quanto è già possibile effettuare richieste di Pap (Pre-arranged train path ) tramite i rispettivi OSS sulla base dell’Information Document e del Network Statements. Gli altri due corridoi diventeranno operativi entro il 2015.

Un nuovo approccio alla rete TEN-T Prospettive future Il “Meccanismo per collegare l'Europa” ha stanziato ben 26 miliardi di euro per l'infrastruttura dei trasporti per il prossimo periodo finanziario (2014-2020), vale a dire più del triplo dei finanziamenti disponibili nel programma precedente, circostanza questa che dà la misura dell’impegno profuso nella realizzazione di un sistema di trasporti efficiente e sostenibile in tutti i Paesi della UE. Nell’ambito dei Corridoi Ferroviari saranno disponibili forme di supporto finanziario da parte della Commissione per progetti che prevedano: azioni che realizzano la rete centrale conformemente al capo III del regolamento (UE) n. 1315/2013, ivi compresa l’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni in conformità dell’articolo 33 di tale regolamento e progetti e priorità orizzontali individuate nella parte I dell’allegato I del presente regolamento; azioni che realizzano la rete globale conformemente al capo II del regolamento (UE) n. 1315/2013, quando tali azioni contribuiscono a realizzare i collegamenti mancanti, ad agevolare i flussi di traffico transfrontaliero o a eliminare le strozzature e quando tali azioni contribuiscono anche allo sviluppo della rete centrale o alla interconnessione dei corridoi della rete centrale o quando tali azioni contribuiscono alla realizzazione dell'ERTMS sui principali assi dei corridoi ferroviari merci definiti nell'allegato del regolamento (UE) n. 913/2010, fino a un massimale del 50 % della dotazione finanziaria per i trasporti di cui all'articolo 5 del presente regolamento; azioni che realizzano infrastrutture di trasporto in nodi della rete centrale, inclusi i nodi urbani, quali definiti nell'articolo 41 del regolamento (UE) n. 1315/2013; azioni finalizzate alla riduzione del rumore nel trasporto ferroviario di merci, anche mediante adeguamento di rotabili esistenti, in cooperazione, tra l'altro, con l'industria ferroviaria; Lo scorso 11 settembre la Commissione ha pubblicato il primo Bando annuale e il Bando pluriennale per la concessione di sovvenzioni alle infrastrutture di trasporto Transeuropee mettendo a disposizione 11.93 miliardi di euro. Gli Stati membri dovranno presentare le loro proposte entro il 26 febbraio 2015. Nell’estate 2015 sono previsti i risultati delle gare d’appalto e l’assegnazione dei progetti.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario GRAZIE PER L’ATTENZIONE MERCINTRENO 2014 – TAVOLA ROTONDA 1 Ottobre 2014 21