Roma, novembre 2012 Antonio Annibali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Commissione Fondi Sanitari
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
I caratteri generali dell’Irpef
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Il nuovo sistema previdenziale forense dopo l’art. 24, comma 24 della L. 214/2011.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
SETTORE RISCOSSIONE TRIBUTI: QUALE FUTURO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI? Una proposta per un nuovo fondo di settore Torino, 6 novembre.
Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 “ L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
I sistemi previdenziali
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Rapporto giuridico contributivo
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Transcript della presentazione:

Roma, novembre 2012 Antonio Annibali Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Bilancio Tecnico Proiezioni: 2012-2061 Roma, novembre 2012 Antonio Annibali

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

Bilancio Tecnico - Finalità Scopi principali del Bilancio Tecnico di una Cassa di Previdenza sono quelli di valutare il sistema previdenziale in termini di sostenibilità finanziaria adeguatezza delle prestazioni

Bilancio Tecnico - Finalità Sostenibilità finanziaria capacità di copertura finanziaria degli impegni dell’ente nei confronti dei propri iscritti presenti e futuri (efficacia del sistema previdenziale) Adeguatezza delle prestazioni capacità di fornire nel tempo ai propri iscritti prestazioni adeguate al mantenimento di un accettabile tenore di vita (efficienza del sistema previdenziale)

Bilancio Tecnico - Finalità la CNPADC, allo scopo di garantire l’equilibrio finanziario di lungo periodo, nell’anno 2004 ha adottato una sostanziale riforma del proprio sistema previdenziale, riguardante: l’adozione del metodo contributivo per il calcolo delle future prestazioni pensionistiche, in luogo del preesistente metodo retributivo la fissazione di requisiti di accesso al pensionamento l’innalzamento delle aliquote contributive

Bilancio Tecnico - Finalità il BT deve contenere informazioni su normativa di riferimento vigente sistema finanziario di gestione basi tecniche adottate demografiche economiche finanziarie – attuariali metodologia utilizzata per le valutazioni

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

Bilancio Tecnico - Normativa Il bilancio tecnico deve essere redatto ai sensi del decreto interministeriale del 29 novembre 2007 [1], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 2008. Con successive note, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale rende noti i valori dei parametri da utilizzare per l’orizzonte temporale di riferimento (nel caso specifico: 2012-2061). [1] - “Determinazione dei criteri per la redazione dei bilanci tecnici degli enti gestori delle forme di previdenza obbligatoria”.

Bilancio Tecnico - Normativa In merito ai criteri di redazione del Bilancio Tecnico, previsto per un orizzonte cinquantennale, il decreto interministeriale del 2007 prevede che “la scelta delle ipotesi demografiche, macro-economiche e finanziarie deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni contenute nell’art. 3” […]”, in particolare: “Andamento della numerosità dei contribuenti e del reddito medio imponibile … evolvono in linea con il tasso di sviluppo dell’occupazione e della produttività media del lavoro”

Bilancio Tecnico - Normativa “ Qualora l’ente presenti elementi di specificità che rendono l’adozione di talune delle ipotesi di cui al citato art. 3 non appropriata, il bilancio tecnico può sviluppare proiezioni basate su indicazioni differenti. In tal caso l’Ente, nella relazione predisposta a corredo del bilancio tecnico, deve fornire motivazioni in ordine all’adozione di ipotesi specifiche diverse rispetto a quelle indicate all’art. 3, producendo altresì proiezioni secondo le ipotesi di cui al medesimo art. 3”.

Bilancio Tecnico - Normativa Con circolare del marzo 2010 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha ribadito quanto indicato nel decreto interministeriale, circa la possibilità dell’ente di redigere il proprio bilancio tecnico, anche derogando in tutto o in parte dai criteri e dai parametri indicati nell’articolo 3, allorquando l’utilizzo di uno o più parametri standard risulti: non prudenziale rispetto alla reale situazione economico-finanziaria dell’ente, non compatibile con le specificità oggettive dell’ente.

