IL RISCHIO CHIMICO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di formazione RRLLS
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Impariamo a conoscerla
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Ing. Alessandro Selbmann
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
La percezione del rischio
INFORMAZIONE E FORMAZIONE RIR e PEI (AI SENSI DEL DM 16 MARZO 1998)
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 05 marzo – 30.
LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI I MATERIALI DPI IN DOTAZIONE ALLE FF.AA PER OPEARE IN AMBIENTE CONTAMINATO.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
Piano di Protezione Civile
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

IL RISCHIO CHIMICO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI IL RISCHIO CHIMICO Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 5 marzo – 30 aprile 2013 Presentazione in power point Relatore Lgt. G.FARCI OdV Protezione Civile SSP

Il Rischio Chimico

RISCHIO CHIMICO GROSSI QUANTITATIVI DI PRODOTTI CHIMICI SONO CONTINUAMENTE STOCCATI, MANEGGIATI E TRASPORTATI. L’IMPIEGO DEI MEDESIMI E’ REGOLAMENTATO DA LEGGI DISEGNATE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO; TUTTAVIA IL SISTEMA NORMATIVO NON FORNISCE GARANZIE CHE UN INCIDENTE NON AVVENGA. I RISCHI RELATIVI AL RILASCIO DI SOSTANZE CHIMICHE SONO CLASSIFICATI IN BASE A: - RAGGIO D’AZIONE; - TOSSICITA’; - QUANTITATIVO PRODOTTO, STOCCATO O TRASPORTATO; - STABILITA’ CHIMICA.

RISCHIO CHIMICO GROSSI QUANTITATIVI DI PRODOTTI CHIMICI SONO CONTINUAMENTE STOCCATI, MANEGGIATI E TRASPORTATI. L’IMPIEGO DEI MEDESIMI E’ REGOLAMENTATO DA LEGGI DISEGNATE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO; TUTTAVIA IL SISTEMA NORMATIVO NON FORNISCE GARANZIE CHE UN INCIDENTE NON AVVENGA. I RISCHI RELATIVI AL RILASCIO DI SOSTANZE CHIMICHE SONO CLASSIFICATI IN BASE A: - RAGGIO D’AZIONE; - TOSSICITA’; - QUANTITATIVO PRODOTTO, STOCCATO O TRASPORTATO; - STABILITA’ CHIMICA.

RISCHIO CHIMICO IL NUMERO DI PERSONE CHE POSSONO ESSERE COLPITE DA UN RILASCIO E L’ESTENSIONE DEL DANNO DIPENDONO DA: - PROPRIETA’ DELLA SOSTANZA; - QUANTITATIVO RILASCIATO; - DURATA DELL’ESPOSIZIONE; - TEMPO CHE INTERCORRE TRA L’ESPOSIZIONE ED IL SOCCORSO.

La Convenzione per la Messa al Bando delle Armi Chimiche Legge 18 novembre 1995 n. 496

Distruzione di Armi Chimiche La Convenzione per la Messa al Bando delle Armi Chimiche R I S C H O M Distruzione di Armi Chimiche

Distruzione di Armi Chimiche La Convenzione per la Messa al Bando delle Armi Chimiche R I S C H O M Distruzione di Armi Chimiche

Distruzione di Armi Chimiche La Convenzione per la Messa al Bando delle Armi Chimiche R I S C H O M Distruzione di Armi Chimiche

RISCHIO CHIMICO IMPEGNO IN AMBITO CIVILE - L. 382/78 LEGGE SUI PRINCIPI; - L.225/92 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE; - D.L.vo 464/97 CONCORSO DELLE FORZE ARMATE NEL CAMPO DELLE PUBBLICHE CALAMITA’ E DELLA TUTELA AMBIENTALE.

