MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
La micrometropolitana
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
PGT Piano di Governo del Territorio.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Nuove tendenze nella mobilità urbana: la condivisione Per una riappropriazione degli spazi urbani e un migliore sistema di mobilità. Nuova Mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
16/09/ GIORNATA DEL TRASPORTO PUBBLICO. SEMINARIO PROGETTO EUROPEO GUTS TRASPORTO PUBBLICO A FERRARA: COSA CE DI NUOVO?
Cultura per il terzo anno
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
CARATTERISTICHE GENERALI
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
PROGETTO MOBILITA’: PERCHE’ Inquinamento dell’aria Traffico veicolare elevato Inquinamento acustico Stress Costi della mobilità a carico del cittadino.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Transcript della presentazione:

MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna

PUNTI DI ECCELLENZA In alcune città (Ferrara e Reggio Emilia) largo uso della bicletta, a Reggio Emilia e a Parma bike sharing di tipo elettronico (come il Velib di Parigi) A Cattolica, la realizzazione del piano del traffico, con spesa molto contenuta, ha portato alla quasi eliminazione degli incidenti stradali, dimezzando i tempi di attraversamento della città A Bologna, progetto di servizio ferroviario metropolitano (SFM), ora in fase di realizzazione, ottenuto in relazione al progetto di attraversamento della città con la linea AV/AC. SITUAZIONE PRESENTE

PUNTI CRITICI Poche piste ciclabili realizzate, uso della bicicletta ridotto Strade pericolose, sia urbane che extraurbane, molti incidenti mortali Servizi ferroviari regionali carenti, treni insufficienti e obsoleti, linee regionali a binario unico, molte non elettrificate, elettrificazioni non funzionanti. Necessità di maggiori risorse per l'acquisto dei treni, per i miglioramenti infrastrutturali e per i costi di gestione dei servizi.

OBIETTIVI e METODI Spazio stradale occupato dallo stesso numero di persone, secondo il mezzo utilizzato bicicletta auto autobus Incentivando l’uso del mezzo pubblico e della bicicletta, si riduce lo spazio da destinare alle all’uso dell’auto e si può usarlo per i pedoni, le bici, i mezzi pubblici, il verde, migliorando la vivibilità della città

OBIETTIVI e METODI Rendere la città più vivibile, a dimensione umana: o Spazio ai pedoni, ai bambini, agli anziani, alle biciclette. Isole pedonali, piste ciclabili, continuità delle reti pedonali e ciclabili, o progettazione e riqualificazione delle strade, tenendo conto di tutti gli utenti (compresi pedoni e ciclisti), in funzione della sicurezza, per la riduzione/eliminazione degli incidenti. Realizzare zone in cui la velocità dei veicoli non può superare i 30 km/ora. Incentivare, rendendolo attrattivo, l'uso del trasporto pubblico: o realizzare una rete integrata di trasporto pubblico, su gomma e su ferro, utilizzando le linee ferroviarie esistenti, in regione e nei bacini provinciali, con integrazione con i bus extraurbani all'origine e urbani in destinazione in città, con orari cadenzati (facilmente memorizzabili) e coordinati, e mezzi (nuovi) di dimensione adeguata all'utenza prevista; o realizzare una completa integrazione tariffaria tra tutti i mezzi; o velocizzare i mezzi di trasporto pubblico urbano di superficie attraverso il coordinamento semaforico (ai semafori i mezzi trovano sempre il verde), strade dedicate, corsie preferenziali; o disincentivare l'uso dell'auto, rendendolo meno attrattivo e più costoso, realizzando i nuovi parcheggi lontani dai centri città e nei nodi importanti del trasporto pubblico dei comuni periferici, e attraverso la tariffazione progressiva della sosta in città. o nelle zone centrali, dotate di una buona rete di trasporto pubblico (a trazione elettrica), con la limitazione dell'accesso dei mezzi privati, è possibile ridurre considerevolmente sia il rumore che l'inquinamento atmosferico.

OBIETTIVI e METODI Nelle città medie e piccole, come quelle dell’Emillia Romagna, non ha senso costruire metropolitane, costosissime e complesse, è sufficiente realizzare buone reti di mezzi pubblici di superficie (tram e filobus), molto meno costosi (con gli stessi soldi di una linea di metrò si sistema tutta la rete, compresi i mezzi, di trasporto pubblico della provincia, con risultati molto più efficienti e capillari).

