JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and its phases 30 th June - 3 rd July 2014 Cluj-Napoca,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

possibili scenari per il settore vitivinicolo
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Corso per Mediatori Civili e Commerciali
l'alternanza scuola lavoro
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Cosenza, maggio-giugno 2007
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il Servizio di Conciliazione delle CCIAA Settembre 2003.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
INTERVISTA A SERGIO NERI
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
Le fonti del diritto.
Le fasi del negoziato 1’ FASE LA PIANIFICAZIONE
La Mediazione Civile e Commerciale
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
Linea guida del consulente-formatore
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Il Governo.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Pippo.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Come si sviluppa un team
Algiusmi – 16 aprile 2014 ITALY-CHINA BUSINESS MEDIATION CENTER.
Tecniche di negoziazione
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/52/EC NEL DIRITTO NAZIONALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and alternative resolution of conflicts in European Union.
1 JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Quadro giuridico della mediazione nell'UE Sevdalina Aleksandrova.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Communication skills that are necessary to the Magistrate in order.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation. Theory and practical.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Barriere in comunicazione Tecniche di superamento delle difficoltà.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Dimostrazione della mediazione Popescu vs Smith Constantin-Adi.
Dedica il seguente ciclo di slides a tutti coloro che sono intenzionati ad AVVIARE un procedimento di Mediazione CONOSCERE l’articolazione degli incontri.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Communication skills that are necessary during the trial in order.
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and alternative dispute resolution of conflicts (A.D.R.)
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Diritto internazionale
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Transcript della presentazione:

JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and its phases 30 th June - 3 rd July 2014 Cluj-Napoca, ROMANIA Avv. Alessandro Bruni Founder, CONCILIA LLC. Professor of Mediation & Conciliation, International Academy of Sciences of Peace, Rome Mediator & Mediation Trainer accredited by the Ministry of Justice President of Mediators Beyond Borders International, Italy Professional Chapter 1

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Le fasi della mediazione

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Mediatore Breve discorso introduttivo. -il mediatore ringrazia le parti per la disponibilità; -presenta se stesso e l’organismo di mediazione; -spiega i fondamenti e le caratteristiche salienti del procedimento di mediazione (iter, non è un giudizio, informalità, riservatezza); -spiega il suo ruolo di facilitatore ma senza potere; -fornisce alle parti eventuali chiarimenti Prima fase

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Prima fase

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Mediatore -Invita le parti ad esporre i fatti. -Blocca eventuali interruzioni. -Smorza toni eccessivamente accesi. -Limita le divagazioni o/e le interruzioni. Poi: PARAFRASI DEL MEDIATORE (riformulare quanto ascoltato per maggior chiarezza) Seconda fase

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Percezione iniziale: Studio della posizione di ciascuna parte: - informazioni (contesto/vincoli; bisogni/interessi; risorse/potere) - ipotesi su obiettivi (irrinunciabili, trattabili, rinunciabili) - analisi sul soggetto (comportamenti, punti forti o deboli, personalità) Seconda fase

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Seconda fase Percezione iniziale: Definizione della tattica e capire i soggetti: - apertura - ampiezza negoziale - distanza negoziale - relazioni interpersonali - stili di comportamento

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Terza fase Mediatore Suggerisce incontri riservati e separati tra le parti (prima con l’una parte poi con l’altra parte): CAUCUS. Nei CAUCUS il mediatore: -aiuta la parte a distinguere tra ciò che vuole e ciò di cui ha bisogno; -stimola le reali alternative e le conseguenze di un mancato accordo negoziato.; -fa da «navetta» tra gli interessi/bisogni della parti: «shuttle mediation»

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Terza fase Sviluppo fatti concreti e parametrabili Sviluppo di un buon rapporto sulla credibilità

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Terza fase Concentrarsi sugli interessi, non sulle posizioni

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Terza fase Riconoscimento reciproco - verifica della reciproca comprensione - espressione e ricezione delle emozioni - riconsiderazione dei bisogni

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Il metodo di negoziazione cooperativa dell’Università di Harvard Cinque “passi”: 1)non fermarsi sulle proprie posizioni, 2)identificare e dare priorità agli interessi, 3)prendere le decisioni in conformità a criteri oggettivi, 4)generare opzioni, 5)identificare quale (ove esista, eventualmente) sia la miglior alternativa all’accordo negoziato (B.A.T.N.A.).

Project JUST/2013/JCIV/AG/ B.A.T.N.A. e W.A.T.N.A. (migliore e peggiore alternativa all’accordo negoziato) B.A.T.N.A. (Best Alternative To a Negotiated Agreement), significa la migliore soluzione per ciascuna delle parti ai fini della soluzione della controversia, senza l’ausilio dell’altra. In antitesi, W.A.T.N.A. (Worst Alternative To a Negotiated Agreement) è la soluzione peggiore. Per poter capire quale siano rispettivamente la B.A.T.N.A. e la W.A.T.N.A. di ciascuna delle parti in una controversia si deve fare riferimento alla soluzione ideale ed a quella peggiore che entrambe le parti possono potenzialmente configurarsi nel caso in cui non vi fosse possibilità di conciliazione.

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Quarta fase Mediatore Tornare ad incontrarsi congiuntamente o procedere a nuovi incontri separati Possibile soluzione Accordo impossibile

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Quinta fase Mediatore Lavora con le parti (ed eventuali loro consulenti) per definire un accordo di mediazione da inserire all’interno di un verbale

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Che tipo di accordo? Vasta gamma Minimo… a metà strada dalle richieste estreme delle parti Massimo… soluzioni più creative improntate alla cooperazione Approccio distributivo Approccio cooperativo

Project JUST/2013/JCIV/AG/ CARATTERISTICHE DI UN BUON ACCORDO 1- EQUITÀ (TRA LE PARTI) 2- EFFICIENZA (RISORSE: TEMPO,…) 3- SAGGEZZA (INCLUDE CONOSCENZE DISPONIBILI) 4- STABILITÀ (NEL TEMPO)

Project JUST/2013/JCIV/AG/ VALORE DELL’ ACCORDO 1- VALORE MORALE TRA LE PARTI 2 – VALORE LEGALE: TITOLO ESECUTIVO (in Italia: D. Lgs. 28/2010, art. 12: 1. Ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l'accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico. In tutti gli altri casi l'accordo allegato al verbale è omologato, su istanza di parte, con decreto del presidente del tribunale, previo accertamento della regolarità formale e del rispetto delle norme imperative e dell'ordine pubblico. Nelle controversie transfrontaliere di cui all'articolo 2 della direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, il verbale è omologato dal Presidente del tribunale nel cui circondario l'accordo deve avere esecuzione.

Project JUST/2013/JCIV/AG/