Sistema Mantova per Expo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Conoscere e comunicare il territorio
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Corso di Marketing – Maria De Luca
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Clicca per lIntroduzione. levento è condiviso con importanti players del circuito nazionale ed internazionale con i quali sono state consolidate partnership.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Sapori italiani nel mondo
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Osservatorio dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle aziende Mantovane RAPPORTO Intesa per lintegrazione delle politiche territoriali.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Impresa Formativa Simulata internazionale
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le piccole e.
Il progetto ha come scopo l’avvicinamento di giovani artisti di qualsiasi nazione, organizzando un evento dedicato agli scambi culturali e alla creazione.
1. EXPO E TERRITORI che ha lo scopo di collegare l’evento che si svolgerà a Milano ai diversi territori italiani e di ampliare l’esperienza di EXPO. Il.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
[ 2 ] L’EXPO costituisce un momento unico ed irripetibile per l’Italia e conseguentemente la partecipazione è da considerarsi strategica per il sistema.
Settimana UNESCO – DESS
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Cos’è Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese, un volano per la nostra economia e una sfida a livello.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
Università degli Studi di Pavia
Esposizione universale
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
1 Viattiva Presentazione. 2 Chi siamo Mission Obiettivi A chi ci rivolgiamo Cosa proponiamo Il network Come nasce l’idea Viattiva Come operiamo.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Matej Skočir, M. Sc. Settore per l’internazionalizzazione e gli investimenti esteri diretti SPIRIT Slovenija.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Sistema Mantova per Expo Milano, 13 febbraio 2015 Elisa Righi

Progetto territoriale integrato 2015 Cabina di regia (Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova) - Comune di Mantova (card integrata servizi, digitale) - Camera di Commercio (demofarm, accoglienza delegazioni estere, relazioni B2B) - Provincia di Mantova, e 69 Comuni, eventi nei luoghi simbolo, comunicazione integrata Valore complessivo: 1.135.000 euro 2

Obiettivi di progetto 1. Potenziare la competitività del territorio mantovano in chiave turistica e business e aumentare la capacità attrattiva verso mercati consolidati e nuovi mercati 2. Migliorare in termini quantitativi e di accessibilità la fruizione delle proposte e del territorio con strumenti e tecnologie digitali Incrementare i flussi turistici 3. Generare ricaduta economica duratura per l’imprenditoria: servizi di accoglienza turistica, imprese culturali, imprese creative e ICT, agroalimentare, commercio. 3

Obiettivo specifico intervento 1 Integrare e innovare l’offerta territoriale, modellizzando un format di intrattenimento culturale basato su proposte articolate, frutto di collaborazioni pubblico-private che conducono alla fruizione di beni e servizi pubblici, culturali e commerciali - Proposte dislocate in diversi territori della provincia - Qualità del palinsesto con grandi proposte ed eventi collaterali - Scelta dei luoghi simbolo - eccellenze: siti Unesco, borghi più belli d’Italia 4

Eventi nei luoghi simbolo: la governance territoriale

Format eventi Convegno tematico scientifico Visite in azienda Live cooking show Visite beni storico-culturali Laboratori sensoriali Food-show lab

Gli eventi nei luoghi simbolo Tematismo Location I monaci benedettini e la conservazione del cibo San Benedetto Po Crocevia dei sapori padani Asolano All’origine erano i prodotti IGP e DOP Sabbioneta Tra sacro e profano Grazie di Curtatone Le origini del gusto Castellaro Lagusello I grandi autori della cucina mantovana Mantova

Piano di Comunicazione integrata Stampa locale e nazionale Testate di settore Radio a diffusione nazionale Spot televisivi locali Campagna social e web marketing Press Trip

Castellaro Lagusello “le origini del gusto”

San Benedetto Po “i monaci benedettini e la conservazione del cibo”

Sabbioneta “all’origine erano i prodotti IGP e DOP”

Mantova “i grandi autori della cucina mantovana”

Grazie di Curtatone “tra sacro e profano”

Asolano “crocevia dei sapori padani tra influenze storiche, natura e corsi d’acqua”

Convegni tematici “momenti di incontro e di approfondimento scientifico”

On the road “alla scoperta delle filiere agroalimentari in azienda”

Visite guidate “i luoghi simbolo scoperti attraverso nuove suggestioni”

Laboratori sensoriali “momenti di interazione e coinvolgimento del pubblico”

Food show lab “il visitatore protagonista nell’’universo del gusto”

Live cooking show “i grandi cuochi interpretano i prodotti del territorio”

Una grande opportunità per il territorio