Sintesi dei risultati dell’indagine del 2008 per l’Agenzia del Territorio Roma, gennaio 2009 LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI DOCFA E PREGEO TELEMATICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

La soddisfazione degli utenti dei Servizi Catastali di sportello Anno 2009 Roma, 11 settembre 2009 In collaborazione con.
- XXX° Convegno Nazionale ANUSCA -
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
9 - Gestire servizi La natura dei servizi
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione dei: Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Bolzano Presentazione.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Calcolo del Bollo Auto online.
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Dipartimento della Funzione Pubblica
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO CONTACT CENTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO “SISTER” Sintesi dei risultati dell’indagine 2005 Roma, luglio 2005.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Customer Satisfaction 2013 Report CAM – Centri Assistenza Multicanale
In collaborazione con Customer Satisfaction 2013 Report CIVIS Roma, febbraio 2014.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dell’indagine del 2008 per l’Agenzia del Territorio Roma, gennaio.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Locazioni web SIRIA.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
Customer 2014 «Com’è andata?» LA TUA OPINIONE CONTA!
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web IRIS.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Pagamento con modello F24 web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Transcript della presentazione:

Sintesi dei risultati dell’indagine del 2008 per l’Agenzia del Territorio Roma, gennaio 2009 LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI DOCFA E PREGEO TELEMATICO

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Indice L’OBIETTIVO DELL’INDAGINE IL PROFILO DEGLI UTENTI I RISULTATI NOTA METODOLOGICA

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Obiettivi e metodologia Obiettivo indagine sull’invio telematico degli atti di aggiornamento catastale Docfa e Pregeo attraverso il portale sister: misurare il livello di soddisfazione del servizio: a livello globale valutando analiticamente le componenti in cui il servizio può essere articolato conoscere le motivazioni del mancato utilizzo dei servizi da parte degli utenti potenziali Quali componenti del servizio sono considerate più rilevanti dagli utenti Quali sono le aree che richiedono priorità d’intervento per migliorare il servizio Si è analizzato, inoltre, il contributo alla soddisfazione globale delle singole caratteristiche del servizio, così da comprendere:

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La rilevazione è stata condotta mediante metodologia CAWI (Computer Aided Web Interviewing), invitando gli utenti a compilare un questionario on line in forma anonima, durante il mese di luglio Il questionario è stato disponibile: nel sito internet SISTER (universo circa utenti) nell’area dedicata alle prenotazioni on line (universo circa utenti). in modo da rendere disponibile il questionario sia agli utenti abilitati a Sister, che già utilizzano il servizio, sia a coloro che ancora non lo utilizzano. L’indagine complessiva si basa su un campione nazionale di clienti/utenti. Sulla base di questa numerosità campionaria le informazioni rilevate a livello nazionale, presentano, nel caso più sfavorevole, un margine di errore di +/- 1,1%, al livello di fiducia del 95%. Obiettivi e metodologia

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Distribuzione del campione Obiettivi e metodologia

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Provenienza questionario Obiettivi e metodologia

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Per misurare il livello di soddisfazione è stato chiesto agli interlocutori di esprimere il proprio giudizio con un voto da 1 a 5 (per niente, poco, abbastanza, molto, totalmente soddisfatto). La misura del livello di soddisfazione è fornita attraverso:  il voto medio, ottenuto come rapporto tra la somma dei punteggi espressi e il numero dei rispondenti  l’indice di soddisfazione, ottenuto convertendo il punteggio in un numero compreso tra 0 e 100  la quota di clienti/utenti soddisfatti, ovvero la % di coloro che hanno fornito una valutazione compresa tra 4 e 5 Obiettivi e metodologia

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Indice L’OBIETTIVO DELL’INDAGINE IL PROFILO DEGLI UTENTI I RISULTATI NOTA METODOLOGICA

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 L’utenza è composta prevalentemente da Geometri, molto presenti soprattutto tra gli utilizzatori congiunti di entrambi i servizi; seguono, a distanza, Architetti ed Ingegneri. Poco più della metà degli utenti si colloca nella classe di età tra i 35 ed i 50 anni. Attraverso l’indagine è stato possibile rilevare le caratteristiche dell’utenza dei servizi. Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il profilo degli utenti intervistati

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Il servizio telematico DOCFA viene utilizzato nel complesso dal 64% degli utenti in esame, il 7% dei quali utilizza solo il servizio telematico DOCFA e non PREGEO. Quattro utenti su dieci sono utilizzatori continuativi. Frequenza di utilizzo di DOCFA Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il profilo degli utenti intervistati

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Le motivazioni principali di chi non utilizza il servizio sono: il fatto di non conoscerlo e la preferenza di un rapporto diretto con gli impiegati dell’ufficio. Motivi di mancato utilizzo di DOCFA Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il profilo degli utenti intervistati

