Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Pippo.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Corso Formazione neo assunti
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Il Piano Strategico Assemblea dei Soci Milano, 17 aprile 2008.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia

Perché un codice etico della Filca Lombardia

Da dove nasce Nell’ambito del percorso di elaborazione del bilancio sociale sono scaturite nel gruppo di lavoro importanti riflessioni circa il comportamento degli operatori sindacali nella loro azione quotidiana Le riflessioni maturate nel corso di tale esperienza, sempre più rafforzate dagli eventi, hanno portato alla convinzione che fosse importante che l’Associazione si dotasse anche di un codice etico 3

Perché il codice etico Il codice etico di Filca Lombardia è uno strumento di responsabilità sociale che si integra al bilancio sociale e che trova fondamento nella volontà di rafforzare: la trasparenza del proprio operato la propria legittimità nel richiedere l’adozione di strumenti di RSI alla controparte 4

Il percorso di realizzazione del Codice etico della Filca Cisl Lombardia

Il gruppo di lavoro Il progetto è stato presentato nel Consiglio Generale del 28 febbraio È stato costituito un gruppo di lavoro formato da: la Segreteria e tutti gli operatori della Filca Lombardia con richiesta di partecipazione degli operatori delle strutture territoriali 6

La realizzazione della bozza Nel corso del 2014 il gruppo, in una serie di incontri, ha elaborato la bozza di Codice etico oggi presentata. Si tratta di una bozza completa, eccezion fatta per la sezione relativa alle modalità di attuazione e controllo del Codice, che verrà implementata a seguito del confronto sui contenuti e sulla loro applicabilità con le strutture territoriali 7

Obiettivi e caratteristiche del Codice Con il Codice etico la Filca Cisl Lombardia dichiara a tutti i propri portatori di interessi i principi e le norme di comportamento che essa stessa ed i propri dirigenti, operatori (sindacalisti a tempo pieno, delegati, componenti gli organi statutari) e collaboratori tecnici si impegnano a rispettare in una serie di ambiti fondamentali relativi alla realizzazione della propria attività. Questo documento, diversamente da una Carta dei valori che si limita ad enunciare valori e principi di riferimento, fornisce norme di comportamento su precise questioni e ambiti operativi. Inoltre, definirà anche le modalità e gli strumenti atti a promuovere e sostenere l’effettivo rispetto di tali previsioni 8

Elementi cruciali: percorso graduale, che crei consapevolezza ed interiorizzazione Si è voluto evitare il rischio di creare un documento formalmente completo, ma che in realtà eludesse le questioni rilevanti o le definisse senza un processo che crei nell’organizzazione quella consapevolezza necessaria per la loro effettiva attuazione (come invece spesso avviene). Per questo si è scelto di adottare un approccio graduale: non un documento che prende in esame da subito tutte le possibile questioni relative a tutti gli stakeholder. Il primo ‘nucleo’ del Codice potrà essere progressivamente ampliato, una volta consolidata la consapevolezza e gli strumenti per la sua efficace attuazione. 9

Gli ambiti presi in esame La prima versione del Codice si è quindi focalizzata sui seguenti ambiti: il comportamento del dirigente e dell’operatore sindacale nello svolgimento del suo ruolo professionale la responsabilità e la trasparenza nella gestione delle risorse la responsabilità sociale e la legalità in relazione sia all’organizzazione sindacale sia agli Enti bilaterali 10

Uno sguardo di insieme della bozza

Struttura 1) Finalità e valori 2) Principi etici di comportamento generali 3) Principi etici e norme di comportamento in ambiti specifici 12

Gli ambiti normati dal Codice Rendicontazione economica e sociale Tesseramento Possibili utilità derivanti dalle relazioni con le controparti o altri interlocutori Riservatezza Formazione interna Acquisto e utilizzo di beni, strutture, attrezzature e servizi Scelta di operatori e strumenti finanziari Comportamento negli Enti in cui l’Associazione sindacale riveste responsabilità di governo Obblighi specifici per i sindacalisti a tempo pieno 13

14 I prossimi passi del progetto

Fase 1 - Formazione e discussione nelle strutture territoriali Per far sì che il Codice etico nasca da un processo il più possibile partecipato e sulla base di un’adeguata consapevolezza, è stato ritenuto opportuno prevedere la realizzazione di un’azione di formazione e di discussione della proposta in tutte le strutture territoriali lombarde prima dell’approvazione della versione definitiva del Codice etico e della sua piena operatività 15

Fase 2 – Analisi approfondita e ritorno alla Filca Lombardia Ad ogni Filca Cisl territoriale verrà richiesto di: effettuare un’analisi puntuale degli eventuali ‘disallineamenti’ tra le previsioni del Codice e la realtà operativa e una valutazione delle difficoltà esistenti e della tempistica ritenuta necessaria per colmare il divario; avviare da subito il processo di allineamento per tutte le previsioni condivise; definire proposte di integrazione / revisione sui contenuti; comunicare alla Filca Lombardia le elaborazioni effettuate (entro fine anno 2015) 16

Fase 3 – Analisi dei ritorni Raccolta e analisi da parte della Filca Cisl Lombardia dei ritorni pervenuti dalle strutture territoriali Confronto con alcuni interlocutori esterni significativi 17

Fase 4 – Conclusione del progetto Elaborazione e approvazione della versione definitiva del Codice etico, in particolare rispetto alle modalità di attuazione e controllo Avvio dell’attuazione e comunicazione a tutti gli stakeholder 18