Bilancio Tecnico - Normativa Con nota 8272 del 22 maggio 2012 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, nel fissare la scadenza del 30 settembre 2012, quale termine ultimo per la predisposizione dei Bilanci, ha fornito, alla luce delle disposizioni di cui all’art. 24, comma 24, del Decreto Legge 201/2011, convertito nella Legge 214/2011, alcune indicazioni/precisazioni sui principi da adottare per la predisposizione dei Bilanci Tecnici degli Enti di Previdenza privati. …

Bilancio Tecnico - Normativa … In particolare, la norma ha ribadito la necessità della verifica dell’equilibrio tra entrate contributive e spese per prestazioni pensionistiche, “tenendo conto anche dei rendimenti reali dei patrimoni immobiliari e mobiliari (o.d.g. C.D. 9/4940-A/4 del 13 marzo 2012)” e “potendo eventuali disavanzi annuali, comunque di natura contingente e di durata limitata, essere compensati attraverso il ricorso ai rendimenti annuali del patrimonio”,

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT - Caratteristiche Il Bilancio Tecnico redatto per la CNPADC contiene: una “Proiezione standard”, redatta ai sensi delle indicazioni riportate nell’art.3 del citato decreto interministeriale del 29 novembre 2007, e, tenendo conto degli elementi di specificità della Cassa stessa, un’ulteriore “Proiezione specifica”, riportata a corredo della proiezione standard.

CNPADC BT - Caratteristiche Il Bilancio Tecnico prende in considerazione le seguenti entrate previdenziali: contributi soggettivi: nella misura minima dell’11% per gli anni 2012 e 2013 e del 12% dall’anno 2014, con riferimento ai redditi professionali netti prodotti nell’anno precedente contributi integrativi: nella misura del 4%, con riferimento ai volumi d’affati ai fini dell’I.V.A. relativi all’anno precedente contributi di solidarietà riscatti e ricongiunzioni in entrata

CNPADC BT - Caratteristiche Il Bilancio Tecnico prende in considerazione le seguenti uscite previdenziali: prestazioni pensionistiche in essere e quelle che saranno liquidate in futuro agli attuali e futuri iscritti alla Cassa e ai relativi aventi causa, prestazioni pensionistiche in essere e quelle che saranno liquidate in futuro relativamente ai supplementi di pensione, prestazioni pensionistiche che verranno erogate ai cancellati, ricongiunzioni in uscita.

CNPADC BT - Caratteristiche Il Bilancio Tecnico prende in considerazione le ulteriori entrate ed uscite non previdenziali: rendimenti finanziari ottenuti dal patrimonio mobiliare e canoni di locazione del patrimonio immobiliare (al netto dei relativi costi), costi di gestione della Cassa, prestazioni assistenziali. Non vengono considerate le entrate e le uscite relative all’istituto della maternità, dato il suo sistema di auto-finanziamento.

CNPADC BT - Caratteristiche Il patrimonio della Cassa, considerato ai fini del bilancio tecnico, è risultato pari al valore del patrimonio netto risultante dal bilancio civilistico chiuso al 31 dicembre 2011. Per la redazione del bilancio tecnico sono state effettuate le proiezioni a partire dal 1º gennaio 2012, utilizzando i dati demografici e economico-reddituali della Cassa al 31 dicembre 2011.

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT – Metodologia Modello attuariale adottato per la determinazione dei dati previsionali La determinazione delle entrate e delle uscite di natura previdenziale è stata effettuata utilizzando il modello di calcolo denominato delle Traiettorie Individuali Esatte (T.I.E.), introdotto dallo studioso del settore previdenziale prof. Massimo Angrisani.

CNPADC BT – Metodologia Nel modello T.I.E., il flusso finanziario viene determinato, per ciascun assicurato appartenente alla collettività degli attivi e dei pensionati, definendo, con impostazione assiomatica, tutte le possibili evoluzioni future dell’individuo, con attribuzione a ciascuna di tali traiettorie di una sua probabilità di verificarsi, in ipotesi di markovianità.

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC – Struttura demografica Struttura demografica degli attivi e dei pensionati al 31 dicembre 2011 distribuzione degli iscritti (con esclusione dei pensionati attivi) per età e per sesso e relative distribuzioni %ali, distribuzione degli iscritti (con esclusione dei pensionati attivi) per sesso e per anzianità contributiva e relative distribuzioni %ali, distribuzione dei pensionati (con inclusione dei pensionati attivi) per età e per sesso e relative distribuzioni %ali.

