Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
Advertisements

Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 4 -
Presentazione eseguita da:
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 5 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 3 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Associazione Italiana Arbitri Sezione “Antonio Zanon” di Venezia
Raduno Precampionato Correzione quiz
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
Le Regole della Pallapugno
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Condotta gravemente sleale
Settore Tecnico A.I.A..
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
DISPOSIZIONI OPERATIVE dell Organo Tecnico Sezionale Stagione sportiva R.T.O. del
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
Associazione Italiana Arbitri Stagione Sportiva 2011/12 CRA LOMBARDIA Regolamento del Giuoco del Calcio Edizione 2011.
Settore Tecnico Arbitrale Calcio a 5
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 6/10
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test N05L.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno
Approfondimenti LEGA CALCIO NAZIONALE UISP STAGIONE SPORTIVA 2014/2015.
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
CALCIO A 5 REGOLA 12: FALLO DI MANO.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO R.T.O DEL 07/04/2014 AIA VALDARNO 114_1314.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
IL NUMERO DEI CALCIATORI:
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 4 – L’equipaggiamento dei calciatori.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 7 – La durata della gara
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 13 – Calci di punizione
CALCIO A 5 REGOLA 12: LA CONDOTTA VIOLENTA.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Corso per Arbitro di Calcio Regola 8 – L’inizio e la ripresa del gioco
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Pallacanestro Basketball
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
Coverciano, 19 Novembre ARBITRI Età media anni 32,69 (BARACANI 41 anni – ABISSO 29 anni) 41 ASSISTENTI Età media anni 34,11 26 OSSERVATORI Età.
TAMBURELLO.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
Transcript della presentazione:

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Stagione Sportiva 2012/2013 I tiri di rigore Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico – Area Formazione Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Calcio a 5 PROCEDURE PER DETERMINARE LA VINCENTE DI UNA GARA O DI UNA GARA CON ANDATA E RITONO

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara PREMESSA Se il regolamento di una competizione prevede che una gara conclusasi in parità debba avere una vincente, si seguono i seguenti criteri e metodi per determinare la squadra vincitrice: differenza reti (le reti segnate in trasferta valgono il doppio) svolgimento dei tempi supplementari esecuzione dei tiri di rigore Alcune competizioni/gare prevedono una combinazione di questi criteri e metodi: la più comune è lo svolgimento dei tempi regolamentari seguito, in caso di parità, dall’esecuzione dei tiri di rigore.

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara CARATTERISTICHE I TIRI DI RIGORE DEVONO ESSERE BATTUTI CON I PIEDI. ESSI NON FANNO PARTE DELLA GARA Ci sono alcune differenze con quanto avviene durante la gara, fra le quali il numero di partecipanti minimo per il proseguimento della procedura (si continua anche con meno di 3 calciatori) e le conseguenze tecniche di alcune infrazioni (vedi slide successive).

DIFFERENZE TECNICHE Settore Tecnico Criteri e Metodi Aspetti tecnici Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara DIFFERENZE TECNICHE Criteri e Metodi Aspetti tecnici Differenza reti L’esito si definisce con la fine della gara Svolgimento dei tempi supplementari Stesse regole valide in gara, salvo poche eccezioni (es. falli cumulativi, time out) Tiri di rigore NON fanno parte della gara Resta invece invariato il potere disciplinare dell’Arbitro

Infrazioni senza ripetizione del tiro Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Infrazioni senza ripetizione del tiro Qualora una squadra commetta una delle seguenti infrazioni: Tiro battuto all’indietro Il calciatore incaricato del tiro tocca due volte il pallone Tiro passato ad un compagno * l’Arbitro farà proseguire con l’esecuzione del tiro da parte dell’altra squadra (diversamente da quanto avviene in gara, non potrà cioè concedere un calcio di punizione indiretto agli avversari – come nei casi 1 e 2 - o ritenere regolare l’esecuzione come nel caso 3) * fermo restando il provvedimento disciplinare per il compagno che non rispetti la posizione prevista nel rettangolo di gioco