RISCHIO CHIMICO IMPEGNO IN AMBITO MILITARE IL PROBLEMA Del RISCHIO CHIMICO SI IDENTIFICA CON LA POSSIBILITA’ CHE SI VERIFICHI UN EVENTO R.O.T.A. RELEASE OTHER THAN ATTACK, IL RILASCIO CIOE’ DI SOSTANZE TOSSICHE O PERICOLOSE CON MODALITA’ DIVERSE DA QUELLE DI UN ATTACCO CHIMICO. LA NORMATIVA IN VIGORE E’ REGOLATA DALLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI: - DIRETTIVA ACE 80-64; - ATP 45 D Cap. III.

RISCHIO CHIMICO SCENARI GLI SCENARI AI QUALI POSSIAMO RICONDURRE SONO: - FORMAZIONE DI NUBI; - INCENDI; - FORMAZIONE DI POZZE DI LIQUIDO; - FLUSSO CONTINUO INCONTROLLATO DA CONTENITORI O TUBAZIONI DANNEGGIATE; - PICCOLE QUANTITA’ DI LIQUIDO.

RISCHIO CHIMICO I RAGGI D'AZIONE DEGLI EFFETTI SONO RELATIVAMENTE POCO IMPORTANTI IN CONFRONTO AGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE ARMI CHIMICHE CONVENZIONALI

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O M MISURE DIFENSIVE CONTRO PERICOLI CORRELATI CON LE SOSTANZE TOSSICHE INDUSTRIALI, DURANTE LE OPERAZIONI MILITARI.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O M DURANTE LE OPERAZIONI DI GUERRA, DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO,NORMALMENTE QUESTE SOSTANZE TOSSICHE INDUSTRIALI SONOCONSIDERATE INSIGNIFICANTI ASSUMONO INVECE UN SIGNIFICATO NOTEVOLE DURANTE LE OPERAZIONI MILITARI IN TEMPO DI PACE RILASCI MASSIVI DI TIC CAUSATI DELIBERATAMENTE/ INAVVERTITAMENTE POTREBBERO RAPPRESENTARE UN PERICOLO PER LA POPOLAZIONE E PER LE UNITA’ MILITARI OPERANTI NELL’AREA.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O LINEE DI COMPORTAMENTO M - NON SONO AMMESSE ESPOSIZIONI DELIBERATE A TIC;- - LE UNITA’ CHE NON DISPONGONO DEL NECESSARIO EQUI- PAGGIAMENTO, PERSONALE E ADDESTRAMENTO NON SARANNO IMPIEGATE IN AREE DIMPERICOLO TIC; - PER CONDURRE OPERAZIONI E’ NECESSARIO FORMULARE DETTAGLIATI PIANI E COORDINARE TUTTE LE FORZE; - IL FLUSSO INFORMATIVO CONCERNENTE LA PROBLEMATICA TIC DOVREBBE ESSERE APERTO A TUTTI I LIVELLI; - IL COMANDANTE DEVE ASSICURARSI CHE LE PROPRIE UNITA’ SIANO COSCIENTI DELLA POLICY NATO; - IL COMANDANTE, PRIMA DI OGNI OPERAZIONE DOVREBBE CONSULTARE UNO STAFF DI SPECIALISTI.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O PROCEDURE M GENERALMENTE PER DISLOCARE LE UNITA’, LE POSIZIONI DA PREFERIRE SONO ALL’APERTO, SOPRAVENTO E/O DISTANTI DALLE SORGENTI TIC. LA PIU’ IMPORTANTE AZIONE DA ESEGUIRE IN CASO DI RILASCIO DI UNA SOSTANZA TOSSICA INDUSTRIALE E’ L’IMMEDIATA EVACUAZIONE.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O INFORMAZIONI M GLI ELEMENTI INFORMATIVI CHE DOVREBBERO ESSERE CONOSCIUTI SONO: - TIPO E QUANTITATIVO DELLA SOSTANZA; - POTENZIALE RISCHIO SPECIFICO; - TUTTE LE INFORMAZIONI RILEVANTI SUI SITI TIC; - VALUTAZIONE DEL PERICOLO.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O AREE DI ESCLUSIONE M INTORNO AL SITO A RISCHIO, SARA’ DETERMINATA UNA ZONA DI ESCLUSIONE AVENTE UN RAGGIO DI 1 KM. DOVRA’ ESSERE EVITATO L’IMPIEGO DI UNITA’ MOBILI ENTRO UN RAGGIO DI 5 KM E L’ALLESTIMENTO DI INSTALLAZIONI FISSE ENTRO UN RAGGIO DI 10 KM. I VELIVOLI DOVRANNO TRANSITARE ALL’INTERNO DELLE ZONE DI ESCLUSIONE SOLO A QUOTE SUPERIORI A 150 MT.