CNPADC – Struttura demografica Distribuzione degli iscritti per età e sesso

CNPADC – Struttura demografica Distribuzione degli iscritti per anzianità e sesso

CNPADC – Struttura demografica Distribuzione dei pensionati per età e sesso

CNPADC – Struttura demografica Distribuzione dei pensionati per età e tipo

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezioni standard e specifica - Basi tecniche demografiche Probabilità di sopravvivenza: Tavola di sopravvivenza ISTAT 2011, Probabilità di invalidità/inabilità: Modello INPS e prime proiezioni al 2010”, con riduzione al 65%, Probabilità di esistenza dei superstiti: Modello INPS e prime proiezioni al 2010” .

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione standard – Basi tecniche demografiche Dinamica dei futuri nuovi iscritti: nuovi ingressi distribuiti tra le età 27 e 36, in modo da rispettare l’ipotesi di evoluzione della collettività degli iscritti come indicata nell’art. 3, comma 1, lettera a) del decreto interministeriale 29 novembre 2007, secondo cui “gli andamenti della numerosità di contribuenti […] evolvono in linea con il tasso di sviluppo dell’occupazione complessiva”.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione specifica – Basi tecniche demografiche Dinamica dei futuri nuovi iscritti : flusso netto annuo decrescente per i primi cinque anni, dal 2012 con 1500 nuovi ingressi (57% di uomini e 43% di donne) sino al 2017 con 1.000 nuovi ingressi (50% di uomini e 50% di donne), e successivo mantenimento costante della numerosità di 1000 nuovi ingressi.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione standard – Basi tecniche economiche Tassi di inflazione valori indicato nella nota ministeriale del giugno 2012 e nel Documento di Economia e Finanza, Aliquote di versamento del contributo soggettivo sia per gli iscritti attuali, che per i nuovi iscritti: aliquota media pari al l’aliquota minima prevista nel Regolamento i Previdenza, aumentata dello 0,50% (11,50% per gli anni 2012 e 2013 e 12,50% dall’anno 2014 in poi).

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione standard – Basi tecniche economiche Tassi di crescita dei redditi professionali individuali e dei volumi IVA è stato applicato quanto previsto dal decreto ministeriale che recita: “gli andamenti del reddito medio imponibile ai fini dell’applicazione del contributo soggettivo evolvono in linea […] con il tasso di sviluppo […] della produttività media del lavoro a livello nazionale”.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione specifica – Basi tecniche economiche Tassi di inflazione valori indicato nella nota ministeriale del giugno 2012 e nel Documento di Economia e Finanza, Aliquote di versamento del contributo soggettivo per gli iscritti attuali: aliquota dell’11,00% per gli anni 2012 e 2013 e successivamente dall’anno 2014 all’anno 2024 crescente dal 12,00% al 13,00% con una ragione pari allo 0,10%, con successivo mantenimento del livello raggiunto.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione specifica – Basi tecniche economiche Aliquote di versamento del contributo soggettivo …. per i nuovi iscritti: aliquota dipendente dall’anzianità , che partendo da un’aliquota pari al 12,00%, relativamente alle prime tre anzianità, raggiunge in 10 anzianità il livello del 14,00%, con una ragione pari allo 0,20%, con successivo mantenimento del livello raggiunto.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezione specifica – Basi tecniche economiche Tassi di crescita dei redditi professionali individuali e dei volumi IVA sulla base dei redditi dichiarati negli ultimi anni, si è rilevato che l’attività di un dottore commercialista presenta un consistente tasso di crescita nei primi anni di attività, per poi normalizzarsi una volta che lo stesso ha consolidato la sua attività. Per tener conto del fenomeno recessivo attuale, si è supposta una riduzione dei redditi professionali e dei volumi affari IVA dell’1% per gli anni 2012…2014,

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezioni standard e specifica – Basi tecniche finanziarie Tasso di rendimento del patrimonio mobiliare Il patrimonio mobiliare accumulato alla data del 31 dicembre 2011 e i saldi di gestione annuali costituiscono delle risorse finanziarie a disposizione della Cassa per il soddisfacimento dei propri obblighi istituzionali. …

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezioni standard e specifica – Basi tecniche finanziarie Tasso di rendimento del patrimonio mobiliare … Ai fini prudenziali e nel rispetto delle indicazioni ministeriali, la capitalizzazione delle somme stata effettuata al tasso di rendimento nominale, ottenuto, aggiungendo al tasso limite dell’1,00%, richiamato nella note ministeriali 8272 e 9675 del 2012, il tasso di inflazione, indicato nella nota ministeriale e nel Documento di Economia e Finanza 2012.

