FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI 2013-14 Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

ICF – riprendiamo il discorso
Interventi didattici per i BES
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Bisogni Educativi Speciali
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
MIUR- Sala della Comunicazione
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Piano educativo individualizzato . Progetto di vita
PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:
ICF e Pianificazione degli interventi
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
BES.
Bisogni Educativi Speciali
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
BI-SOGNI EDUCATIVI SPECIALI Uno sguardo speciale e sognante sui
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Alcuni strumenti diagnostici
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
CERCASI GENITORI SPECIALI
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Le parole e i luoghi dell’integrazione [martedì 15 aprile_parte prima] di Luca Ferrari.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
LA DISABILITA’ MENTALE
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Misure dispensative e strumenti compensativi
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali) A cura di: Antonella Brusa

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia DIFFICOLTÀ ED ETEROGENEITÀ DEGLI ALUNNI Gli insegnanti percepiscono sempre di più la crescente nuova complessità del disagio scolastico e delle varie condizioni personali degli alunni in difficoltà. Sempre di più si parla di varie forme di «difficoltà di apprendimento» e sono sempre di più gli alunni che per una qualche loro difficoltà preoccupano gli insegnanti. Accanto agli alunni con aspetti patologici nell’apprendimento e nello sviluppo, troviamo anche bambini e ragazzi che hanno «soltanto» un apprendimento difficile, rallentato, uno scarso rendimento scolasti­co.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia DIBATTITO SULLA DIFFERENZA TRA “DISABILITÀ” E “BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE” UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE: "Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è una qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, espressa in un funzio­namento (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell’Organizzazione mondiale della sanità) problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata"

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia COMPONENTI DI QUESTA DEFINIZIONE Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si deve manifestare in età evolutiva, e cioè entro i primi 18 anni di vita del soggetto. i primi 18 anni sono sicuramente più collegati al concetto di educazione e di istruzione formale. Per questo si può parlare correttamente di bisogno educativo speciale soltanto entro l’età evolutiva, anche se, ovviamente, esistono tanti disturbi, a insorgenza nell’età adulta, che compromettono la sfera dell’apprendimento della persona.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia COMPONENTI DI QUESTA DEFINIZIONE CONCETTO DI FUNZIONAMENTO GLOBALE DEL SOGGETTO, ovvero di salute bio-psico-sociale della persona come buon fun­zionamento dei vari ambiti, come sono stati definiti nel 2002 dal modello ICF dell’Organizzazione mondiale della sanità e nella sua versione per bambini e adolescenti del 2007

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia COMPONENTI DI QUESTA DEFINIZIONE NECESSITÀ DI TRACCIARE IL CONFINE TRA UNA DEVIAZIONE DI FUNZIONAMENTO PROBLEMATICA per il contesto familiare e/o gli insegnanti, ad esempio, ma non per il soggetto, e invece una deviazione di funzionamento realmente problematica anche per il soggetto che la manifesta, oppure una deviazione niente affatto problematica per il contesto relazionale, ma problematica per il soggetto

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia COMPONENTI DI QUESTA DEFINIZIONE NECESSITÀ DI TRACCIARE IL CONFINE TRA UNA DEVIAZIONE DI FUNZIONAMENTO PROBLEMATICA per il contesto familiare e/o gli insegnanti, ad esempio, ma non per il soggetto, e invece una deviazione di funzionamento realmente problematica anche per il soggetto che la manifesta, oppure una deviazione niente affatto problematica per il contesto relazionale, ma problematica per il soggetto. ad esempio, un bambino passivo, timido, chiuso in sé, poco intraprendente può essere vissuto come un bambino «tranquillo e riposante»

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia COMPONENTI DI QUESTA DEFINIZIONE NECESSITÀ DI TRACCIARE IL CONFINE TRA UNA DEVIAZIONE DI FUNZIONAMENTO PROBLEMATICA per il contesto familiare e/o gli insegnanti, ad esempio, ma non per il soggetto, e invece una deviazione di funzionamento realmente problematica anche per il soggetto che la manifesta, oppure una deviazione niente affatto problematica per il contesto relazionale, ma problematica per il soggetto. ad esempio, un bambino passivo, timido, chiuso in sé, poco intraprendente può essere vissuto come un bambino «tranquillo e riposante»

