Genere e Forma del verbo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Passato Prossimo Forma
İl passato prossimo che cos’e’?
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
PARTICELLA PRONOMINALE
Genere e Forma del verbo
I pronomi personali, riflessivi e relativi
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Ripasso di grammatica elementare
Elementi di morfologia nominale
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
Essere o Avere? a) Al passato prossimo, l’ausiliare avere si usa con verbi transitivi (verbi che possono avere un complemento oggetto diretto). Il Maria.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
Con il PARTICIPIO PASSATO
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
PASSATO PROSSIMO Ho mangiato or Sono mangiata?
Il passato prossimo 2.
Congiuntivo imperfetto
- Le forme pronominali-
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
La grammatica valenziale
Il passato prossimo Che cos’è?
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
FORMA ATTIVA E PASSIVA.
La frase attiva e passiva
La sintassi della frase semplice
VERBI RIFLESSIVI.
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
Il soggetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IL PREDICATO VERBALE P. V..
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
GLI ELEMENTI DELLA FRASE NUCLEARE
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I ruoli tematici
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
9. I complementi predicativi
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
Sintassi della frase 1. La frase minima
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Istituzioni di linguistica
8. Il complemento oggetto o diretto
Sintassi della frase semplice
Istituzioni di linguistica
Attributo e apposizione
IL PREDICATO IL PREDICATO NOMINALE.
12. Complementi di agente e causa efficiente
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il passato prossimo è un tempo verbale che esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente. Clicca per vedere due.
Passato prossimo, pronomi diretti
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Imperativo, si passivante e impersonale
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

Genere e Forma del verbo IMPERSONALE TRANSITIVO INTRANSITIVO RIFLESSIVA ATTIVA vs PASSIVA

Il genere può essere La forma può essere Transitivo Il maestro legge un libro Esprime un’azione che passa dal soggetto al complemento oggetto Il verbo Il genere può essere Intransitivo Il treno parte. Esprime un’azione che completa il significato in se stessa, senza passare su un altro elemento La forma può essere Attiva Io guardo il film Passiva Il film è guardato da me Impersonale Oggi piove Riflessiva Filippo si pettina

Attivo Passivo Chi fa Chi subisce La forma del verbo La forma può essere Passiva Il film è guardato da me Attiva Io guardo il film Impersonale Oggi piove Riflessiva Filippo si pettina Attivo Chi fa Passivo Chi subisce

La formazione del passivo La forma passiva si costruisce premettendo una voce del verbo essere al participio passato di un verbo transitivo Sono lodato, sono stata annunciata, ero ascoltato, fui consolata Il passivo si può costruire anche con: l’ausiliare venire: Napoleone viene stimato ( è stimato ) dal suo esercito. si passivante: nelle terze persone del singolare e del plurale Si loda l’uomo onesto (è lodato ).

Forma attiva e forma passiva Il verbo è di forma attiva quando esprima un’azione compiuta dal soggetto; è di forma passiva quando il soggetto subisce l’azione Mangiare = verbo transitivo Forma attiva: Lo squalo mangia l’esca Forma passiva: L’esca è mangiata dallo squalo Si può anche dire Soggetto agente = C. AGENTE Soggetto = SOGG. Oggetto = c. OGGETTO Soggetto

Trasformazione: dall’attivo al passivo La trasformazione di una frase da attiva in passiva è possibile quando il verbo è transitivo attivo ed è seguito dal complemento oggetto Costruzione attiva soggetto Complemento oggetto Lo squalo mangia l’esca L’esca è mangiata dallo squalo soggetto Complemento d’agente Costruzione passiva

Trasformazione: dal passivo all’attivo Costruzione passiva soggetto Compl. D’agente Titti È inseguito da Silvestro Silvestro insegue Titti soggetto Compl. oggetto Costruzione attiva

Forma riflessiva Il parrucchiere pettina la ragazza soggetto verbo transitivo complemento oggetto Nella prima frase l’oggetto dell’azione è diverso dal soggetto La ragazza si pettina La ragazza pettina sé stessa la ragazza pettina la ragazza Soggetto Complem. Oggetto Verbo transitivo

Forma impersonale Piove: è meglio scappare PIOVE non ha alcun soggetto né espresso né sottointeso e, per questo, è detto verbo impersonale. I VERBI IMPERSONALI sono adoperati soltanto alla 3^ persona singolare Sono impersonali tutti quei verbi che indicano fenomeni atmosferici: Grandinare, nevicare, tuonare, lampeggiare, albeggiare, imbrunire ecc.