ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

Il serapeo del quirinale
Sala IV.
Centro Ambientale Archeologico
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO
EDIFICI CRISTIANI.
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Inquadramento Storico - Territoriale
a cura di Sergio Bocchini
Liceo Statale “Jacopone da Todi “ indirizzo Scientifico 2AS
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
L’arte dei primi Cristiani
L’impero romano in crisi
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La cultura cristiana di fronte alla morte
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Le catacombe romane: periodizzazione (2)
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
LE CATACOMBE.
Le catacombe di S. Giovanni
I martiri Una testimonianza di fede.
VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE
Frosinone FILIPPO E DARIA.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Lombardia La storia 1.
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
SINAGOGA E Praga. Le origini della sinagoga 'vecchionuova' risalgono intorno al 1270, cosa che fa di essa il più vecchio santuario ebreo in Europa,
Tardo impero e Cristianesimo
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
SAN LORENZO FUORI LE MURA
LA STORIA.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Gli Aborigeni Australiani
San Callisto – San Sebastiano – Santa Domitilla – Santa Agnese
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
PowerPoint di Storia su ROMA
Basilica di San Crisogono
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
AVANZAMENTO AUTOMATICO AMORE IN TUTTO, ANCHE NELLE SCULTURE DI PIANTE.
LE PERSECUZIONI.
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
Parrocchia San Leucio PP. Somaschi - Bitonto Il Vangelo Catechesi Comunitaria
VIAGGIO VIRTUALE.
Parrocchia San Leucio PP. Somaschi - Bitonto Il Vangelo Catechesi Comunitaria
Le immagini di Cristo nell’arte
L’arte Paleocristiana
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Arte e architettura nell’ Antica Roma
Potenza Utilità Crisi ROMA.
Roma (Laboratorio di storia) Tre elementi presi in considerazione:
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
L’arte delle prime comunità cristiane
Megaliti.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
5. L’arte dei popoli italici
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
Transcript della presentazione:

ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO) I.C. ENZO BIAGI- ROMA III SEMINARIO PER LA CURA DELLE ECCELLENZE a.s. 2014-15 ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO) Osteria Nuova, 9 gennaio 2015

Ricevere qualche informazione sulle professioni PERCHE’ PARLARE DELLE CATACOMBE AGLI STUDENTI DI III MEDIA? Ricevere qualche informazione sulle professioni che riguardano i beni culturali (archeologo, restauratore etc.) Conoscere monumenti della propria città meno noti Conoscere e capire il significato di molte usanze, riti e tradizioni che pratichiamo ancora oggi ma che hanno origini antichissime e derivano da un passato molto lontano

COSA SONO LE CATACOMBE? PERCHE’ E QUANDO NASCONO? A COSA SERVIVANO?

DEFINIZIONE DI CATACOMBA La catacomba è un cimitero comunitario costituito da gallerie sotterranee (= ipogee) ed utilizzato dai primi Cristiani I Cristiani delle origini, però, non usavano questo termine ma chiamavano i loro cimiteri ipogei cryptae o coemeteria (= dormitori). La parola “catacomba”, infatti, è menzionata per la prima volta in alcuni documenti di età altomedievale, e deriva dal nome della località sulla via Appia (“ad catacumbas”, cioè “presso le cavità”) in cui si trova il complesso di S. Sebastiano. NECROPOLI CIMITERO GIORNO DELLA MORTE DIES NATALIS FONTI SCRITTE, MONUMENTALI E MATERIALI

ORIGINE DELLE CATACOMBE La nascita delle catacombe si pone tra la fine del II e l’inizio del III secolo (papa Zefirino 199-217) La più antica catacomba di Roma è quella di S. Callisto, sulla via Appia Il loro massimo sviluppo avviene nel pieno IV secolo, dopo che l’imperatore Costantino, con l’editto di Milano del 313, pose fine alle persecuzioni contro i Cristiani L’uso di seppellire i morti nelle catacombe cessa intorno alla metà del VI secolo (guerra greco gotica) 250-258 PERSECUZIONE DI DECIO E VALERIANO 258-305 PERIODO DELLA “PICCOLA PACE” (in questo periodo nascono le prime catacombe) 305 PERSECUZIONE DI DIOCLEZIANO 313 EDITTO DI MILANO 380 EDITTO DI TESSALONICA CON TEODOSIO I (il Cristianesimo è religione di Stato)

