1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A. 2014 / 2015 CORSO DI Analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
CORSO ENTI LOCALI 12 – 18 APRILE 2012 ELENA BRUNETTO.
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
LA GESTIONE FINANZIARIA
agenda Contabilità Pubblica: cenni
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Esercitazione Finalità:
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Il nuovo ordinamento contabile
Modulo n. 1 La presentazione della riforma
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
ARMONIZZAZIONE CONTABILE
Sintesi delle novità introdotte
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2015 CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Michelangelo Nigro

2 I documenti della programmazione economica e finanziaria Unione Europea: Quadro Comunitario di Sostegno. L’attuale ciclo di programmazione copre l’arco temporale 2014/2020 Stato: Documento di programmazione economico-finanziaria – DPEF; Legge di Stabilità e Legge di Bilancio; DSN Regioni: DPFER – Legge Finanziaria Regionale; DSR – DSM Enti locali: Progetto di Bilancio - PEG

3 Il bilancio degli enti territoriali, documenti di programmazione La programmazione si esprime attraverso:  La relazione previsionale e programmatica  Il bilancio pluriennale  Il piano triennale delle opere pubbliche  Il bilancio annuale di previsione  Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) Il bilancio, documento di programmazione

4 Relazione previsionale e programmatica (parte politica) Bilancio annuale di previsione Piano esecutivo di gestione I LIVELLO (Pianificazione strategica) II LIVELLO (Programmazione) III LIVELLO (Budgeting) Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica (parte tecnica) I documenti della programmazione Piano triennale Il bilancio, documento di programmazione

5 La programmazione degli investimenti pubblici La programmazione è fondata sulla conoscenza delle esigenze della collettività, riscontrate attraverso un approccio di tipo bottom-up, in cui il confronto con gli attori privati (stakeholders) costituisce la base per la pianificazione degli investimenti e la regolazione degli appalti pubblici La programmazione triennale è parte integrante del progetto di bilancio (art.172, co.1, lett.d del D.lgs. n. 267/2000) Il bilancio, documento di programmazione

6 La struttura del Piano Triennale per Interventi (un esempio) Grandi opere Patrimonio Parchi e giardini Asili nido Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Mercati pubblici cimiteri Pubblica illuminazione Acqua e fogne Servizi turistici Biblioteche e musei Assistenza e beneficenza Territorio Uffici giudiziari Igiene e ambiente Impianti sportivi Viabilità e traffico Al momento dell’approvazione in Consiglio del P.T.O.P., deve essere garantito il livello della progettazione preliminare e/o studi di fattibilità Il bilancio, documento di programmazione

7 Lo schema del Triennale (un esempio) DESCRIZIONE OPERA 2014F2015F2016FFASE DEL PROGETTO Costruzione scuole1.000D500Al0Esecutivo in corso Manutenzione straordinaria ERP 5.000D4000T3.000TApprovazione progetto preliminare Fogna bianca e nera3.000T2000D2.000AlApprovazione progetto definitivo Realizzazione pista ciclabile 500D400DEsecutivo trasmesso Gara in corso F: fonte di finanziamento; D: debito; T: trasferimento; Al: alienazione Il bilancio, documento di programmazione

8 La funzione autorizzatoria del bilancio Il bilancio annuale previsionale ha carattere deliberativo e autorizzatorio Il bilancio pluriennale ha carattere conoscitivo, programmatico e autorizzatorio La fase di previsione non è una fase tecnica, interna al processo decisionale, ma assume una rilevanza esterna All’interno di un sistema accentrato, la funzione autorizzativa influisce nei rapporti tra diversi istituti pubblici (Stato e Comune, ad es.) e privati Il bilancio, documento di programmazione

9 L’orizzonte temporale del bilancio 31 dicembre 2013 Preventivo 2014/2016 prorogato al 30 settembre 2014 Previsionale 2014 P. 2015P aprile 2014 Consuntivo 2013 prorogato al 30 giugno settembre 2014 Riequilibrio 2014 (solo per gli enti che hanno approvato il preventivo entro il 31 agosto 2014 ) 30 novembre 2014 Assestamento 2014 L. STABILITA’ 2014 L. STABILITA’ ottobre 2013 Adozione di Giunta Triennale 2014/16