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Nel questionario c’era la possibilità di specificare altre motivazioni al mancato utilizzo; 807 persone si sono avvalse di tale possibilità. I commenti sono stati classificati per argomento omogeneo. Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Il 58% circa degli utenti utilizza il servizio telematico PREGEO, la quota degli utilizzatori esclusivi è del tutto marginale (0,7%). Il 32% degli utenti dichiara di utilizzare sempre il servizio. Frequenza di utilizzo di PREGEO Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il profilo degli utenti intervistati

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 I non utilizzatori del servizio sono tali soprattutto perché: non lo conoscono, preferiscono un rapporto personale con gli impiegati preposti. Il 17% degli utenti in questione non ne hanno necessità. Motivi di mancato utilizzo di PREGEO Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il profilo degli utenti intervistati

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Nel questionario c’era la possibilità di specificare altre motivazioni al mancato utilizzo; 675 persone si sono avvalse di tale possibilità. I commenti sono stati classificati per argomento omogeneo. Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Indice L’OBIETTIVO DELL’INDAGINE IL PROFILO DEGLI UTENTI I RISULTATI NOTA METODOLOGICA

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La soddisfazione globale per il servizio La soddisfazione globale del servizio è stata misurata attraverso le seguenti domande: Quanto si ritiene soddisfatto del servizio telematico (DOCFA e/o PREGEO) nel suo complesso? Quanto giudica conveniente utilizzare il canale telematico rispetto al canale tradizionale? Quanto ritiene che il servizio telematico (DOCFA e/o PREGEO) sia in linea con i migliori servizi telematici offerti dalla P.A.? L’ indice medio di soddisfazione CSI O media aritmetica semplice dei punteggi relativi alla prima domanda, è pari a 66,5 ed indica il livello di soddisfazione globale percepita dai clienti/utenti. L’ indice medio di soddisfazione globale CSI M ottenuto dalla media aritmetica semplice dei punteggi relativi alle tre domande di overall è pari a 72,8 ed indica il giudizio medio relativo alla valutazione complessiva del servizio, alla soddisfazione comparata ed al confronto con un servizio ideale (ispirato al metodo European Performance Satisfaction Index EPSI).

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La soddisfazione globale per il servizio E’ stato inoltre calcolato l’ indice di soddisfazione sintetico CSI F ottenuto come media ponderata degli indici di soddisfazione ricavati per ciascuna variabile latente (modello Osservatorio). Questo indice considera solo gli items che risultano correlati ad un fattore latente della soddisfazione. L’indice di soddisfazione relativo agli Aspetti relazionali non raggiunge la sufficienza (46,7) ma è il fattore meno rilevante riguardo l’influenza sulla soddisfazione complessiva. La Semplicità e chiarezza ed il Funzionamento del sistema sono i più importanti ed hanno l’indice di soddisfazione più elevato.

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La soddisfazione globale per il servizio I livelli di soddisfazione per le domande overall (sul servizio nel suo complesso) hanno dato esiti positivi. Indice di soddisfazione per la domanda pari a 66,52 (max 100) Voto medio sulla domanda pari a 3,66 Quanto si ritiene soddisfatto del servizio telematico (DOCFA e/o PREGEO) nel suo complesso? Il 58% dei clienti/utenti ha espresso un voto pari o superiore a 4, considerando anche chi ha valutato almeno sufficiente il servizio (voto pari o superiore a 3), si arriva a comprendere il 96% dei clienti. In generale le valutazioni migliorano con l’incremento della frequenza di utilizzo dei servizi ed in corrispondenza degli utilizzatori di entrambi i servizi.

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La soddisfazione globale per il servizio Indice di soddisfazione per la domanda pari a 81,65 (max 100) Voto medio sulla domanda pari a 4,27 Quanto giudica conveniente utilizzare il canale telematico rispetto al canale tradizionale?

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La soddisfazione globale per il servizio Indice di soddisfazione per la domanda pari a 70,17 (max 100) Voto medio sulla domanda pari a 3,81 Quanto ritiene che il servizio telematico (DOCFA e/o PREGEO) sia in linea con i migliori servizi telematici offerti dalla P.A.?

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 L’area Funzionamento del Sistema è quella relativamente più positiva. Per contro le criticità si concentrano sull’assistenza e sulla chiarezza delle motivazioni di rifiuto dei documenti Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il voto medio (min 1 – max 5)

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La % di soddisfatti

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Sui singoli fattori, le valutazioni relativamente più elevate provengono generalmente dagli utilizzatori di entrambi i servizi congiuntamente; si tratta anche degli utenti relativamente più assidui. (*) aspetti valutati dagli utenti del servizio telematico DOCFA (**) aspetti valutati dagli utenti del servizio telematico PREGEO Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La valutazione per servizio utilizzato

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 I fattori che si presume siano ritenuti più importanti sono: la capacità del servizio di semplificare la presentazione dei documenti DOCFA e/o PREGEO la facilità di collegamento al servizio la capacità del servizio di migliorare i rapporti amministrazione/utente. Analizzando con la tecnica della regressione multipla la relazione fra soddisfazione sul singolo fattore e soddisfazione complessiva, si può desumere l’importanza attribuita dagli utenti ai singoli fattori al fine di identificare le aree prioritarie d’intervento Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica L’importanza dei fattori di soddisfazione