CNPADC BT – Basi tecniche Proiezioni standard e specifica – Basi tecniche finanziarie Tassi di rivalutazione dei contributi individuali Nel rispetto di quanto disposto dall’art. 10 del Regolamento di Previdenza, i tassi utilizzati per la rivalutazione dei montanti contributivi sono pari alla media quinquennale dei rendimenti degli investimenti con un minimo garantito del 1,5%, in caso di media effettiva inferiore, e con un massimo pari alla media quinquennale del PIL (deducibile dai parametri macroeconomici ministeriali), in caso di media effettiva superiore a quest’ultimo valore.

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT – Valutazioni Entrate e uscite previdenziali Per la valutazione dei flussi finanziari, oggetto del BT, le categorie di popolazione considerate sono state: i pensionati in essere alla data del 31 dicembre 2011, gli iscritti attivi alla Cassa al 31 dicembre 2011 (comprendendo i pensionati attivi), i futuri nuovi iscritti alla Cassa, relativamente al periodo 2012-2061, gli iscritti, cancellati al 31 dicembre 2011, che non hanno richiesto la restituzione della contribuzione.

CNPADC BT – Valutazioni Entrate previdenziali le entrate previdenziali sono costituite dal gettito del contributo soggettivo, integrativo e di solidarietà, riscatti e ricongiunzioni in entrata,  le dinamiche evolutive di crescita dei redditi e dei volumi d’affari IVA sono state differenziate in relazione ai due tipi di proiezione, le aliquote relative al contributo soggettivo, sono state differenziate in relazione ai due tipi di proiezione,

CNPADC BT – Valutazioni Entrate previdenziali l’aliquota per il contributo integrativo è stata mantenuta, sine die, al 4%, relativamente ai pensionati attivi, è stato ipotizzato che il 50% dei neo pensionati rimanga in attività per un quinquennio, versando il contributo soggettivo e il contributo integrativo, e maturando il relativo supplemento di pensione calcolato con il sistema contributivo.

CNPADC BT – Valutazioni Uscite previdenziali pensioni in essere al 31 dicembre 2011 e future connesse pensioni di reversibilità, pensioni future generate dagli iscritti attivi al 31 dicembre 2011 e dai futuri nuovi iscritti e future connesse pensioni di reversibilità, supplementi maturati e maturandi, erogazioni future per ricongiunzioni in uscita, erogazioni future per cancellati, che non hanno richiesto la restituzione dei contributi.

CNPADC BT – Valutazioni Uscite previdenziali Per gli iscritti precedentemente al 31 dicembre 2003, l’importo della pensione risulta: per le anzianità maturate fino al 31 dicembre 2003, la quota di pensione è calcolata con il sistema retributivo sulla base della media di un numero differenziato di ultimi redditi prodotti fino al 2002, rivalutati all’epoca del pensionamento, e con la conseguente moltiplicazione per le aliquote di calcolo della pensione per scaglioni e per il numero di anni di contribuzione maturati al 2003.

CNPADC BT – Valutazioni Uscite previdenziali per le annualità di contribuzione maturate dal 2004 in poi, la quota di pensione è calcolata con il sistema contributivo. Il montante contributivo finale risulta determinato dalla capitalizzazione dei contributi soggettivi, incrementati dell’ammontare derivante dall’applicazione dell’eventuale differenza tra l’aliquota di computo e l’aliquota di finanziamento. Per il calcolo della pensione annua, il montante va moltiplicato per il coefficiente di trasformazione relativo all’età al tempo del pensionamento.

CNPADC BT – Valutazioni Uscite previdenziali - Coefficienti di trasformazione

CNPADC BT – Valutazioni Uscite previdenziali - Aliquota di computo A partire dall’anno 2012, la Cassa ha deliberato il mantenimento «sine die» del contributo integrativo al livello del 4.00% e, per migliorare l’adeguatezza delle prestazioni previdenziali, ha introdotto il meccanismo di incremento dell’aliquota di computo (per la valorizzazione del montante contributivo, rispetto all’aliquota di finanziamento versata) crescente rispetto all’aliquota di contribuzione soggettiva scelta e dipendente dall’anzianità maturata nel sistema contributivo rispetto all’anzianità totale.