10 La struttura del Bilancio degli enti locali Le entrate per Titoli e Categorie Le spese per Titoli e Funzioni La classificazione economica e funzionale delle spese correnti e in conto capitale Il bilancio, documento di programmazione

11 Le entrate per Titoli e Categorie Titolo I: Entrate tributarie  Categoria 1: Imposte Risorse: ICI  Categoria 2: Tasse Risorse: TARSU  Categoria 3: Tributi speciali Risorse: diritti servizi pubbliche affissioni Titolo II: Trasferimenti  Categoria 1: Contributi dallo Stato  Categoria 2:... Titolo III: Entrate extratributarie  Categoria 1: Proventi dei servizi pubblici  Categoria 2:... Titolo IV: Entrate da alienazioni, trasferimenti e riscossioni di crediti  Categoria 1: Alienazioni di beni patrimoniali  Categoria 2:... Titolo V: Entrate da assunzioni di prestiti  Categoria 1: Anticipazioni di cassa  Categoria 2: … Il bilancio, documento di programmazione

12 … i dettagli Il bilancio, documento di programmazione

13 Le spese per Titoli e Funzioni Titolo I: Spese correnti  Funzioni … Servizi …  Interventi Titolo II: Spese in conto capitale  Funzioni … Servizi …  Interventi Titolo III: Spese per rimborso mutui  Interventi Il bilancio, documento di programmazione

14 … i dettagli Il bilancio, documento di programmazione

15 La classificazione economica e funzionale delle spese correnti Personale Acquisto di beni di consumo e o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva Il bilancio, documento di programmazione

16 La classificazione economica e funzionale delle spese in conto capitale Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni Il bilancio, documento di programmazione

17 Il bilancio di competenza, include l’ammontare delle somme che si autorizza rispettivamente di accertare per le entrate e di impegnare per le uscite, durante il periodo di riferimento, anche se le entrate e le uscite siano poi riscosse o pagate nello stesso periodo o in periodi successivi. Il bilancio di cassa, invece, include l’ammontare delle somme che si prevede rispettivamente di riscuotere per le entrate e di pagare per le uscite durante il periodo di riferimento, indipendentemente dal fatto che i rispettivi accertamenti o impegni si siano giuridicamente realizzati nello stesso periodo o in periodi precedenti. I criteri di registrazione Il bilancio, documento di programmazione

L’armonizzazione dei sistemi contabili e del bilancio D.lgs. n. 118 del 23 giugno 2011: disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di regioni, enti locali e organismi strumentali D.PCM n del 28 dicembre 2011: sperimentazione dell’armonizzazione dei sistemi contabili e schemi di bilancio. Con tale decreto vengono ridefiniti e introdotti:  Il sistema contabile  I principi contabili  Il Piano dei conti integrato  La nuova struttura del bilancio  Gli iter delle variazioni di bilancio  Il piano degli indicatori  Il bilancio consolidato D.lgs. n. 126 del 10 agosto 2014: modifiche al D.lgs. n. 118/2011 e al D.lgs. n. 267/

Le principali novità dell’armonizzazione Il bilancio di previsione annuale è di competenza e di cassa Il bilancio di previsione pluriennale è di competenza Il sistema di contabilità finanziaria viene affiancato dalla contabilità economia, patrimoniale e consolidata La struttura del bilancio, in sintesi: ENTRATE: titoli, tipologia, categoria, capitoli SPESE: missioni, programmi, macro-aggregati 19

20 La gestione delle entrate e delle spese Fasi delle entrate  Accertamento  Riscossione  Versamento  Residui attivi Fasi della spesa  Impegno  Liquidazione  Ordinazione e pagamento  Residui passivi  Economie Il bilancio, documento di programmazione

