WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure 1. mTOR is a central effector of growth factor and amino acid signals. Mitogenic and growth signals are represented by insulin or insulin-like.
Advertisements

Costanti di ionizzazione
II UNITA’ DIDATTICA.
Principi della centrifugazione
Tecniche elettroforetiche
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Cromatografia.
Metodi di sequenziamento
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
ESPRESSIONE E PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE
Elettroforesi su gel d’agarosio
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
ELETTROFORESI CAPILLARE
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot
Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot
Le reazioni sierologiche
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
richiede la possibilità di:
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CANALE
MALATTIE DEL NEUROSVILUPPO TECNICHE MOLECOLARI IN GENETICA MEDICA
La prima dimensione : Isoelectric focusing (IEF)
Congelamento Banche di cellule per preservare le nostre cellule sia da contaminazioni che dall’invecchiamento della coltura. Modo di avere stock allo stesso.
Software usati in proteomica
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Tramite ELETTROFORESI dimensione , carica o idrofobicita’ relativa.
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
ELETTROFORESI Le proteine possono essere separate le une dalle altre mediante elettroforesi, una tecnica che sfrutta la diversità della loro carica elettrica.
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Corso di Biologia Molecolare - Laurea Triennale
Fissione nucleare e reattori nucleari.
con l’ingegneria genetica
La sicurezza in laboratorio: PROTEOMICA
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
ESPRESSIONE E PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE
Caratterizzazione di Proteine
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
Preparazione di nanoparticelle
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
Metodi di sequenziamento
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Farmacia Corso di Biochimica e Biologia Molecolare - CQ.
Tecniche elettroforetiche
SDS = Sodio Dodecil Solfato PAGE = PoliAcrilammide Gel Elettroforesi
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Western Blotting.
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Transcript della presentazione:

WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili; non c’è perdita di risoluzione se il trasferimento delle proteine viene eseguito correttamente; durata e stabilità delle membrane; una volta trasferite le proteine possono essere conservate per mesi; - il western blot può essere analizzato diverse volte

WESTERN BLOT La procedura può essere suddivisa in 3 passaggi: 1. separazione elettroforetica dei polipeptidi 2. trasferimento di tutte le proteine su una membrana appropriata 3. visualizzazione delle proteine di interesse

SEPARAZIONE DEI PEPTIDI una miscela di proteine può essere risolta mediante svariate tecniche elettroforetiche (gel non-denaturante, gel contenente SDS, gel per isoelettrofocalizzazione…) GEL DI POLIACRILAMIDE si ottiene dalla copolimerizzazione di acrilamide con N,N’- metilenbisacrilamide in presenza di un catalizzatore e di un iniziatore la porosità del gel dipende dalla concentrazione di acrilamide e bisacrilamide le proteine vengono separate sulla base delle loro dimensioni, in quanto la presenza di SDS conferisce a tutte le molecole la stessa carica

CELLA PER ELETTROFORESI VERTICALE SU GEL

TRASFERIMENTO SU MEMBRANA Per trasferire proteine dalla matrice del gel sono state utilizzate tre procedure 1. diffusione per contatto 2. capillarità o blotting per convezione 3. blotting elettroforetico

GENERALE: si ottiene utilizzando coloranti quali Comassie Blue, VISUALIZZAZIONE GENERALE: si ottiene utilizzando coloranti quali Comassie Blue, Ponceau Red, India ink, fast green e Aurodye Ponceau e fast green sono i più facilmente lavabili, quindi non interferiscono con eventuali detection specifiche SPECIFICA: si ottiene utilizzando sonde con isotopi radioattivi o mediante anticorpi specifici

METODI USATI PER LA VISUALIZZAZIONE SPECIFICA