UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Comportamento di grandi opere di sostegno in area urbana
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
Politiche di riordino del magazzino
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE
by Prof. Ing. Michele MICCIO
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Università degli Studi di Salerno
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Università degli Studi di Udine
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Logistica: la professione del futuro
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Fatturazione Elettronica
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Analisi quantitativa del rischio
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Università degli Studi di Salerno
Analisi di un caso di studio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ANNO ACCADEMICO
Genova 22/24 settembre 2015.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Il Monitoraggio geotecnico
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO   UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Corso di FRANE Anno Accademico 2014/2015 Esercitazione 6: Development of a new translational and rotational slides prediction model in Langhe hills (north-western Italy) and its application to the 2011 March landslide event  Prof. Ing. Michele Calvello Studente: Alessandra Napoli Esercitazione 6 Corso di Frane 2014/2015

Presentazione del caso studio: Introduzione Struttura geologica costituita da formazioni sedimentarie di marne, arenarie e scisti. Presentazione del caso studio: Introduzione TRBSs

Presentazione del caso studio: Introduzione   Govi et al. (1985) Analisi di fenomeni franosi storici Soglie pluviometriche di innesco Pioggia antecedente fino a 60 giorni prima dell’evento franoso Presentazione del caso studio: Introduzione

nevicate Pioggia (max 252 mm) Pioggia (max 228 mm)   nevicate Pioggia (max 252 mm) Pioggia (max 228 mm) 150 fenomeni franosi (40 scorrimenti traslazionali/rotazionali; 100 frane superficiali) 500 fenomeni franosi (120 scorrimenti traslazionali/rotazionali; 280 frane superficiali) Presentazione del caso studio: Inverno 2008/2009

  150 fenomeni franosi (40 scorrimenti traslazionali/rotazionali; 100 frane superficiali) 500 fenomeni franosi (120 scorrimenti traslazionali/rotazionali; 280 frane superficiali) N.B. dal grafico si nota l’importanza del contributo sulla precipitazione antecedente del SWE, rappresentato dalla differenza tra i punti rossi e quelli blu. Presentazione del caso studio: Inverno 2008/2009

Presentazione del caso studio: Inverno 2008/2009   Contributo SWE Frane superficiali diffuse Modello di previsione di frane superficiali utilizzato in Piemonte (eventi pluviometrici singoli) Grado di eccedenza delle soglie di innesco (pochi mm) non sufficiente a giustificare il numero di eventi occorsi In ambienti sedimentari, il contributo delle precipitazioni antecedenti può essere significativo anche per le frane superficiali Presentazione del caso studio: Inverno 2008/2009

Presentazione del caso studio: Modello TRAPS   TRAPS= Translational/Rotational slides Activation Prediction System valori soglia utilizzati simili a quelli calcolati da Govi contributo dello scioglimento della neve precipitazione antecedente interpolata utilizzando un modello idrologico distribuito soglie mensili costanti Presentazione del caso studio: Modello TRAPS

Marzo 2011: diffuse nevicate seguite da un rapido aumento della temperatura Rilevante accumulo di precipitazione antecedente dovuto a scioglimento neve 300 fenomeni franosi (50 scorrimenti traslazionali/rotazionali; 150 frane superficiali) Presentazione del caso studio: Validazione TRAPS

Presentazione del caso studio: Validazione TRAPS RERCOMF Gli inclinometri fissi mostrano lo stesso andamento degli spostamenti, con stabilità durante l'inverno 2010-2011 e riattivazione significativa nella primavera successiva. Le misurazioni manuali tra Marzo e Giugno mostrano spostamenti che vengono attribuiti all’evento di precipitazione di Marzo. Presentazione del caso studio: Validazione TRAPS

Presentazione del caso studio: Validazione TRAPS RERCOMF Scorrimenti traslazionali/rotazionali Frane superficiali Presentazione del caso studio: Validazione TRAPS

altri strumenti di monitoraggio Riferimenti temporali Intervallo di tempo tra l’evento pluviometrico e la risposta del modello TRAPS Arco temporale di attivazione dei fenomeni franosi da attribuire all’evento di pioggia Tempo di ritardo = 9 giorni1 Eventi considerati fino a Giugno 2011 Numero di fenomeni Analisi critica Indagini post-evento: spostamenti da 32 inclinometri (27 manuali, 5 automatici) tra Marzo e Giugno L’evento pluviometrico ha provocato circa 300 frane. altri strumenti di monitoraggio Analisi critica 1Lollino et al. (2006), Time response of a landslide to meteorological events

Strumenti di monitoraggio GPS: Analisi su area vasta vs inclinometri: informazioni di dettaglio Inclinometri: modello di stima degli spostamenti attesi in funzione del grado di eccedenza della soglia pluviometrica Frane superficiali Pressioni neutre Dipendenza dalla pioggia antecedente Applicabilità del modello TRAPS 160 piezometri del RERCOMF2 Analisi di stabilità a scala di pendio Analisi critica 2 Arpa Piemonte-Monitoraggio e controllo

Bibliografia   Tiranti D., Rabuffetti1 D., Salandin A. and Tararbra M.; 2012; Development of a new translational and rotational slides prediction model in Langhe hills (north-western Italy) and its application to the 2011 March landslide event; Landslides; DOI: 10.1007/s10346-012-0319-7 Lollino G., Arattano M., Allasia P., and Giordan D.; 2006; Time response of a landslide to meteorological events; Natural Hazards and Earth System Sciences; DOI:10.5194/nhess-6-179-2006 Arpa Piemonte; MONITORAGGIO E CONTROLLO - Rete Monitoraggio Movimenti Franosi (Rercomf); www.arpa.piemonte.it