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 La mappa delle priorità d’intervento Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Priorità d’intervento

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 La mappa riporta sull’asse delle ordinate l’importanza dei singoli aspetti valutati dai clienti/utenti e sull’asse delle ascisse il voto medio ottenuto. Per ciascuna caratteristica è riportato tra parentesi il voto medio (scala 1-5) e l’importanza. Nel quadrante in alto a sinistra si collocano le priorità d’intervento, cioè quegli aspetti contemporaneamente più critici e più importanti ed in questa area si situano in primo luogo:  chiarezza delle ricevute e delle comunicazioni;  chiarezza delle motivazioni in caso di rifiuto dei documenti DOCFA e PREGEO;  efficacia delle strutture di assistenza dedicate (n. verde).  capacità del servizio di migliorare i rapporti amministrazione/utente; Il quadrante in alto a destra è l’area delle positività. Vi si collocano alcuni aspetti dell’area Funzionamento del Sistema: la facilità di collegamento al servizio, la facilità di utilizzo e la continuità di funzionamento del servizio, e, per l’area Semplicità e Chiarezza, la capacità del servizio di semplificare la presentazione dei documenti DOCFA e/o PREGEO: si tratta dei punti di forza da valorizzare e mantenere. Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica La mappa delle priorità d’intervento

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Nel questionario c’era la possibilità di presentare commenti e suggerimenti. Intervenendo con un approccio costruttivo, più di 2000 persone si sono avvalse di tale possibilità per dare suggerimenti per migliorare il servizio. I commenti sono stati classificati per argomento omogeneo. Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica I commenti Il 26,96% di coloro che hanno rilasciato un commento ha colto questa occasione per chiedere l’estensione del servizio telematico a: Estratti di mappa e fogli limitrofi (4,14%); Planimetrie (9,65%); Monografie/punti fiduciali (2,32%); Volture e preallineamenti (4,74%); Docte (0,87%); Altre tipologie di servizi (5,24%).

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica I commenti Il 19,63 % di coloro che hanno rilasciato un commento ha mostrato le seguenti necessità riguardo alla lavorazione delle pratiche: Uniformità di trattamento delle pratiche sia tra i diversi uffici provinciali sia per quanto riguarda l’interpretazione della normativa (3,23%); Completezza nelle motivazioni di sospensione/rifiuto delle pratiche nella fase di primo esame della pratica (3,64%) ; Chiarezza nelle motivazioni e nei messaggi inviati dai tecnici dell’Agenzia (4,83%); Individuazione (1,96%) e possibilità di contattare (4,92%) il tecnico dell’Agenzia che ha esaminato la pratica; Necessità che, in caso di rifiuto, sia sempre lo stesso tecnico ad esaminare la pratica (1,05%).

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il 8,88 % di coloro che hanno rilasciato un commento lamenta lunghi tempi di attesa in particolare per l’approvazione delle pratiche (5,78 %) e per la ricarica del castelletto (2,09 %). Il 6,33% di coloro che hanno rilasciato un commento lamentano le seguenti tipologie di problemi relativi al sistema ed al software: Usabilità dell’applicazione (0,64%); Aggiornamento della banca dati (1,14%); Altri problemi di vario genere relativi all’utilizzo del sistema e del software (4,55%).

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Il 4,87% di coloro che hanno rilasciato un commento ravvisa la necessità di avere maggior spazio per fornire informazioni inerenti la pratica che possono agevolare il lavoro a coloro che devono esaminarla e la possibilità di allegare documentazione di vario tipo a completamento della pratica stessa.

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Indice L’OBIETTIVO DELL’INDAGINE IL PROFILO DEGLI UTENTI I RISULTATI NOTA METODOLOGICA

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Soggetto che ha realizzato il sondaggioAgenzia del Territorio, in collaborazione con SOGEI S.p.A. e Customer Asset Improvement CommittenteAgenzia del Territorio Tipo e oggetto dell’indagineRilevazione della soddisfazione degli utenti del servizio di invio telematico degli atti di aggiornamento catastale Docfa e Pregeo, attraverso il portale sister. Il grado di soddisfazione è stato valutato su 24 componenti del servizio, oltre al giudizio complessivo, ed è stato espresso su una scala verbale a 5 risposte, che vanno da per niente a totalmente soddisfatto. Estensione territoriale dell’indagineIntero territorio nazionale Periodo di realizzazione dell’indagineLuglio 2008 Metodo di raccolta delle informazioniQuestionario on line Testo delle domandeIl questionario è riportato di seguito Consistenza del campione degli intervistati La rilevazione ha coinvolto utenti Nota metodologica

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario

Ufficio Processi e Qualità / Soddisfazione utenti Docfa e Pregeo telematico/ gen di 40 Obiettivi e metodologia Profilo utenti Risultati Nota metodologica Questionario