21 Fasi delle entrate IL BILANCIO, PER LA PARTE ENTRATA, PREVEDE LE SEGUENTI FASI: STANZIAMENTO ACCERTAMENTO RISCOSSIONE VERSAMENTO Art

22 Accertamento FASE DI GESTIONE DELL'ENTRATA MEDIANTE LA QUALE, SULLA BASE DI IDONEA DOCUMENTAZIONE, VIENE: VERIFICATA LA RAGIONE DEL CREDITO LA SUSSISTENZA DI UN IDONEO TITOLO GIURIDICO INDIVIDUATO IL DEBITORE QUANTIFICATA LA SOMMA DA INCASSARE FISSATA LA RELATIVA SCADENZA Art. 179

23 Riscossione MATERIALE INTROITATO DA PARTE DEL TESORIERE (o di altri eventuali incaricati) DELLE SOMME DOVUTE ALL'ENTE Art. 180

24 Versamento TRASFERIMENTO DELLE SOMME RISCOSSE NELLE CASSE DELL'ENTE Art. 181

25 Residui attivi SOMME ACCERTATE E NON RISCOSSE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO Art. 189

26 Fasi della spesa IL BILANCIO, PER LA PARTE SPESA, PREVEDE LE SEGUENTI FASI: STANZIAMENTO PRENOTAZIONE IMPEGNO LIQUIDAZIONE ORDINAZIONE e PAGAMENTO Art

27 Impegno FASE DI GESTIONE DELLA SPESA MEDIANTE LA QUALE, A SEGUITO DI OBBLIGAZIONE GIURIDICAMENTE PERFEZIONATA, VIENE: DETERMINATA LA SOMMA DA PAGARE DETERMINATO IL SOGGETTO CREDITORE INDICATA LA RAGIONE DEL DEBITO COSTITUITO IL VINCOLO SULLE PREVISIONI DI BILANCIO Art. 183 Competenze art.42 Consiglio art.48 Giunta art.49 Parere dei RdS art.107 Dirigenti

28 Liquidazione FASE ATTRAVERSO LA QUALE, IN BASE AI DOCUMENTI ED AI TITOLI ATTI A COMPROVARE IL DIRITTO ACQUISITO DEL CREDITORE, SI DETERMINA LA SOMMA CERTA E LIQUIDA DA PAGARE NEI LIMITI DELL'AMMONTARE DELL'IMPEGNO ASSUNTO Art. 184

29 Ordinazione e pagamento DISPOSIZIONE IMPARTITA, MEDIANTE IL MANDATO DI PAGAMENTO, AL TESORIERE DELL'ENTE LOCALE DI PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLE SPESE Art. 185

30 Residui passivi SOMME IMPEGNATE E NON PAGATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO Art. 190, C. 1

31 Economie SOMME STANZIATE MA NON IMPEGNATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO Art. 190, C. 3

32 Fasi di gestione in sintesi Competenza Impegno Pagamento VersamentoStanziamento ENTRATE BILANCIO Stanziamento Accertamento PrevisioneTesoriere Riscossione Liquidazione e ordinazione SPESE Cassa

La lettura del bilancio Equilibri di bilancio Autonomia finanziaria Dipendenza finanziaria Rigidità strutturale Indebitamento Residui attivi e passivi Avanzi di amministrazione Debiti fuori bilancio La situazione economica e finanziaria delle partecipate I parametri di deficitarietà 33

34 Gli Equilibri, le logiche di bilancio, le politiche di entrata Entrate correnti Entrate in c/cap. Spese Correnti Spese in c/cap. E. Tributarie Trasferimenti E. Extratributarie Alienaz. Riscossioni Accensioni di mutui Spese correnti Spese rimborso mutui Spese in conto capitale  Avanzo economico  Disavanzo Finanziario Il bilancio, documento di programmazione

35 Composizione delle entrate correnti

36 Composizione delle spese correnti

37 Correlazione entrate - spese

38 Finanziamento degli investimenti

39 Entrata Spesa Integrazione con dati extra-bilancio