L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Apparato cardiocircolatorio -
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Inquadramento clinico dei DRS
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
“Counseling nel post-infarto”
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
I ventilatori.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
ATTIVITA’ FISICA.
La valutazione dei fattori di stress
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Ambulatorio infermieristico per i pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili Antonella Biondi.
La valutazione del paziente
Paziente sveglio Onde dell'elettroencefalogramma (EEG) alfa e beta, lento movimento degli occhi, attività dinamica della muscolatura del mento. Assenza.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
BUONGIORNO.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Fisiopatologia Respiratoria Riabilitazione Respiratoria
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Maschera con rèservoir non rebreathing
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS)
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP PNEUMOTRIESTE 2014 Corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP S.O.C. Pneumologia Riabilitativa Istituto Medicina Fisica Riabilitazione - ASS n°4 Medio Friuli - Udine Nadia Di Monte

S.O.C. Pneumologia Riabilitativa Ambulatorio pneumologico (in sede e nei distretti dell’azienda) Visite domiciliari (paz in ventiloterapia e/o OTLT) Ambulatorio fisiopatologia Ambulatorio monitoraggi (saturimetria, polisonno) Ambulatorio neuromuscolari Ambulatorio infermieristico CPAP Ambulatorio ventiloterapia Day-hospital fisioterapia respiratoria (ambulatorio, degenza)

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno (OSA) È una patologia cronica caratterizzata clinicamente da sonnolenza diurna e russamento notturno

CAUSA durante il sonno, il rilassamento dei muscoli delle vie aeree superiori, provoca un collasso delle strutture ed il passaggio dell’aria viene ad essere parzialmente o totalmente ostruito

SINTOMI Respiro rumoroso – russamento Pause respiratorie nel sonno (segnalato dal partner) Improvvisi risvegli con sensazione di soffocamento Sonno non ristoratore al mattino nicturia Ipersonnolenza diurna Cefalea mattutina Calo di attenzione, di concentrazione, di memoria, irritabilità, ansia

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica EPIDEMIOLOGICAMENTE IMPORTANTE: In Italia i pazienti in cura sono circa 40000 ma si stima che il 6-8% della popolazione adulta sia potenzialmente affetto da questa patologia

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica ASSOCIATA A PRECOCE DISABILITA’ OSA può costituire un fattore di rischio indipendente per: Malattie coronariche Aritmie Ipertensione arteriosa Ictus Infarto del miocardio Diabete mellito

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica SOCIALMENTE RILEVANTE: Frammentazione sonno ipersonnolenza diurna incidenti stradali ( > rischio di incidenti stradali 13 volte più di un individuo sano) incidenti sul lavoro autoesclusione sociale

TERAPIA Deve essere tagliata su misura per ogni singolo paziente, basandoci sulla storia clinica e sui risultati dell’esame polisonnografico in grado di misurare con precisione il numero e la durata delle apnee durante le ore di sonno

Con apparecchi ortodontici Con ventilazione meccanica TERAPIA Comportamentale Con apparecchi ortodontici Con ventilazione meccanica

TERAPIA Comportamentale Calo ponderale Esercizio fisico Astensione da alcool e sedativi prima di dormire Terapia posizionale

TERAPIA Con apparecchi ortodontici (avanzamento mandibolare) in casi selezionati: apnee di gravità lieve o modesta non rispondenti o non tolleranti la CPAP permettono di riposizionare le mascelle e spostare in avanti la lingua migliorando la pervietà delle vie superiori

TERAPIA con ventilazione meccanica È la terapia più efficace ed utilizzata per la cura delle OSA, durante il sonno il paziente viene sottoposto a ventilazione meccanica positiva continua (CPAP), consiste nell’insufflazione costante e continua di aria a bassa pressione attraverso una maschera (nasale o naso- bocca) tanto da impedire meccanicamente il collasso delle strutture anatomiche della gola

Riscontrabili dall’inizio del trattamento Effetti positivi: Riscontrabili dall’inizio del trattamento Abolizione della componente ostruttiva Scomparsa del russamento Innalzamento della saturazione di ossigeno Stabilizzazione della frequenza e del ritmo cardiaco Scomparsa o netta riduzione della frammentazione del sonno