CNPADC BT – Valutazioni Aliquota di computo  Aliquota% soggettiva di finanziamento: W W = 11% , 12% , … , 16%, 17% ed oltre  Plus% soggettivo riconosciuto: P(W) P(11%<=W<13%) = 3.0% , P(13%<=W<14%) = 3.2% , P(14%<=W<15%) = 3.4% , P(15%<=W<16%) = 3.6% , P(16%<=W<17%) = 3.8% , P(W=>17%) = 4.0% .

CNPADC BT – Valutazioni Entrate non previdenziali rendimenti finanziari ottenuti dalla componente mobiliare-finanziaria del patrimonio, calcolati, in base al tasso di rendimento indicato nella specificazione delle basi tecniche, considerando come base tale componente del patrimonio dell’anno precedente, con la sottrazione del 40% delle uscite per prestazioni pensionistiche dell’anno corrente. entrate generate dai canoni di locazione della componente immobiliare del patrimonio, al netto dei relativi costi.  

CNPADC BT – Valutazioni Uscite non previdenziali spese generali, per gli organi collegiali e per l’acquisto di beni strumentali, costi per il personale, imposte calcolate applicando la normativa di riferimento vigente.

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard - Considerazioni il patrimonio della Cassa presenta uno sviluppo sempre crescente fino a circa 63 miliardi di Euro, a causa del numero di nuovi ingressi (conseguente al vincolo ministeriale relativo all’evoluzione del numero degli iscritti, basato sul tasso medio di occupazione) e dell’evoluzione dei redditi (legati alla produttività media nazionale del lavoro), la numerosità degli attivi è ovviamente conseguenza del vincolo ministeriale sopra indicato,

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard - Considerazioni il grado di capitalizzazione (rapporto tra il patrimonio finale e il valore attuale degli oneri futuri latenti, ossia degli oneri pensionistici successivi al 2061, maturati per contributi precedentemente versati) risulta pari a circa l’81%, abbastanza in linea con le risultanze del precedente Bilancio Tecnico 2010-2059,

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard - Considerazioni il saldo previdenziale si mantiene sempre positivo e conseguentemente anche l’indicatore ministeriale di raffronto con il monte redditi, come richiesto dall’art. 5 comma 2 del Decreto Interministeriale del 2007 il rapporto tra la riserva legale (calcolata con riferimento a cinque annualità delle pensioni correnti) e il patrimonio netto si mantiene intorno al 20%, coerentemente a quanto richiesto dall’art. 5 comma 1 del citato Decreto Interministriale

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard - Patrimonio  

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard – Entrate e uscite  

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard – Saldo totale e previdenziale  

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard – Numerosità attivi e pensionati  

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard – Saldo Previdenz / Monte redditi  

CNPADC BT – Risultati Proiezione standard – Riserva legale / Patrimonio  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica - Considerazioni il patrimonio della Cassa presenta uno sviluppo abbastanza crescente fino a circa 33 miliardi di Euro, a causa della riduzione e successiva normalizzazione della numerosità dei nuovi iscritti e quindi del totale degli iscritti alla Cassa e dell’evoluzione dei redditi (basati sullo sviluppo nel tempo dell’attività di un dottore commercialista), la numerosità degli attivi è ovviamente conseguenza delle ipotesi con cui sono stati fissati I nuovi ingressi,

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica - Considerazioni il grado di capitalizzazione (rapporto tra il patrimonio finale e il valore attuale degli oneri futuri latenti, ossia degli oneri pensionistici successivi al 2061, maturati per contributi precedentemente versati) risulta pari a circa l’85%, abbastanza in linea con quanto ottenuto con riguardo alla proiezione standard, tenendo ovviamente conto che al minore patrimonio finale (conseguenza di minori entrate) corrisponde un minore valore degli oneri futuri latenti