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O PROCEDURE IN CASO DI RILASCIO M SE VIENE RILASCIATA UNA SOSTANZA TOSSICA DOVRANNO ESSERE EVACUATE TUTTE LE UNITA’ ENTRO UN RAGGIO DI 5 KM. L’AREA DI PERICOLO DOVRA’ ESSERE DETERMINATA IN ACCORDO CON QUANTO PREVISTO NEL MANUALE ATP-45 D. DOVRA’ INOLTRE ESSERE INVIATO UN MESSAGGIO CBRN 1 CHEM ROTA (Release Other Than Attack)

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O PROCEDURE IN CASO DI RILASCIO M SE L’OSSERVATORE NON CONOSCE LA POSIZIONE Del PUNTO DI RILASCIO TIC, DOVRA’ ESSERE INVIATO UN MESSAGIO CBRN 4 CHEM ROTA

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O PROCEDURE IN CASO DI RILASCIO M L’AREA DI PERICOLO TIC DOVRA’ ESSERE COMUNICATA CON UN MESSAGIO CBRN 3 CHEM ROTA

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O PROTEZIONE FISICA M SI ATTUA IMPIEGANDO I MATERIALI DPI -CBRN. I MEDESIMI OFFRONO UN’OTTIMA PROTEZIONE PER L’APPARATO TEGUMENTARIO MA NON GARANTISCONO SEMPRE LA PROTEZIONE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; PERTANTO DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLTANTO PER L’EVACUAZIONE DALLA ZONA DI RILASCIO TIC

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O RIVELAZIONE / RICOGNIZIONE M DOVRANNO ESSERE ATTUATE SECONDO LE PROCEDURE PREVISTE PER GLI AGGRESSIVI CHIMICI. I RIVELATORI IN DOTAZIONE RICONOSCONO SOLTANTO UNA GAMMA RISTRETTA DI SOSTANZE TOSSICHE

La Direttiva ACE 80-64 R I S C H O DECONTAMINAZIONE M AL TERMINE DELLE OPERAZIONI L’INTERO EQUIPAGGIAMENTO DOVRA’ ESSERE ISPEZIONATO. QUELLO CHE SARA’ RIMASTO CONTAMINATO DOVRA’ ESSERE AVVOLTO IN TELI DI PLASTICA ED ISOLATO

Terrorismo Chimico Atti di Sabotaggio Attentati

Terrorismo Chimico LE UNITA’ CHE INTERVENGONO DOVREBBERO ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE L’ATTO TERRORISTICO E SAPER VALUTARE LA SITUAZIONE; QUINDI, PROTETTI DALL’AZIONE DI QUESTE SOSTANZE DOVRANNO: - CREARE UN CORDONE DI SICUREZZA; - ALLERTARE LE UNITA’ DI SOCCORSO; - SALVARE I COLPITI; - FORNIRE IL PRONTO SOCCORSO; - FORNIRE INFORMAZIONI PRELIMINARI SU QUANTO ACCADUTO.

L'Attentato alla Metropolitana di Tokyo Terrorismo Chimico L'Attentato alla Metropolitana di Tokyo

Terrorismo Chimico

GRAZIE PER L’TTENZIONE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GRAZIE PER L’TTENZIONE Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 5 marzo – 30 aprile 2013 Presentazione in power point Relatore Lgt. G.FARCI OdV Protezione Civile SSP