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE SENSIBILITÀ che si riesca cioè a cogliere in tempo e precocemente il maggior numero possibile di condizioni di difficoltà dei bambini. Questa carat­teristica non dovrebbe essere utilizzata con eccessiva ampiezza per evitare che troppi bambini vengano considerati in situazioni di BES.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE REVERSIBILITÀ E LA TEMPORANEITÀ Molte situazioni che si configurano senz’altro come BES non sono affatto stabili e perenni, anzi sono soggette a forti mutamenti nel tempo, a miglioramenti e di conseguenza alla reversibilità. Questa reversibilità evidentemente facilita la famiglia e il soggetto stesso ad accettare un percorso di conoscenza e di approfondimento della difficoltà e il successivo intervento di individualizzazione e di educazione speciale. Sono note a tutti le difficoltà che vive oggi una famiglia nell’intraprendere un percorso diagnostico che ha come unico sbocco una diagnosi clinica e magari misure di supporto segreganti e stigmatizzanti.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE MINOR IMPATTO STIGMATIZZANTE che questa definizione ha rispet­to ad altre quali disabilità, dislessia, discalculia, disturbo da deficit attentivo con iperattività, disturbo specifico di apprendimento, ecc. Se il concetto di Bisogno Educativo Speciale deriva da un modello globale di funzionamento educativo e apprenditivo ed è considerato come possibilmente transitorio e reversibile, ecco allora che l’impatto psicologico e sociale di questa valutazione e riconoscimento sarà assolutamente più lieve e meno doloroso per il soggetto e la sua famiglia.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE BISOGNO DI INDIVIDUALIZZAZIONE, DI EDU ­ CAZIONE SPECIALE E DI INCLUSIONE partire dalla situazione complessiva di funzionamento educativo e apprenditivo del soggetto, qualunque siano le cause che originano una difficoltà di funzionamento

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE BISOGNO DI INDIVIDUALIZZAZIONE, DI EDU ­ CAZIONE SPECIALE E DI INCLUSIONE partire dalla situazione complessiva di funzionamento educativo e apprenditivo del soggetto, qualunque siano le cause che originano una difficoltà di funzionamento.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE intreccio dell'apprendimento (nei più disparati ambiti) con le varie spinte evolutive endogene in interazione con gli ambienti. Nei contesti delle varie forme di educazione, formale e infor­male, il bambino cresce apprendendo, sviluppando competenze negli ambiti più diversi: cognitivo, linguistico, interpersonale, motorio, valoriale, autoriflessivo, ecc. Alcuni aspetti sono tradizionalmente più "educativi" (ad esempio l'autonomia personale, i comportamenti sociali), altri più "apprenditivi" (ad esempio le competenze scolastiche).

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: CARATTERISTICHE Il funzionamento educativo è dunque un funzionamento intrecciato tra biologia, esperienze di ambienti e relazioni e attività e iniziative del soggetto.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: ICF Per comprendere meglio questo intreccio e leggerlo nella mescolanza delle sue componenti abbiamo bisogno di una cornice forte che orienti questa analisi, una cornice concettuale e antropologica unica e condivisa dalle varie ottiche professionali. L’ICF dell’Organizzazione mondiale della sanità (2002) – disponibile anche in una versione per bambini e adolescenti - è il modello concettuale che serve a questa lettura. In questi ultimi anni, il modello ICF è stato proposto, nei suoi aspetti più tecnici, come base per un nuovo modello di diagnosi funzionale (Ianes, 2004a) e per una nuova lettura del concetto di competenza (Ianes e Biasioli, 2005).

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: ICF STRUTTURA CONCETTUALE DELL ’ICF questo approccio parla di salute e di funzionamento globale, non di disabilità o di varie patologie. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, infatti, una situazione, e cioè il funzionamento di una persona, vanno letti e compresi profondamente in modo globale, sistemico e complesso, da diverse prospettive, in modo interconnesso e reciprocamente causale.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia 7 ambiti: condizioni fisiche; funzioni corporee; strutture corporee; attività personali; partecipazione sociale; fattori contestuali ambientali; fattori contestuali personali.

dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: ICF STRUTTURA CONCETTUALE DELL ’ICF questo approccio parla di salute e di funzionamento globale, non di disabilità o di varie patologie. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, infatti, una situazione, e cioè il funzionamento di una persona, vanno letti e compresi profondamente in modo globale, sistemico e complesso, da diverse prospettive, in modo interconnesso e reciprocamente causale.