Perché un Business Plan. …un progetto di come un’impresa intende organizzare ed implementare le attività necessarie e sufficienti alla sua buona riuscita,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Business plan Argomenti da sviluppare:
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Economia e Gestione delle Imprese
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Business Intelligence
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
Pianificazione e Controllo
Incentrata su tre assi principali: Creatività Economia & Management Formazione per giovani, svantaggiati e stranieri I corsi saranno sia a titolo gratuito.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Cos’è a cosa serve come si fa
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
L’Impresa… Recuperiamo il significato delle parole.
Diventare Imprenditori
Business Planning Marco Riccioni Cesare Bellotti.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
PROGETTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Le strategie d’interazione e cooperazione online La didattica della riscrittura su supporto digitale UD.0-Fase d’avvio Sottogruppo 1:Rita Ferri-Antonella.
Il Piano Strategico Assemblea dei Soci Milano, 17 aprile 2008.
Business Plan.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Business Angels.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
MARKETING STRATEGICO.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Il Business Plan La Business idea concerne
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Studio Crotti – Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti.
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
perché un Business Plan
Transcript della presentazione:

perché un Business Plan

…un progetto di come un’impresa intende organizzare ed implementare le attività necessarie e sufficienti alla sua buona riuscita, finalizzato alla valutazione dei rischi e delle opportunità di una nuova iniziativa imprenditoriale, ma anche per determinare la redditività dell’investimento e, di conseguenza, le scelte operative da compiere. Per avviare un’impresa è fondamentale impostare un dettagliato Business Plan… …una spiegazione scritta del modello di business dell’impresa.

Redigere un business plan è un esercizio complesso… …sia quando si pianifica la nascita di una start-up… …sia quando si organizza il lancio di un nuovo prodotto o l’acquisizione/fusione di un’azienda.

Alcuni ritengono che effettuare una pianificazione scritta sia una perdita di tempo… … tuttavia è certamente meglio dedicare qualche mese alla pianificazione… …piuttosto che chiudere un’attività poco dopo averla avviata!

L’elaborazione di un piano scritto della propria idea d’impresa richiede uno sforzo intellettuale decisamente superiore alla semplice immaginazione… E’ fondamentale condurre ricerche pratiche che possono evidenziare dati sconosciuti o ignorati sull’onda dell’entusiasmo iniziale, con i quali bisogna confrontarsi al fine di evitare il fallimento.

La duplice valenza del business plan Valenza esterna Si provvede alla comunicazione di tali obiettivi agli interlocutori esterni all’impresa (soci, banche, confidi, ecc..) Valenza interna Si definiscono e si comunicano gli obiettivi di natura strategica per gli esercizi futuri

La valenza interna Il business plan è divenuto sempre più un ordinario strumento di pianificazione impiegato a supporto delle decisioni interne di tipo strategico. La previsione dell’evoluzione della gestione in un periodo di tempo che superi l’anno di budget consente di valutare preventivamente eventuali situazioni di criticità, pianificando le azioni correttive.

La valenza esterna Questo documento diventa quindi fondamentale in occasione di: Il business plan assume un ruolo di assoluto rilievo anche verso l’ambiente esterno. Richieste di contributi Raccolta di capitali di rischio Richieste di finanziamenti Richieste di garanzie