Infrazioni con ripetizione del tiro Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Infrazioni con ripetizione del tiro L’Arbitro dovrà accordare invece la ripetizione del tiro se: la rete è stata segnata a seguito di finta irregolare del calciatore incaricato; il pallone, col portiere mossosi dalla linea di porta prima della battuta, è parato o esce dal rettangolo di gioco; il tiro è battuto da un calciatore diverso da quello comunicato*; il tiro è eseguito da un calciatore che ne aveva già battuto uno senza che tutti i suoi compagni ne abbiano calciato almeno uno* Restano invariati gli eventuali provvedimenti disciplinari. * qualora l’Arbitro se ne avveda nell’immediatezza, ovvero prima che l’altra squadra abbia proseguito con un altro tiro

Casi in cui il tiro NON deve essere ripetuto Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Casi in cui il tiro NON deve essere ripetuto L’Arbitro dovrà considerare regolare il tiro se: il pallone scoppia o diviene difettoso dopo aver colpito uno dei pali o la traversa ed entra in porta (rete valida) il pallone scoppia o diviene difettoso dopo aver colpito uno dei pali o la traversa e non entra in porta

Casi in cui il tiro deve essere ripetuto Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Casi in cui il tiro deve essere ripetuto L’Arbitro dovrà considerare irregolare il tiro ed ordinare la ripetizione se: il pallone scoppia prima di avere toccato il palo o la traversa il pallone viene toccato da un elemento esterno

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Effetto del tiro Il tiro termina il suo effetto quando il pallone, in assenza di infrazioni: ESITO RETE Termina all’esterno del rettangolo di gioco oltre le linee perimetrali NESSUNA RETE Termina direttamente in rete VALIDA Termina in rete dopo essere stato toccato dal portiere, dal palo, dalla traversa o da una combinazione di questi elementi Cessa il suo moto in modo naturale fermandosi prima della linea di porta Viene respinto dal portiere, dal palo, dalla traversa o da una combinazione di questi elementi e cessa il suo moto in modo naturale

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Operazioni preliminari Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Operazioni preliminari Equiparazione dei calciatori incaricati di battere i tiri Comunicazione calciatori esclusi dall’esecuzione: nome e numero Scelta della porta e sorteggio: criteri Posizione sul rettangolo di gioco: calciatori incaricati ed esclusi, portieri, dirigenti Rifiuti ed abbandoni: prima dell’esecuzione Verifica che non vi siano telecamere o altri rappresentanti dei media sul rettangolo di gioco

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Numero dei calciatori Il numero dei calciatori aventi diritto a battere i tiri di rigore deve essere equiparato prima dell’inizio della prima serie; eventuali defezioni successive (espulsioni, infortuni) non implicano una nuova equiparazione. L’esecuzione proseguirà anche se una squadra viene a trovarsi con meno di 3 calciatori (per espulsioni e/o infortuni). NUMERO DI CALCIATORI

Equiparazione ed esclusione Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Equiparazione ed esclusione Se al termine di una gara o dei tempi supplementari e prima dell’inizio dei tiri di rigore, una squadra ha un numero maggiore di calciatori, inclusi i sostituti, rispetto a quello della squadra avversaria, è tenuta a ridurre tale numero per eguagliarlo a quello di quest’ultima Al capitano della squadra in superiorità numerica spetta il compito di comunicare all’Arbitro il nome e il numero di ciascun calciatore escluso dai tiri di rigore

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Portieri Se una squadra deve ridurre il numero dei propri calciatori per eguagliarlo a quello della squadra avversaria, essa può escludere i portieri dai calciatori incaricati di eseguire i tiri di rigore potendo questi solo parare Un portiere escluso dall’esecuzione dei tiri di rigore al fine di eguagliare il numero dei calciatori della propria squadra a quello della squadra avversaria, e che si trova quindi nella propria area tecnica, può sostituire il portiere della sua squadra in ogni momento

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Scelta della porta L’arbitro sceglie la porta verso la quale dovranno essere eseguiti i tiri Considerazione ? La scelta tiene conto della presenza o assenza di pubblico in quella zona, del posizionamento delle telecamere, di fattori ambientali/climatici, ecc.