RIFORME STRUTTURALI criteri di progettazione delle strade -Attualmente molte strade, ponti, sottopassi, rotatorie, vengono realizzate, o ristrutturate, senza tener conto dei ciclisti,a volte anche dei pedoni. -inoltre vengono realizzati svincoli e rotatorie, sia nelle strade urbane che extraurbane, inutilmente sovradimensionati, con grande consumo di territorio e spreco di denaro pubblico. -nelle strade urbane ed extraurbane avvengono molti incidenti stradali. È necessario stabilire - con apposite norme tecniche - l'obbligo nella progettazione delle strade di: 1.tenere sempre conto di ciclisti e pedoni. Con realizzazione di appositi marciapiedi e piste ciclabili; 2.Progettare soluzioni moderne (esistono numerosi esempi italiani ed esteri) che richiedono un consumo di territorio molto inferiore. Queste soluzioni, inoltre, nel caso di ambiente urbano, si inseriscono molto più facilmente; 3.Progettare e ristrutturare le strade in modo da eliminare/ridurre gli incidenti Il punto 1, in teoria, non richiede risorse in più, dovrebbe già essere previsto; Il punto 2 può portare a risparmi notevoli: a volte il costo si può dimezzare, o ridursi fino anche a 1/10 di quello inizialmente previsto. Il punto 3, considerando anche i costi sanitari e assicurativi, ha costo zero. Tipi di intervento: oltre a stabilire le norme, con l'aiuto di tecnici aggiornati sulle moderne soluzioni a livello europeo, sicurezza stradale inclusa, è necessario un controllo (ad opera degli stessi tecnici) sui progetti e sui put (piani urbani del traffico) Programma Marino: minor consumo di territorio, riduzione inquinanti.

RIFORME STRUTTURALI Criteri per la scelta delle nuove infrastrutture di trasporto - La realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto (strada importante, metropolitana, ecc..) viene decisa senza una reale valutazione del bilancio costi-benefici, perché questa viene redatta secondo le convenienze del proponente, e non controllata adeguatamente. - Prima di decidere in merito alla realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto, bisogna esigere che la valutazione costi-benefici venga redatta secondo i criteri validi a livello internazionale, e certificata. - Questo porterebbe ad un incredibile risparmio di denaro pubblico e ad un suo utilizzo più mirato verso interventi realmente necessari e spesso meno costosi. Programma Marino: orientare la mobilità dalla gomma al ferro. Possibili fonti di finanziamento: ripristinare l'addizionale regionale sul bollo auto, vincolando i proventi all'utilizzo per il servizio ferroviario, regionale e metropolitano. sovrapprezzo di pedaggio (minimo) per alcune autostrade molto inquinanti per finanziare e incentivare il trasporto locale parallelo su ferro (SFM e SFR) e ridurre il traffico in autostrada. Prevedere il pagamento del pedaggio per le nuove strade che vengono realizzate, in particolare per le strade radiali, in diretta alternativa al trasporto pubblico, per finanziare il trasporto su ferrovia. patto volontario fra Comuni e Province per la creazione di un fondo comune per i servizi ferroviari locali nel quale far confluire una percentuale da decidere (5-10%) di tutti gli investimenti a favore del traffico su gomma.

INTERVENTI SPECIFICI 1.Allargamento delle zone pedonali e per le bici nei centri città 2.Piattaforme per facilitare salita e discesa dai mezzi, spazi comodi e protetti dalle intemperie alle fermate urbane e suburbane, collegati alla viabilità pedonale. 3.Parcheggi scambiatori in zone sufficientemente distanti dai centri città, in cui prendere bici, moto, o mezzi pubblici. Parcheggi in città se servono per liberare posti auto e realizzare piste ciclabili, corsie preferenziali, zone pedonali, riqualificazione urbana. 4.Uso del modello Velib, bici pubbliche con libertà del luogo di restituzione, a Parigi (finanziate da JCDecaux in cambio di una concessione per pubblicità nell'arredo urbano necessario per le bici) in tutte le città dell'Emilia Romagna, con un contributo regionale per i comuni che riescano ad ottenere un accordo per un numero minimo di bici pubbliche distribuite in città, e collocazione in tutte le fermate/stazioni ferroviarie. 5.Dotare in particolare la stazione Centrale di Bologna, oltre che di scale mobili per tutti i marciapiedi, di consistenti depositi di biciclette a tutti gli accessi, in particolare dal centro storico, oltre che di bici pubbliche. 6.Investimento massiccio nella rete di piste ciclabili urbane e di lunga percorrenza in regione sul modello Tedesco (lungo i fiumi, nei boschi, parallele ma separate da strade ad alta percorrenza) 7.Creazione di un sistema informatico per l'organizzazione del Car Pooling tra cittadini in regione 8.Gli enti pubblici usino le auto dei CAR Sharing, finanziando quindi la dotazione di automezzi di tale soluzione, ed estendere il numero delle zone di parcheggio, con libertà del luogo di restituzione, per facilitarne l'uso. 9.Invitare tutti i dipendenti pubblici (a meno di quelli con problemi di salute e in giorni di forte pioggia ) a fare gli spostamenti entro i primi 5 km con le bici pubbliche 10.Redazione di specifiche linee guida per i Mobility Manager. 11.Razionalizzazione degli aeroporti regionali sotto una unica società e loro differenziazione 12.Accordo con Ryanair e Trenitalia per creare un biglietto unico dall'aeroporto di Bologna a Firenze

CONCLUSIONI Realizzazione di città a dimensione umana, dove tutte le persone, dai bambini agli anziani, possano vivere con serenità

CREDITI contributi di: Paolo Serra Luca Foresti Sandro Zedda Maria Elena Manzini Ignazio Belfiore Daniele Silvestri Marco Palella