Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

QUADRO DI RIFERIMENTO:
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
I.N. rete: un curricolo in cantiere
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Per una continuità verticale
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Progettare attività didattiche per competenze
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
I. C. di Bassano Romano Scuola Primaria a.s. 2015/16 F. S. ins. Fravolini Anna.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni ◦ tenendo conto delle esigenze degli alunni e quindi delle famiglie e del territorio

 Domande/problemi n.1 ◦ Cosa imparare? In cosa consiste l’apprendimento che proponiamo? Quali livelli? ◦ Quali sono le ragioni culturali, educative e didattiche della nostra proposta risposta alla situazione di ingresso? 30/03/2015 Mazzeo2

 ( dall’esperienza alle Indicazioni all’esperienza professionale).

 Oralità  Lettura  Scrittura  Lessico  Elementi di grammatica Italiano

 Numeri  Spazio e figure  Relazioni e funzioni  Dati, previsioni Matematica

.’.’

..

..

 1 - Finalità e criteri condivisi ◦ essenzialità ◦ continuità educativa ◦ interdisciplinarietà categoriale ◦ personalizzazione ◦ primato dell’esperienza  2 - OF, OSA e traguardi di competenza ◦ per materie ◦ per anni ( biennio, triennio) ◦ di istituto e di eventuali reti di scuole  tenendo conto delle indicazioni, della storia della scuola, del contesto  3 - Individuazione di modalità, strumenti, attività, tempi ◦ per materie ◦ per anni ( biennio, triennio) ◦ di istituto e e di eventuali reti di scuole  4 - Disegno valutativo 30/03/2015 Mazzeo9

 Quelle che abbiamo indicato sono competenze?  Quali sono immediatamente riconducibili a competenze?  Quali potrebbero indirettamente essere riconducibili a competenze?  Sono rintracciabili nei documenti ufficiali  Lnostre indicazioni esprimono una progressione, corrispondono ai Documenti nazionali

PREMESSA  1. FINALITÀ GENERALI, PROFILO DELLO STUDENTE 2. SCUOLA DELL’INFANZIA Immagine, finalità specifiche e pratiche educative e didattiche I campi di esperienza CRITERI di valutazione e continuità/discontinuità del passaggio alla scuola primaria 3. SCUOLA DEL PRIMO CICLO Immagine, finalità specifiche e pratiche educative e didattiche Italiano, Matematica, scuola primaria Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine … Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola secondaria primo grado Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria primo grado 4. CRITERI di valutazione (prima, durante e al termine) e certificazione