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Scelta della porta Ricordati che, una volta iniziati i tiri di rigore, l’area scelta per l’esecuzione dei tiri può essere cambiata solo se la porta o il rettangolo di gioco divengono inutilizzabili o per motivi di sicurezza

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Sorteggio L’Arbitro procede al sorteggio mediante il lancio di una moneta e il capitano della squadra che vince il sorteggio decide se eseguire il primo o il secondo tiro

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Scelta degli incaricati Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Scelta degli incaricati Ciascuna squadra deve scegliere i calciatori incaricati di effettuare i tiri di rigore e l’ordine di esecuzione, selezionandoli tra i titolari e quelli di riserva, e dovrà comunicarli al Terzo arbitro prima che i tiri siano eseguiti.

Posizione degli incaricati Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Posizione degli incaricati Prima dell’inizio dell’esecuzione dei tiri di rigore, l’arbitro deve assicurarsi che lo stesso numero di calciatori per squadra, aventi diritto ad eseguire i tiri di rigore, sia nella metà campo opposta a quella in cui vengono eseguiti i tiri di rigore

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Rifiuti e abbandoni Se il Regolamento della competizione prevede i tiri di rigore per determinare la vincente di una gara e le squadre si rifiutano di eseguirli, gli arbitri riferiranno l’accaduto nel rapporto di gara Se, prima dell’inizio dei tiri di rigore, uno o più calciatori aventi diritto all’esecuzione abbandonano il rettangolo di gioco o si rifiutano di effettuare i tiri di rigore, gli arbitri non daranno inizio all’effettuazione dei tiri e riferiranno l’accaduto nel rapporto di gara Ricordati che, una volta che i tiri di rigore hanno avuto inizio, se un calciatore avente diritto all’esecuzione si rifiuta di effettuare il tiro di rigore e non è infortunato, dovrai sospendere l’effettuazione dei tiri e riferire l’accaduto nel rapporto di gara

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Operazioni successive Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Operazioni successive Sequenza dei tiri: procedura e ordine di esecuzione Annotazione dei tiri: sequenza ed esito Eventuali serie successive: tiri ad oltranza Infortuni ed espulsioni: no equiparazione Rifiuti ed abbandoni: sospensione dei tiri

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Procedura Tutti i calciatori titolari e di riserva sono autorizzati ad eseguire i tiri di rigore Ogni calciatore avente diritto ad eseguire i tiri di rigore può, in qualsiasi momento, assumere il ruolo di portiere durante l’esecuzione dei tiri di rigore, purché l’arbitro sia informato ed il suo equipaggiamento sia conforme Ogni tiro di rigore è eseguito da un calciatore diverso e tutti i calciatori aventi diritto ad eseguire i tiri di rigore devono averne eseguito uno prima di batterne un secondo

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Ordine di esecuzione Una volta che tutti i calciatori hanno tirato, qualora si debba procedere ad oltranza, l’ordine di esecuzione potrà essere cambiato

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Annotazione tiri L’Arbitro, il Secondo arbitro, il Terzo arbitro ed il Cronometrista annotano la sequenza dei rigori eseguiti e l’esito

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Esito Se, prima che le due squadre abbiano eseguito i loro cinque tiri, una di esse segna un numero di reti che l’altra non potrà realizzare terminando la serie dei tiri, l’esecuzione degli stessi sarà interrotta Casa Ospiti X X Fine dei tiri di rigore

Eventuali serie successive Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Eventuali serie successive Se dopo che le squadre hanno eseguito i loro cinque tiri di rigore, entrambe hanno segnato lo stesso numero di reti, o non ne hanno segnata alcuna, si proseguirà con lo stesso ordine* fino a quando una squadra avrà segnato una rete in più dell’altra, dopo lo stesso numero di tiri * con “ordine” si intende la sequenza e non i nominativi, ovvero se ha iniziato la squadra A dovrà essere questa ad iniziare la seconda serie Considerazione Casa Ospiti X X La prosecuzione dei tiri ad oltranza prevede che, dopo i cinque tiri, entrambe le squadre calcino un rigore a testa e la gara abbia termine solo se una squadra realizzi una rete e l’altra invece la fallisca X X Fine dei tiri di rigore X