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica - Considerazioni il saldo previdenziale, dopo un periodo di positività , diviene negativo, per tornare positivo in prossimità del termine del cinquantennio ; un andamento analogo presenta l’indicatore ministeriale di raffronto con il monte redditi (art. 5 comma 2 del D.I. 2007) il rapporto tra la riserva legale (calcolata con riferimento a cinque annualità delle pensioni correnti) e il patrimonio netto si mantiene intorno al 20%, coerentemente a quanto richiesto dall’art. 5 comma 1 del citato Decreto Interministriale

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica - Patrimonio  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica – Entrate e uscite  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica – Saldo totale e previdenziale  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica – Numerosità attivi e pensionati  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica – Saldo Previdenz / Monte redditi  

CNPADC BT – Risultati Proiezione specifica – Riserva legale / Patrimonio  

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT - Considerazioni La C.N.P.A.D.C. ha adottato dal 2004 il sistema contributivo di calcolo delle pensioni. Tale riforma ha consentito il graduale passaggio dal preesistente sistema di tipo retributivo, caratterizzato da prestazioni alquanto generose, ad un sistema, quello contributivo, caratterizzato da una maggiore correlazione tra prestazioni e contributi e quindi, tenendo anche conto dell’attuale struttura demografica dell’Ente, una maggiore sostenibilità del sistema.

CNPADC BT - Considerazioni La C.N.P.A.D.C. e’ una Cassa sostanzialmente giovane, nella quale il rapporto tra attivi e pensionati si aggira intorno al valore di 9 attivi per ogni pensionato, con una considerevole concentrazione di professionisti nella fascia di età sotto i 45 anni. Tale situazione porterà, nei prossimi 20/30 anni, ad un drastico abbattimento del predetto rapporto, a valori probabilmente prossimi all’unità e alla creazione di un accumulo di riserva, che andrà a parziale copertura delle prestazioni future.

CNPADC BT - Considerazioni La Cassa è già intervenuta sul fronte solidaristico per smorzare gli effetti dovuti alle consistenti prestazioni previste dal sistema retributivo, adottando provvedimenti tendenti a diminuirne gli effetti (allungamento del periodo interessato al calcolo del reddito medio base per il calcolo della pensione, innalzamento dell’età pensionabile, contributo di solidarietà a carico della quota retributiva della pensione).

CNPADC BT - Considerazioni Resta comunque il fatto in base al quale l’effetto del sistema retributivo continuerà a persistere per un considerevole periodo, anche se in forma smorzata, in relazione al metodo pro-rata di calcolo delle pensioni per coloro che usufruiranno di pensioni costituite dalle due porzioni calcolate con i due metodi, retributivo e contributivo.

CNPADC BT - Considerazioni il Decreto Interministeriale del 29 novembre 2007 nell’art. 2 c. 2, nel richiamare l’attenzione sulla scelta delle ipotesi demografiche, macroeconomiche e finanziarie indicate nel successivo art. 3 , precisa che “Sempre ai fini della verifica della stabilità e nel rispetto dei criteri di massima prudenzialità, qualora l’ente presenti elementi di specificità che rendono l’adozione di talune delle ipotesi di cui al citato art. 3 non appropriata o poco prudenziale, il bilancio tecnico può sviluppare proiezioni basate su indicazioni differenti”, fornendo motivazioni in ordine alla loro adozione, producendo altresì le proiezioni secondo le ipotesi di cui al medesimo art. 3.

CNPADC BT - Considerazioni Alla luce di tale possibilità, in relazione alla specificità di taluni aspetti caratterizzanti la Cassa in esame, che rendono necessario un atteggiamento di prudenzialità, si è preferito effettuare una valutazione con parametri standard ministeriali, accompagnata da un’analoga valutazione basata su parametri specifici, in modo da consentire agli organi di controllo di poter avere, oltre ad una visione standardizzata, anche una visione di tipo specifico.

CNPADC BT - Considerazioni In particolare le motivazioni principali, che hanno portato alla effettuazione anche di una valutazione di tipo specifico, riguardano espressamente quanto indicato nell’art. 3 c.1°, con riguardo a:   reddito medio imponibile, per il quale l’ipotesi adottata nella proiezione specifica, essendo basata sulla costruzione di linee reddituali legate all’anzianità contributiva e allo specifico mercato professionale, risulta maggiormente prudenziale rispetto a quella dell’evoluzione secondo la produttività media del lavoro a livello nazionale.

