LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
La soddisfazione degli utenti dei Servizi Catastali di sportello Anno 2009 Roma, 11 settembre 2009 In collaborazione con.
Comportamenti di donazione degli italiani
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche Alcuni risultati TRATTI DA UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER NUMEROSE.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione dei: Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Bolzano Presentazione.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione della:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 servizi web Informazioni generali.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO CONTACT CENTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO “SISTER” Sintesi dei risultati dell’indagine 2005 Roma, luglio 2005.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Customer Satisfaction 2013 Report CAM – Centri Assistenza Multicanale
In collaborazione con Customer Satisfaction 2013 Report CIVIS Roma, febbraio 2014.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dell’indagine del 2008 per l’Agenzia del Territorio Roma, gennaio.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Locazioni web SIRIA.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Sintesi dei risultati dell’indagine del 2008 per l’Agenzia del Territorio Roma, gennaio 2009 LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI DOCFA E PREGEO TELEMATICO.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 RLI web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Transcript della presentazione:

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006

2 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre n OBIETTIVI E METODOLOGIA n IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI n LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SISTER n NOTA METODOLOGICA Indice

3 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Obiettivi Obiettivo indagine misurare il livello di soddisfazione del servizio SISTER A livello globale Valutando analiticamente le 20 componenti in cui il servizio può essere articolato Quali componenti del servizio sono considerate più rilevanti dagli utenti Quali sono le aree che richiedono priorità d’intervento per migliorare il servizio Si è analizzato, inoltre, il contributo alla soddisfazione globale delle singole caratteristiche del servizio, così da comprendere:

4 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Metodologia La rilevazione è stata svolta mediante metodologia CAWI (Computer Aided Web Interviewing), invitando gli utenti a compilare un questionario on line in forma anonima, nel periodo tra il 4 ed il 21 luglio. Il questionario è stato disponibile nel sito internet dedicato a SISTER e pubblicizzato nell’area news. Dei utenti abilitati, hanno compilato il questionario persone. Per misurare il livello di soddisfazione è stato chiesto agli interlocutori di esprimere il proprio giudizio con un voto da 1 a 5 (per niente, poco, abbastanza, molto, totalmente soddisfatto). Il livello di soddisfazione è stato analizzato mediante i seguenti indicatori il voto medio l’indice di soddisfazione

5 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre n OBIETTIVI E METODOLOGIA n IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI n LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SISTER n NOTA METODOLOGICA Indice

6 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il profilo degli utenti intervistati Attraverso l’indagine è stato possibile rilevare le caratteristiche dell’utenza dei servizi. Gli utenti sono nella maggior parte dei casi professionisti o personale di Comuni e risiedono nel nord d’Italia.

7 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il profilo degli utenti Il servizio SISTER risulta maggiormente utilizzato per le visure catastali, infatti l’84,4% del campione dichiara di utilizzarlo tutti i giorni o più volte a settimana. Frequenza utilizza del servizio per visure catastali Frequenza utilizza del servizio per ispezioni ipotecarie

8 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il profilo degli utenti intervistati Nell’ambito dell’indagine sono stati inoltre rilevati la conoscenza e l’utilizzo riguardanti gli strumenti di assistenza. Per quanto riguarda “Info e aiuto” la percentuale di conoscenza aumenta: infatti il 67,76% lo conosce e il 27,06% lo utilizza e viene utilizzato maggiormente dagli Utenti Geoweb e Notartel. Per il numero verde Il 58,28% è a conoscenza del “n. verde” e il 20,24% lo utilizza. Il servizio è utilizzato principalmente dagli Utenti notartel e dai Professionisti.

9 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre n OBIETTIVI E METODOLOGIA n IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI n LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SISTER n NOTA METODOLOGICA Indice

10 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre La soddisfazione globale per il servizio SISTER I livelli di soddisfazione overall (globale) hanno dato esiti positivi. Il 39,51% degli intervistati si è dichiarato molto o totalmente soddisfatto e il 49,73% abbastanza soddisfatto. Il 10,54% gli insoddisfatti. L’indice di soddisfazione è pari a 58,09 (max 100) Il voto medio complessivo è pari a 3,32

11 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il voto medio Il voto medio supera il valore 3 (”sufficienza”) per 10 componenti su 11. Il voto più basso è stato dato per la continuità del servizio Complessivamente anche la valutazione delle singole componenti è mediamente elevata.

12 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Distribuzione percentuale utenti per livello di soddisfazione

13 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre L’importanza attribuita ai fattori di soddisfazione nI fattori che si presume siano ritenuti più importanti sono: la continuità di funzionamento del servizio la facilità di collegamento la tempestività nella risoluzione dei disservizi di sistema nI fattori che si presume siano ritenuti meno importanti sono: l’adeguatezza delle informazioni sulle interruzioni del servizio la gradevolezza estetica Analizzando con la tecnica della regressione multipla la relazione fra soddisfazione sul singolo fattore e soddisfazione complessiva, si può desumere l’importanza attribuita dagli utenti ai singoli fattori al fine di identificare le aree prioritarie d’intervento

14 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre L’importanza attribuita ai fattori di soddisfazione

15 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Alto Basso Alto La mappa delle priorità d’intervento Priorità d’intervento

16 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Confronto con indagine 2005 Il confronto con l’indagine del 2005 è stato effettuato solo per le componenti del servizio presenti in entrambe le rilevazioni; infatti per le componenti: “Leggibilità delle informazioni richieste”, “Capacità del servizio di migliorare i rapporti amministrazione/utente” “Completezza delle informazioni relative a 'il tuo conto'” non è stato possibile effettuare alcun confronto poiché nella rilevazione precedente non erano state rilevate. Rispetto all’anno 2005 si registra una diminuzione pari a 0,10 punti sulla valutazione complessiva relativa al servizio. Analizzando, invece, le singole caratteristiche si registrano solo due aumenti positivi: n Qualità dei dati con riferimento a correttezza e stato di aggiornamento (+0,04); n Chiarezza delle procedure di pagamento e rendicontazione (+0,03). Analogamente se si considera il giudizio complessivo sul servizio, rispetto all’anno 2005 diminuisce la quota dei ‘soddisfatti’ a fronte di un aumento degli ‘Insoddisfatti’.

17 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Confronto con indagine 2005

18 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre n OBIETTIVI E METODOLOGIA n IL PROFILO DEGLI INTERVISTATI n LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SISTER n NOTA METODOLOGICA Indice

19 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Nota metodologica Soggetto che ha realizzato il sondaggioAgenzia del Territorio, in collaborazione con SOGEI S.p.A. CommittenteAgenzia del Territorio Tipo e oggetto dell’indagineMisurazione del livello di soddisfazione sul servizio SISTER. Il grado di soddisfazione è stato valutato sia complessivamente sia su specifiche componenti del servizio ed è stato espresso su una scala verbale a 5 risposte, che vanno da per niente a totalmente soddisfatto. Estensione territoriale dell’indagineIntero territorio nazionale Periodo in cui è stata realizzata l’indagineDal 4 al 21 luglio 2006 Metodo di raccolta delle informazioniQuestionario on line Testo delle domandeIl questionario è riportato qui di seguito Consistenza del campione degli intervistatiIl campione totale degli intervistati è di unità statistiche. “Rappresentatività” dell’indagineCon un livello di confidenza del 95%, il margine di errore è pari a +/-2%

20 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il questionario (1/2)

21 Ufficio Qualità / Soddisfazione utenti Sister / ottobre Il questionario (2/2)