Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Inizio aprile – dicembre 2001 Il portale giovanile è nato nel 2001 come decisione del capitolo ispettoriale. I lavori sono partiti laprile.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
pensavamo di costruire la scuola del millennio! Dicembre creato da Renato Luti, professore coordinatore didattico e progettista – pensavamo.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Formazione all’impegno sociale e politico
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Arcidiocesi di Monreale
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Avanzamento con un clic «Care sorelle e fratelli, collaboratori laici, giovani e amici, poche righe per dirvi il mio grazie e quello di ogni.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Buon giorno, a me compete portare.
Index per l’Inclusione
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
La storia di un percorso
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Le risposte dei lasalliani in una società che cambia
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Commento musicale Debussy al pianoforte Arturo Benedetti Michelangeli.
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Resoconto dell’attività svolta
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione preparatoria. (Direttorio Provincia Italia, 17) Fratel Celestino ZanoniTorino Prof. Andrea BellocchiaTorino Fratel Lorenzo Filippi Roma Prof. Alberto RizziMilano Prof. Alberto TornatoraRoma Fratel Remo VergaroGrottaferrata Per la prima volta la Commissione Preparatoria è composta da Fratelli e Collaboratori Laici COMMISSIONE PREPARATORIA Le risposte dei lasalliani in una società che cambia TEMA

La Commissione Preparatoria ha il compito di: 1. Raccogliere tutta la documentazione utile. Coinvolgere Fratelli e Collaboratori nella preparazione. 2. Coinvolgere Fratelli e Collaboratori nella preparazione. 3. Predisporre quanto necessario per lo svolgimento del Capitolo. (Direttorio Provincia Italia, 17)

Stimolare il dibattito Stimolare il dibattito dei Fratelli e dei Collaboratori «LASALLIANI IN ITALIA» sito web: Comunità/Associazioni e personali Raccogliere gli interventi: Raccogliere gli interventi: inviare a: capitolo posta: Fratel Celestino Zanoni - Corso Trapani TORINO diffonderli e diffonderli tra i Fratelli e i Collaboratori. Gli interventi (firmati) verranno inviati via a tutte le Comunità e ai singoli Fratelli e Collaboratori che ne faranno richiesta; e saranno pubblicati nel sito web:

Incontri con Fratelli Fratelli Ritiri estivi Ariccia [1-5 luglio] fr. Lorenzo Filippi e Alberto Tornatora Paderno [7-11 luglio] fr. Celestino Zanoni e Alberto Rizzi Pra ’d Mill [13-20 luglio] fr. Celestino Zanoni e Andrea Bellocchia Comunità [Fratelli e Laici] Comunità [Fratelli e Laici] Singole o raggruppate mesi di aprile-maggio secondo un CALENDARIO concordato Famiglia Lasalliana Famiglia Lasalliana ‘Perugia’ fr. Remo V. e Alberto T. MEL fr. Remo V. e Alberto T. CONSIDERA fr. Celestino Z. e Andrea B. ………………….…. in base alle richieste

Le risposte dei lasalliani in una società che cambia Fratelli e Laici Lasalliani sono invitati a partecipare alla comune riflessione sul tema del Capitolo Attendiamo numerosi interventi di riflessione sul presente e sul futuro della Provincia, di critica costruttiva sulle scelte fatte e - soprattutto - di proposte operative sul futuro. Gli interventi verranno tempestivamente condivisi con i Fratelli e i Laici Lasalliani. TEMA Il Capitolo Provinciale è un’assemblea di carattere pastorale e amministrativo, che manifesta l’unità profonda tra i Fratelli e permette loro una partecipazione attiva, diretta o delegata, agli organismi di riflessione e di decisione della Provincia. [R. 128]

Prima del Capitolo Provinciale si terrà un’Assemblea MEL i cui risultati saranno presi in conto dal Capitolo stesso. [Direttorio 16] Prima del Capitolo Provinciale si terrà un’Assemblea MEL i cui risultati saranno presi in conto dal Capitolo stesso. [Direttorio 16]