CNPADC BT - Considerazioni numerosità dei contribuenti, per la quale l’ipotesi adottata nella proiezione specifica, basata sull’esperienza degli ultimi anni e su considerazioni relative alle caratteristiche dello specifico mercato professionale, risulta maggiormente aderente alla realtà della Cassa, oltreché prudenziale rispetto a quella standard, che prevede l’applicazione del tasso di sviluppo dell’occupazione complessiva e, dunque, una progressiva crescita dei nuovi ingressi con dei picchi soprattutto negli anni 2020/2030, anni in cui vi sono notevoli flussi di pensionamento;

CNPADC BT - Considerazioni un Bilancio Tecnico va letto in un’ottica attuariale e si possono considerare orizzonti diversi: nel breve periodo (2-3 anni) i risultati attuariali possono essere analizzati anche in un’ottica di coerenza (coincidenza) contabile, nel medio periodo (fino a 15 anni) i risultati vanno letti in un’ottica di coerenza statistico-contabile,   nel lungo periodo (oltre 15 anni) i risultati vanno interpretati nel senso attuariale: esame delle tendenze del fenomeno, per evidenziare eventuali anomalie strutturali, su cui cercare di intervenire.

CNPADC BT - Considerazioni I tassi di sostituzione (rapporto tra prima pensione e ultimo reddito) costruiti per soggetti tipici (ingresso nella Cassa a 30 anni e permanenze nella stessa per 32/38 anni) permettono di valutare il livello di adeguatezza delle prestazioni, con disaggregazione tra livello base (relativo alla aliquota soggettiva di finanziamento) e plus rappresentato dalla maggiorazione relativa all’aliquota di computo. In particolare i diversi tassi sono stati considerati preliminarmente al lordo dei contributi versati e dell’effetto fiscale e successivamente al netto dei soli contributi versati e al netto anche dell’effetto fiscale.

CNPADC BT - Considerazioni Tassi di sostituzione – Proiezione standard Tassi lordi, al netto dei contributi + dell’effetto fiscale

CNPADC BT - Considerazioni Tassi di sostituzione – Proiezione specifica Tassi lordi, al netto dei contributi + dell’effetto fiscale

Bilancio Tecnico - Indice Bilancio Tecnico - Finalità Bilancio Tecnico - Normativa CNPADC BT - Caratteristiche CNPADC BT – Metodologia CNPADC - Struttura demografica CNPADC BT - Basi tecniche CNPADC BT - Valutazioni CNPADC BT – Risultati CNPADC BT - Considerazioni CNPADC BT - Conclusioni

CNPADC BT - Conclusioni La proiezione sviluppata secondo le caratteristiche specifiche della Cassa – così come del resto quella costruita sui parametri standard - consente di affermare che la C.N.P.A.D.C. gode di una situazione di futura sostenibilità e evidenzia, al tempo stesso, dalla lettura dei tassi di sostituzione, l’esistenza di problematiche riguardo al livello di adeguatezza delle prestazioni.

CNPADC BT - Conclusioni La C.N.P.A.D.C. ha affrontato (ed intende affrontare ulteriormente) tale problema, mediante l’introduzione di adeguati meccanismi di maggior accreditamento di contributi al montante contributivo. Fondamentale è stato quindi in tal senso l’aumento delle aliquote minime di contribuzione soggettiva e soprattutto l’introduzione della maggiorazione differenziata dell’aliquota di computo, rispetto all’aliquota di finanziamento, con i connessi aspetti solidaristici conseguenti all’introduzione del coefficiente di equità intergenerazionale.

CNPADC BT - Conclusioni Risulta in ogni caso fondamentale l’acquisizione della consapevolezza, da parte degli iscritti alla Cassa, della diretta relazione esistente tra contributi e prestazioni, con la conseguenza di rendere accettabile la necessità di aumentare l’aliquota contributiva soggettiva ad un livello via via più consistente, il che porterebbe ad un aumento delle prestazioni e dei conseguenti tassi di sostituzione.

Roma, novembre 2012 Antonio Annibali Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Bilancio Tecnico Proiezioni: 2012-2061 Roma, novembre 2012 Antonio Annibali