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Posizione dei calciatori Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Posizione dei calciatori Solo i calciatori aventi diritto ad eseguire i tiri di rigore, i portieri e gli arbitri sono autorizzati a restare nel rettangolo di gioco durante l’esecuzione dei tiri di rigore Tutti i calciatori, eccetto colui che esegue il tiro e i due portieri, devono rimanere nella metà campo opposta a quella in cui vengono eseguiti i tiri di rigore con il Terzo arbitro (se presente)

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Posizione dei portieri Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Posizione dei portieri Il portiere, il cui compagno esegue il tiro, deve restare dal lato di fronte le zone delle sostituzioni, sul rettangolo di gioco, all’altezza del punto del calcio di rigore e ad almeno cinque metri da esso verso la linea laterale L’eventuale altro portiere escluso dai tiri, i calciatori esclusi dai tiri e i dirigenti si posizioneranno nell’area tecnica, in panchina

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Infortuni ed espulsioni Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Infortuni ed espulsioni Se un calciatore s’infortuna o viene espulso durante l’effettuazione dei tiri di rigore e la squadra si trova così in inferiorità numerica rispetto agli avversari, gli arbitri non dovranno ridurre il numero di calciatori dell’altra squadra Se il portiere è espulso durante l’effettuazione dei tiri di rigore, potrà essere sostituito da un calciatore avente diritto all’esecuzione, ma non da un altro portiere se questi era stato escluso dall’effettuazione dei tiri di rigore

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Il Portiere INFORTUNIO: il portiere è l’unico calciatore che, in caso di infortunio, può essere sostituito da un qualsiasi altro calciatore o dall’altro portiere, anche se questi fossero stati precedentemente esclusi dai tiri ESPULSIONE: nel caso in cui il portiere sia espulso dopo che i tiri di rigore sono iniziati, potrà essere sostituito da un qualsiasi calciatore avente diritto all’esecuzione ma NON da un altro portiere/calciatore se questi erano stati esclusi dall’esecuzione dei tiri

Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara Rifiuti e abbandoni Se, una volta che i tiri di rigore hanno avuto inizio, i calciatori (non essendo infortunati) abbandonano il rettangolo di gioco o si rifiutano di batterli, gli arbitri sospenderanno l’effettuazione dei tiri e riferiranno l’accaduto nel rapporto di gara

L’Arbitro La posizione sul rettangolo di gioco Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco L’Arbitro Sulla linea di porta, a circa 5 m dal palo

Il Secondo arbitro La posizione sul rettangolo di gioco Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il Secondo arbitro In linea col pallone, a circa 5 metri

Il Terzo arbitro La posizione sul rettangolo di gioco Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il Terzo arbitro Nell’altra metà del rettangolo di gioco

Il Cronometrista La posizione sul rettangolo di gioco Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il Cronometrista Nel campo per destinazione a ridosso della linea mediana

In assenza del terzo arbitro e/o cronometrista Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara In assenza del terzo arbitro e/o cronometrista Nelle gare in cui non è previsto il Terzo arbitro, sarà il Cronometrista ad occupare la posizione del Terzo arbitro (a centrocampo). Se non è presente nemmeno il Cronometrista (ad esempio nelle gare regionali o provinciali), nessuno presidierà la zona di centrocampo; l’Arbitro e il Secondo arbitro assumeranno le posizioni previste a verifica della correttezza della procedura del tiro. In caso di direzione di un solo Arbitro spetta a questi il controllo dell’intera procedura: egli si posizionerà sulla linea di porta.

Il portiere difendente Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il portiere difendente Sulla linea di porta

Il calciatore incaricato del tiro Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il calciatore incaricato del tiro

Il portiere della squadra che esegue il tiro Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Il portiere della squadra che esegue il tiro Verso la linea laterale, ad almeno 5/6 m dal punto del calcio di rigore

Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco I calciatori incaricati di eseguire i tiri e coloro che hanno già effettuato il tiro Nella metà opposta del rettangolo di gioco

Eventuali calciatori esclusi dall’esecuzione dei tiri Settore Tecnico Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica Procedure per determinare la vincente di una gara La posizione sul rettangolo di gioco Eventuali calciatori esclusi dall’esecuzione dei tiri In panchina

dell’Area Formazione, Perfezionamento e Valutazione Tecnica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico Modulo Calcio a 5 A cura dell’Area Formazione, Perfezionamento e Valutazione Tecnica