Le risposte dei lasalliani in una società che cambia TEMA Cosa chiede a noi lasalliani la società italiana che cambia? A quali domande possiamo/vogliamo dare una risposta? Dalle risposte che diamo a questi interrogativi nasce il «volto» della Provincia Italia nei prossimi anni Dalle risposte che diamo a questi interrogativi nasce il «volto» della Provincia Italia nei prossimi anni Con quali risorse umane ed economiche? Fratelli e Laici insieme per realizzare un «progetto» condiviso

Le Istituzioni scolastiche «Siamo passati dalle scuole dei Fratelli alle scuole dei laici, ma con la stessa visione. Non abbiamo fatto realmente questa operazione di ritorno alle origini, di rinnovamento, di riscoperta di cos’è la missione in tutta la sua profondità». [Fratel Michel Sauvage] Abbiamo coinvolto alcuni Collaboratori Laici, anche in ruoli di responsabilità. Ora chiediamoci: In alcune Istituzioni «siamo passati dalle scuole dei Fratelli alle scuole dei laici», ma cosa è cambiato oltre alle persone? E come abbiamo scelto, formato, accompagnato i Laici ai quali abbiamo affidato ruoli di responsabilità? E fino a che punto la collaborazione con i Laici è una scelta da noi liberamente voluta o impostaci dalla situazione in cui ci troviamo? E siamo convinti che la scuola sia l’unico modo per essere presenti «in una società che cambia»? Su tre ambiti ci dobbiamo porre domande e, soprattutto, elaborare risposte:

Il servizio educativo dei poveri «Se si fosse partiti dai poveri di oggi, dai bisogni di oggi, avremmo un Istituto diverso». [fratel Michel Sauvage] «L’immagine corporativa che abbiamo oggi come Istituto non è quella del servizio dei poveri. Certamente abbiamo fatto degli sforzi, ma nella maggioranza non siamo con i poveri, siamo lontani dall’ideale che ci eravamo proposto che questo fosse la regola e non l’eccezione». [Fratel Àlvaro] In questi anni abbiamo avviato alcune opere significative in questo campo con il sostegno della Provincia e l’impegno di alcuni Fratelli e di numerosi Laici, ma quanto afferma fratel Álvaro rimane purtroppo vero anche per la Provincia Italia. A mio avviso non basta qualche ‘aggiustamento’, serve una vera ‘rifondazione’ se vogliamo cambiare «l’immagine corporativa che abbiamo oggi come Istituto» e fare in modo che «l’ideale che ci eravamo proposto [il servizio dei poveri] sia la regola e non l’eccezione».

La Comunità Nella Provincia Italia, in questi anni, il rapporto Comunità-Istituzione è molto cambiato e, con la diminuzione dei Fratelli-insegnanti, è destinato a cambiare ancora di più. Stiamo passando da un modello di rapporto in cui la Comunità si “identificava” nell’Istituzione, a un rapporto in cui la Comunità rischia di diventare “ospite” dell’Istituzione. Il Capitolo Provinciale è chiamato a delineare il “volto nuovo” della Comunità nel contesto presente affinché «partecipi, in modo appropriato, all’animazione delle Istituzioni in cui è impegnata». La ‘nuova’ impostazione della Famiglia Lasalliana prospetta un più stretto collegamento tra Fratelli e Laici lasalliani, in particolare con quanti (Associati) si sono impegnati a condividere la Missione Educativa Lasalliana. Il Capitolo dovrà ribadire l’impegno affinché l’“associazione per la Missione Educativa Lasalliana” sia innanzitutto capita e accettata (anche dalla Comunità) per costruirla ‘insieme’.

Søren Kierkegaard: La vita non può essere compresa che guardando indietro, ma dev’essere vissuta guardando avanti.

Le risposte dei lasalliani in una società che cambia