Il trattamento è ben tollerato possono presentarsi difficoltà legate: Non adattamento Difficoltà nella gestione del presidio o nel posizionamento della maschera Claustrofobia Paura di limitare i propri movimenti Imbarazzo nei confronti del partner Crisi di ansia Problemi tecnici ( perdita di aria dai bordi della maschera, piccoli decubiti nasali)

FONDAMENTALE: Corretta scelta dell’interfaccia Attenta valutazione della morfologia del viso Ricerca e riduzione al minimo delle perdite d’aria Supporto al paziente durante l’addestramento

nella nostra SOC il percorso prevede: Visita pneumologica per la diagnosi (previo esecuzione MCR/polisonnografia) Titolazione cpap in regime di ricovero DH Follow up telefonico Follow up annuale presso ambulatorio infemieristico

Titolazione CPAP in regime di DH: Valutazione infermieristica d’ingresso Rilevazione parametri Scelta interfaccia Percorso educazionale (gestione interfaccia, circuito, apparecchio, rampa, umidificatore) DGR FVG 2190/2012

…… al termine Attivazione iter burocratico consegna apparecchio/presidio Attivazione follow up telefonico Programmazione controllo presso l’ambulatorio infermieristico

Follow up telefonico Gli utenti che iniziano l’utilizzo del presidio dopo il training presso il DH vengono contattati a 3 mesi dall’inizio della terapia e sottoposti ad intervista telefonica secondo una serie di domande predefinite

Follow up telefonico 1. Da quanto tempo ha ricevuto la CPAP? 2. Stà utilizzando tutte le notti il presidio? Quante ore per notte? Quante notti a settimana salta? 3. Sente miglioramenti dalla terapia? Sta meglio di notte? Si sveglia riposato? Ha cefalea al risveglio ? Si alza per andare in bagno?, quante volte? Stà meglio di giorno? ha sonnolenza? 4. Ha problemi con l'interfaccia (maschera)?

Follow up telefonico Nel 2013 sono stati avviati alla terapia 85 utenti residenti nell’ASS 4 71,7 % utilizza il presidio ogni sera 23,5 % utilizza per un numero inferiore di 4-6 h/notte 4,7 % solo per 2-3 h/notte 82% miglioramento della sintomatologia presente prima dell’inizio della terapia 0% problemi con interfaccia 11,7% programmata valutazione infermieristica a breve per persistenza sintomi o non adeguato utilizzo del presidio

Ambulatorio infermieristico Attivo 3-4 giorni a settimana (nella nostra azienda sono circa 600 gli utenti in trattamento con CPAP) L’infermiere svolge la propria attività in ambulatorio e presso le degenze del dipartimento di Riabilitazione

L’attività infermieristica comprende: Scarico dati compliance apparecchio CPAP Controllo interfaccia Controllo pressioni di erogazione della CPAP Valutazione dell’efficacia al trattamento, adeguata compliance o aderenza, eventuali modifiche delle condizioni cliniche di base (algoritmo) Rinforzo educazionale durante la stessa seduta o successivo appuntamento

Algoritmo decisionale EFFICACIA CLINICA nicturia – sonnolenza – gasping – russamento – cefalea mattutina INSUFFICIENTE più di 2 SINTOMI SUFFICIENTE = o < a 2 SINTOMI BUONO nessun SINTOMO ADERENZA (COMPLIANCE)* n°/h notte – giorni settimana = o < 3 h/notte < 5 die/sett Educazionale di gruppo/singolo + rivalutazione aderenza a 3 mesi rititolazione se incremento ponderale 12-15% peso iniziale Sospensione? 4-5 h/notte 5-6 die/sett Rititolazione per 3 giorni con autocpap/S9 e modifica della cpap personale rivalutazione a 3 mesi con saturimetria ADERENZA (COMPLIANCE) * > 6 h/notte tutti i giorni Valutazione infermieristica a 1 anno

Grazie dell’attenzione