ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO) I.C. ENZO BIAGI- ROMA III SEMINARIO PER LA CURA DELLE ECCELLENZE a.s. 2014-15 ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO) Osteria Nuova, 9 gennaio 2015
Ricevere qualche informazione sulle professioni PERCHE’ PARLARE DELLE CATACOMBE AGLI STUDENTI DI III MEDIA? Ricevere qualche informazione sulle professioni che riguardano i beni culturali (archeologo, restauratore etc.) Conoscere monumenti della propria città meno noti Conoscere e capire il significato di molte usanze, riti e tradizioni che pratichiamo ancora oggi ma che hanno origini antichissime e derivano da un passato molto lontano
COSA SONO LE CATACOMBE? PERCHE’ E QUANDO NASCONO? A COSA SERVIVANO?
DEFINIZIONE DI CATACOMBA La catacomba è un cimitero comunitario costituito da gallerie sotterranee (= ipogee) ed utilizzato dai primi Cristiani I Cristiani delle origini, però, non usavano questo termine ma chiamavano i loro cimiteri ipogei cryptae o coemeteria (= dormitori). La parola “catacomba”, infatti, è menzionata per la prima volta in alcuni documenti di età altomedievale, e deriva dal nome della località sulla via Appia (“ad catacumbas”, cioè “presso le cavità”) in cui si trova il complesso di S. Sebastiano. NECROPOLI CIMITERO GIORNO DELLA MORTE DIES NATALIS FONTI SCRITTE, MONUMENTALI E MATERIALI
ORIGINE DELLE CATACOMBE La nascita delle catacombe si pone tra la fine del II e l’inizio del III secolo (papa Zefirino 199-217) La più antica catacomba di Roma è quella di S. Callisto, sulla via Appia Il loro massimo sviluppo avviene nel pieno IV secolo, dopo che l’imperatore Costantino, con l’editto di Milano del 313, pose fine alle persecuzioni contro i Cristiani L’uso di seppellire i morti nelle catacombe cessa intorno alla metà del VI secolo (guerra greco gotica) 250-258 PERSECUZIONE DI DECIO E VALERIANO 258-305 PERIODO DELLA “PICCOLA PACE” (in questo periodo nascono le prime catacombe) 305 PERSECUZIONE DI DIOCLEZIANO 313 EDITTO DI MILANO 380 EDITTO DI TESSALONICA CON TEODOSIO I (il Cristianesimo è religione di Stato)
PERCHE’ NASCONO LE CATACOMBE? PASSAGGIO DA INCINERAZIONE AD INUMAZIONE NECESSITA’ DI PRESERVARE IL CORPO IN VISTA DELLA RESURREZIONE ASSICURARE A TUTTI (ANCHE AI PIU’ POVERI) UNA SEPOLTURA DIGNITOSA ELEVATO COSTO DEI TERRENI BUONA TENUTA DEL SOTTOSUOLO AVERE SPAZI IDONEI PER SVOLGERE I RITI FUNEBRI NECESSITA’ DI CONTINUI AMPLIAMENTI
QUALCHE DATO NUMERICO Se mettessimo in fila tutte le gallerie delle catacombe romane, avremmo un tracciato lineare di oltre 200 chilometri Dalle catacombe di Roma sono state recuperate, sino ad oggi, all’incirca: 500 tombe dipinte 10.000 sculture 30.000 lapidi funerarie 50.000 oggetti di corredo
Gli schemi planimetrici delle catacombe
Struttura “a pettine”
Struttura “a spina di pesce”
Struttura “a graticola”
Catacomba di Priscilla, via Salaria
TIPI DI TOMBE (a parete o pavimentali) 2) MODALITA’ DI SEPOLTURA 2) TIPI DI CORREDO 3) RITI FUNERARI 4) APPARATI DECORATIVI 5) ISCRIZIONI
Le tipologie tombali
I LOCULI Uniformità delle sepolture per la “legge dell’uguaglianza”
Iscrizioni priscilliane (III secolo)
L’ARCOSOLIO
TOMBE PAVIMENTALI
I CUBICOLI
Catacomba di Commodilla, via Ostiense
Ipogeo di via Dino Compagni, presso la via Latina (metà/seconda metà del IV secolo)
Sarcofago “della passione” (circa 380-390) Sarcofago del prefetto Giunio Basso (circa 358)
Le modalità di sepoltura e i corredi
I corredi funerari dentro e fuori la tomba Corredo personale Corredo funzionale Corredo rituale
Corredo personale dentro la tomba
Oggetti tipici di sepolture femminili
Oggetti tipici di sepolture maschili
Elementi di corredo-arredo (all’esterno della tomba)
Il corredo funzionale: le lucerne
Oggetti del corredo rituale: il vasellame per il rito del refrigerium
I riti funerari presso la tomba
Il rito del refrigerium o banchetto rituale funebre
Catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, via Labicana (metà del IV secolo)
Lastra funeraria con foro di immissione per libagione
Gli apparati decorativi: le pitture
TEMI ICONOGRAFICI PIU’ RICORRENTI: Semplici elementi decorativi lineari Scene di vita reale e/o del mestiere svolto in vita I defunti nell’aldilà/Paradiso Episodi di salvezza e/o miracoli tratti dalla Bibbia Immagini di Santi
Catacomba di Domitilla, via Ardeatina (fine III secolo)
Catacomba di Domitilla, via Ardeatina (prima metà del IV secolo)
Catacomba di Priscilla, cubicolo della Velata (circa 260)
Catacomba dei Giordani, metà IV
Catacomba di Callisto, inizi del III secolo
Catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, via Labicana
Ipogeo di via Dino Compagni (pieno IV secolo)
Catacomba dei SS. Pietro e Marcellino, seconda metà IV secolo
Catacomba di Commodilla VI secolo
Parole per l’aldilà. Le iscrizioni funerarie
Iscrizioni priscilliane (III secolo)