argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I legumi.
Advertisements

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
La luce e il colore.
LETTONIA ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI Operatore/ trice delle vendite
e le sue origini Di Bridda Erik
Dai romani al Risorgimento. L agricoltura rappresenta una delle attività più estese e congeniali della popolazione veneta e in particolar modo vicentina,
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
CAPO VERDE Dati generali Nome Paese Capo Verde, Cabo Verde
Cittadinanza europea! Essere cittadini europei conoscendo i suoi monumenti.
LA FRUTTA SECCA STORIA DELLA FRUTTA SECCA
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
le sue specie botaniche
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
Perugia.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Arance.
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
Brasile Classe III B.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
Botanica caffè verde.
La Val di Brenta com’ è oggi
La botanica del tabacco
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Ulivo.
Il cacioricotta.
Pellegrinaggio dellAnno della Fede: Trivento-Roma Andata e Ritorno 24 aprile 2013.
EUROPA La nostra Casa Tricarico presentazione.
UNA SPEZIA PROVENIENTE DA LONTANO.
IL MERCATO DI LUGO! ( mercato settimanale, dell’ antiquariato, dell’ artigianato artistico, del collezionismo, del contadino, vintage e la Fiera) VERLICCHI.
Erbe aromatiche.
VINI SPECIALI.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Ricerca sulla cipolla.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Expo 2015 Il limone.
L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
Circolo Didattico Manzoni
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
Il bradipo.
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
IL PEPE di Beda Mariateresa.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
IL FICO D’INDIA Opuntia ficus-indica.
Giardino botanico di villa Belvedere
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
3.2 I legumi.
Tipologie di bottiglie
Le destinazioni della grande migrazione italiana
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Cicalina della Flavescenza Dorata
STORIA Gli archeologi hanno stabilito che già le tribù primitive si cibavano di fragole selvatiche. Le fragole si trovarono poi sulle tavole primaverili.
Transcript della presentazione:

argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine; La coltivazione; La raccolta; Composizione chimica; Il ginjinha;

La ciliegia La ciliegia è il frutto del ciliegio. La pianta domesticata è stata ottenuta da ripetute ibridazioni della specie botanica. Il nome dialettale, così come quello portoghese, francese, spagnolo e inglese deriva dal greco κέρασος e da qui al nome della città di Cerasunte , nel Ponto da cui, secondo Plinio il Vecchio, furono importati a Roma nel 72 a.C. da Lucio Licinio Lucullo i primi alberi di ciliegie. In effetti il frutto può nascere da due diverse Specie botaniche. Da una parte il ciliegio dolce, che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca. Dall'altra il ciliegio visciolo che produce le amarene e le marasche, genericamente definite come ciliegie acide. Il frutto, normalmente sferico, di 0,7-2 centimetri di diametro, può assumere anche la forma a cuore o di sfera leggermente allungata. Il colore, normalmente rosso, può spaziare, a seconda della varietà, dal giallo chiaro del graffione bianco piemontese al rosso quasi nero del durone nero di Vignola. CILIEGIA LE ORIGINI Originario dell'Asia Minore, il ciliegio si diffuse in Egitto sin dal VII secolo avanti Cristo e, successivamente, in Grecia . Le prime testimonianze della sua presenza in Italia risalgono al II secolo avanti Cristo, quando Varrone ne illustrò dettagliatamente l'innesto. Più tardi, Plinio il Vecchio ne descrisse dieci varietà nella sua "Naturalis Historia".

La coltivazione Oltre che nell'Europa, il ciliegio è ampiamente coltivato anche in Asia, Australia, America. Con un raccolto annuo pari a circa 150.000 quintali, l'Italia rappresenta uno dei principali produttori di ciliegie a livello europeo. Le regioni più importanti e più vocate per questa coltivazione sono Puglia, Campania, Emilia-Romagna e Veneto. Il panorama varietale comprende numerose cultivar , molte delle quali, però, hanno importanza solo locale.

La raccolta La raccolta delle ciliegie coincide nella maggior parte dei casi con il mese di giugno. Il 24 giugno, festa di San Giovanni, si completa la raccolta delle ciliegie precoci e di media maturazione, per questo le piccole larve bianche del Dittero Rhagoletis cerasi che si trovano nei frutti infestati in tale periodo, sono detti appunto "giovannini", o l'equivalente, nei vari dialetti o lingue locali. Ci sono però anche varietà che maturano più tardi, come per esempio la ciliegia S.Giacomo che, come suggerisce il nome, matura il 25 luglio, appunto nel giorno di San Giacomo il Maggiore, pur trovandosi nel sud Italia nei territori compresi tra Marzano Appio e Caianello, a bassa altitudine. Per la vendita al pubblico le ciliegie vengono suddivise in due categorie: nella prima, i frutti devono essere provvisti di peduncolo e corrispondere per forma e colore alla varietà dichiarata; per la seconda categoria si accettano piccoli difetti di forma e colori diversi. Per sua costituzione naturale buona parte del costo del frutto è dovuto agli oneri di raccolta; in alcuni casi i coltivatori organizzano la vendita "sull'albero"; il cliente ritira un canestro e provvede direttamente a raccogliere i frutti sull'albero ed a riempire il canestro. Provvedendo direttamente alla raccolta il cliente pagherà un prezzo molto limitato.

Composizione chimica Acqua: 77-87% Zuccheri: 11-22,5% Grassi: 0,1% Proteine: 0,7-1% Vitamina A Vitamina C Fosforo Potassio

Il ginjinha La Ginja, o Ginjinha, è un liquore a base di amarena, tipico di Lisbona e delle non distanti città di Óbidos, famosa per il suo centro storico, e Alcobaça, famosa per le sue mele. Nel 1840 un monaco galiziano, Francisco Espinheira, ebbe l'idea di lasciare in infusione nell'acquavite le amarene con zucchero, acqua e cannella. L'intenzione era creare un medicamento che curasse una serie di malanni però evidentemente l'intruglio, più che come panacea, funzionò come nettare per ubriaconi.

Eseguito da: Lorenzo Tinelli