PERCHE’ NASCONO LE CATACOMBE? PASSAGGIO DA INCINERAZIONE AD INUMAZIONE NECESSITA’ DI PRESERVARE IL CORPO IN VISTA DELLA RESURREZIONE ASSICURARE A TUTTI (ANCHE AI PIU’ POVERI) UNA SEPOLTURA DIGNITOSA ELEVATO COSTO DEI TERRENI BUONA TENUTA DEL SOTTOSUOLO AVERE SPAZI IDONEI PER SVOLGERE I RITI FUNEBRI NECESSITA’ DI CONTINUI AMPLIAMENTI

QUALCHE DATO NUMERICO Se mettessimo in fila tutte le gallerie delle catacombe romane, avremmo un tracciato lineare di oltre 200 chilometri Dalle catacombe di Roma sono state recuperate, sino ad oggi, all’incirca: 500 tombe dipinte 10.000 sculture 30.000 lapidi funerarie 50.000 oggetti di corredo

Gli schemi planimetrici delle catacombe

Struttura “a pettine”

Struttura “a spina di pesce”

Struttura “a graticola”

Catacomba di Priscilla, via Salaria

TIPI DI TOMBE (a parete o pavimentali) 2) MODALITA’ DI SEPOLTURA 2) TIPI DI CORREDO 3) RITI FUNERARI 4) APPARATI DECORATIVI 5) ISCRIZIONI

Le tipologie tombali

I LOCULI Uniformità delle sepolture per la “legge dell’uguaglianza”

Iscrizioni priscilliane (III secolo)

L’ARCOSOLIO

TOMBE PAVIMENTALI

I CUBICOLI

Catacomba di Commodilla, via Ostiense

Ipogeo di via Dino Compagni, presso la via Latina (metà/seconda metà del IV secolo)

Sarcofago “della passione” (circa 380-390) Sarcofago del prefetto Giunio Basso (circa 358)

Le modalità di sepoltura e i corredi

I corredi funerari dentro e fuori la tomba Corredo personale Corredo funzionale Corredo rituale

Corredo personale dentro la tomba

Oggetti tipici di sepolture femminili

Oggetti tipici di sepolture maschili

Elementi di corredo-arredo (all’esterno della tomba)

Il corredo funzionale: le lucerne

Oggetti del corredo rituale: il vasellame per il rito del refrigerium

I riti funerari presso la tomba

Il rito del refrigerium o banchetto rituale funebre

Catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, via Labicana (metà del IV secolo)

Lastra funeraria con foro di immissione per libagione

Gli apparati decorativi: le pitture

TEMI ICONOGRAFICI PIU’ RICORRENTI: Semplici elementi decorativi lineari Scene di vita reale e/o del mestiere svolto in vita I defunti nell’aldilà/Paradiso Episodi di salvezza e/o miracoli tratti dalla Bibbia Immagini di Santi

Catacomba di Domitilla, via Ardeatina (fine III secolo)

Catacomba di Domitilla, via Ardeatina (prima metà del IV secolo)

Catacomba di Priscilla, cubicolo della Velata (circa 260)

Catacomba dei Giordani, metà IV

Catacomba di Callisto, inizi del III secolo

Catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, via Labicana

Ipogeo di via Dino Compagni (pieno IV secolo)

Catacomba dei SS. Pietro e Marcellino, seconda metà IV secolo

Catacomba di Commodilla VI secolo

Parole per l’aldilà. Le iscrizioni funerarie

Iscrizioni priscilliane (III secolo)