Un ambiente di sviluppo User Friendly per Java

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Interazione Uomo - Macchina
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
I linguaggi di programmazione
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
2/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Punto della situazione Da dove veniamo, dove andiamo.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dellambiente di sviluppo, compilazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
PGI una nuova frontiera nella programmazione CNC
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Docente: Simone Zambenedetti. Creazione di un Quiz installando il modulo Quiz.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Caratteristiche Essenziali
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di Introduzione all’Informatica
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Un ambiente di sviluppo User Frendly per Java. Obiettivi del progetto Usabilità –Elevata funzionalità –Massima semplicità di utilizzo –Giusto grado di.
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
Elisa Turrini Tel: 051/ Ricevimento: per appuntamento Dipartimento di Scienze dell’Informazione
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Windows : Cambiare la risoluzione dello schermo 1.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Transcript della presentazione:

Un ambiente di sviluppo User Friendly per Java

La dura vita del principiante Prima di Ginipad…. La dura vita del principiante

Shell e Notepad

Un ambiente limitato Ambiente troppo semplice Nessun valore aggiunto Nessun supporto orientato al linguaggio Separazione tra ambiente di editing, di compilazione e di esecuzione Completamente inadatto ai principianti

Ambienti di sviluppo Integrati

L’eccesso opposto Troppo complessi per un principiante…. ….a volte anche per un utente avanzato Costo elevato Troppi controlli Troppa scelta Da dove comincio?

L’ambiente ideale Elevata funzionalità Massima semplicità di utilizzo Giusto grado di personalizzazione Basso costo

Caratteristiche principali

Pochi pulsanti facili da riconoscere Switch intuitivo tra un documento e l’altro Syntax Highlight Indice clickabile di metodi e attributi Hyperlink verso errori di compilazione Impostazione grado di dettaglio indice Controlli del compilatore replicati

Primi passi Breve guida all’uso

Scrivi un programma Salva Compila Esegui Ricompila Correggi

La console di runtime è permette all’utente di inviare input al programma in esecuzione

Aiuti in fase di editing Syntax Highlight del linguaggio Auto Indentazione Auto completamento delle dichiarazioni Ricerca e sostituzione

Syntax Highlight Parole riservate Commenti Stringhe Classi di sistema

Auto Indent Seleziona la porzione di testo da muovere…. …. Premi Tab per indentare….

Auto Indent …. premi invece Shift + Tab per deindentare

Autocompletamento delle dichiarazioni Se premo invio confermo la scelta Quando devo chiamare un metodo…. Ginipad fornisce l’elenco delle possibili scelte

Strumenti di ricerca Replace Chiamata da menu Ricerca incrementale o da tastiera Opzioni di sostituzione a portata di mano Possibilità di ignorare maiuscole - minuscole

Strumenti accessori Indice di metodi e campi Navigatore ad albero per il file system Console di Runtime separata da quella del compilatore

Vista attiva sul filesystem …. E console di Runtime Console del compilatore…. Elenco di metodi, campi e interfacce

Personalizzazione dell’ambiente Controllo della vista

La console riappare automaticamente quando si compila o si esegue ….o il pannello ad albero Posso nascondere la console…...

Personalizzazione dell’ambiente Pannelli di controllo

Chiamata da menu

Look And Feel Tre modalità di lavoro per documenti multipli Impostazione del Look & Feel Swing Set di icone alternativo

Interfaccia multi documento a Card…...

…. o ad Internal Frame

Opzioni Editor Tipo, stile e dimensione del font…... …. colore del testo, dello sfondo e di ogni categoria sintattica del linguaggio

….a così! Da così…..

Opzioni del JDK Parametri del compilatore Directory di output Classpath aggiuntivo Posizione del JDK

Problematiche di deploy Consegnare il prodotto in un’unica unità Guidare l’utente all’installazione Semplificare l’integrazione con l’ambiente preesistente L’installazione deve resistere ad eventuali modifiche dell’ambiente sottostante

Un unico file di installazione Unità di Deploy Un unico file di installazione

Procedura guidata di installazione (Standard Install Anywhere)

Integrazione con l’ambiente Ricerca automatica della posizione del JDK

Resistenza al cambiamento E se qualcuno sposta il JDK?

…. e una procedura guidata di recovery Una richiesta cortese al successivo avvio…...

Tra breve, sui vostri schermi