LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA: SCELTA DI TECNICA O SCELTA IN FUNZIONE DEL PAZIENTE? Esperienza personale su 125 casi FELICE APICELLA, ALESSANDRO VITALI,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione dell’andamento del morbillo,
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
La gestione del bambino con asma acuto
RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
OCCLUSIONE INTESTINALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Il punto di vista del medico
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA
Terapia chirurgica in caso di: metaplasia intestinale
COMPLICANZE NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA “NOSTRA ESPERIENZA” XXIV CONGRESSO NAZIONALE Maggio 2005 MONTECATINI TERME PROCTOLOGIA.
LA CALCOLOSI INCIDENTALE DEL COLEDOCO :  STRATEGIE DI TRATTAMENTO IL RENDEZ-VOUS Montecatini, 25 – 28 Maggio 2005 Dr. Jacques Mégevand Direttore U.O.
Dr. Giuseppe Pavone U.O. Chirurgia Generale
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
Direttore: Dott. E. Borsi
Aneurismi Anastomotici Femorali
KEY WORDS Lesioni non palpabili Ecografia Mammotome
OSPEDALE SERRISTORI FIGLINE VALDARNO (FI)
La calcolosi incidentale del coledoco Strategie di trattamento
Malattia Emorroidaria
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Classificazione sec.Montorsi 2°(5pz.) 3°(30) 4°(25)
Dr Massimiliano Varriale
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
COLITI ACUTE SEVERE: esperienza “personale” di trattamento in urgenza
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
E nel 1984 presso il ristorante Al Postiglione che viene presentato ufficialmente alla Città il nostro Club. Sono passati ben 25 anni.
LA CANNULA ENDOTRACHEALE
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
by antonio ferraboschi
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
III Simposio Satellite Della SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA S
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
LA PERIDURALE SELETTIVA NELLE NEUROPATIE INFIAMMATORIE
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA LEZIONE 2.
Fabrizio Giostra, Rodolfo Ferrari, Federico Lari°, Mario Cavazza
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Le Malattie Cardiovascolari
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE Focus su indicazioni e tecnica chirurgica del gastric banding anche in previsione.
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
XXIV Congresso Nazionale ACOI 25/28 Maggio 2005 Montecatini Terme “Dimissione precoce e protetta in chirurgia carotidea” Dott.Franco Nessi Direttore U.O.A.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
La Day Surgery in Ortopedia
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA: SCELTA DI TECNICA O SCELTA IN FUNZIONE DEL PAZIENTE? Esperienza personale su 125 casi FELICE APICELLA, ALESSANDRO VITALI, ROBERTO NISTRI 1a UO CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI DI DIO FIRENZE

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA E’ OGGI IL “GOLD STANDARD” PER I PAZIENTI IN TERAPIA INTENSIVA

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA TECNICHE TRACHEOTOMIA DIRETTA SEC PERTRACH (1998) TRACHEOTOMIA SEC. CIAGLIA (1985) TRACHEOTOMIA SEC. GRIGGS (1990) TRACHEOTOMIA COMBINATA CIAGLIA-GRIGGS (1996) TRACHEOTOMIA TRANSLARINGEA DI FANTONI (1993) TRACHEOTOMIA SEC CIAGLIA BLUE-RHINO (1999)

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA ESPERIENZA PERSONALE (GENNAIO 1994 - GENNAIO 2001) 125 PAZIENTI TRATTATI MEDIANTE TRACHEOTOMIA PERCUTANEA 72 DI SESSO MASCHILE (ETA’ ESTREME: 20-89 aa) 53 DI SESSO FEMMINILE (ETA’ ESTREME: 19-79 aa) 122 TRATTATI IN ELEZIONE PERCHE’ RICOVERATI IN RTI 3 TRATTATI IN URGENZA DIRETTAMENTE AL PRONTO SOCCORSO

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA ESPERIENZA PERSONALE (GENNAIO 1994 - GENNAIO 2001) 50 PAZIENTI (METODO DI CIAGLIA) 10 PAZIENTI (METODO DI GRIGGS) 50 PAZIENTI (METODO DI CIAGLIA-GRIGGS) 10 PAZIENTI (METODO DI FANTONI) 2 PAZIENTI (METODO DI CIAGLIA BLUE-RHINO) 3 PAZIENTI (METODO DI PERTRACH)

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA ESPERIENZA PERSONALE (GENNAIO 1994 - GENNAIO 2001) NESSUNA COMPLICANZA MAGGIORE NE’ PERIOPERATORIA NE’ A DISTANZA 2 CASI DI SANGUINAMENTO DEL SOTTOCUTE: RISOLTI CON SEMPLICE COMPRESSIONE 1 CONVERSIONE DA TRANSLARINGEA A PERCUTANEA DILATATIVA NESSUNA INFEZIONE DELLA STOMIA

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA CONCLUSIONI LA SCELTA FRA LE NUMEROSE TECNICHE PROPOSTE PER L’ESECUZIONE DI UNA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA NON SI DEVE, A NOSTRO GIUDIZIO, BASARE SULLE PREFERENZA DELL’OPERATORE O SULLA MAGGIOR O MINOR SEMPLICITA’ DI ESECUZIONE, MA DEVE ESSERE ADOTTATA IN BASE ALLE ESIGENZE DEL SINGOLO PAZIENTE

TRACHEOTOMIA PERCUTANEA CONCLUSIONI 1) NEI PAZIENTI CHE NON HANNO PROBLEMI DI INTUBAZIONE OROTRACHEALE E’ PREFERIBILE LA TRACHEOTOMIA TRANSLARINGEA 2) NEI PAZIENTI CON PROBLEMI DI INTUBAZIONE OROTRACHEALE E’ PREFERIBILE LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA DILATATIVA (CIAGLIA E SUE VARIANTI) 3) IN URGENZA E’ PREFERIBILE LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA DIRETTA (PERTRACH) O QUELLA CHIRURGICA