Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma Conferenza stampa Roma, 28 marzo 2011 LA MAPPA DEI CONFLITTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
22 settembre 2005 La proposta Microsoft: partner e soluzioni, programmi di finanziamento. David Moscato Direttore Divisione Soluzioni e Partner PMI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Roma, Marzo 2012 Executive Summary Febbraio 2012 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
Presentazione del Bilancio di Genere Sala Colonne, 8 marzo 2011 Assessore Marta Levi.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
La mediazione bancaria e finanziaria: Conciliatore BancarioFinanziario
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Roma, 7 luglio 2010.
Alcune evidenze su maternità e conciliazione XV Convention Confartigianato Donne Impresa INVENTARE IL PRESENTE Essere imprenditrice in Italia oggi Roma.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
La Mediazione Civile e Commerciale
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
Organismo di Mediazione iscritto al nr. 52 registro Ministero di Giustizia Ente di Formazione iscritto al nr. 41 elenco Ministero di Giustizia La Mediazione.

Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
1 LA MEDIAZIONE Una nuova opportunità professionale Un punto di riferimento in provincia: il servizio di mediazione della Camera di commercio di Lucca.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
-processo speciale a cognizione piena -accelerazione dell’iter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Fabiana Megliola, Resp. Ufficio Studi Tecnocasa Il mercato del retail real estate: secondo semestre 2009 e previsioni 2010.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Città di San Daniele del Friuli (UD) luglio 2010 Conferenza stampa – 28 luglio 2010 Municipio di San Daniele del Friuli Lufficio mobile dellAgenzia.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Lezione 2/5 Rito delle locazioni
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma Salone della Giustizia Fiera di Roma, 1 dicembre 2011 LA MAPPA DEI CONFLITTI.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Che cosa è il Bilancio sociale
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
Università “Roma Tre” - Facoltà di Giurisprudenza
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Verona, 6 giugno 2015 Nicola Giudice La mediazione civile e commerciale in famiglia.
VETRINA DELLE ECCELLENZE 2012 LE BUONE PRATICHE FORMATIVE DELLA PA del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Liguria Savona, 10 febbraio 2012 Città di.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Come si scrive un atto di citazione
Transcript della presentazione:

Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma Conferenza stampa Roma, 28 marzo 2011 LA MAPPA DEI CONFLITTI

Percentuale dei procedimenti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2012 sul totale dei procedimenti civili PROCEDIMENTI ISCRITTI Totale Val. assoluti % Tentativo obbligatorio di mediazione SI Tentativo obbligatorio di mediazione NO Totale Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia

Totali aggregati per materie Totali per materie PROCEDIMENTI ISCRITTI Val. assoluti RIS. DANNO DERIV. DA CIRC. VEICOLI NATANTI LOCAZIONE CONDOMINIO CONTRATTI BANCARI SUCCESSIONI EREDITARIE RIS. DANNO DERIV. DA RESP. MEDICA COMODATO CONTRATTI ASSICURATIVI DIRITTI REALI PATTI DI FAMIGLIA DIVISIONE n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d. AFFITTO DI AZIENDE n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d. RIS. DANNO DERIV. DA DIFF. A MEZZO STAMPA n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d. CONTRATTI FINANZIARI n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d.n.d. Totali per anno Totali procedimenti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2012 aggregati per materie Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia

Percentuale dei procedimenti iscritti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2011 sul totale dei procedimenti civili iscritti Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia Totale PROCEDIMENTI ISCRITTI Val. assoluti % Materie NON rinviate Totale

Raffronto percentuale dei procedimenti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2011 e quelli per i quali è stato disposto il rinvio al 21/03/2012, aggregati per materie Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia

Raffronto tra procedimenti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2011 e quelli per i quali è stato disposto il rinvio al 21/03/2012, aggregati per materie DA MARZO 2012 PROC. ISCRITTI Val. assoluti % RIS. DANNO DERIV. DA CIRC. VEICOLI NATANTI ,4 CONDOMINIO9.6628,1 TOTALE MATERIE DA MARZO ,5 DA MARZO 2011 PROC. ISCRITTI Val. assoluti % LOCAZIONE ,1 CONTRATTI BANCARI ,3 SUCCESSIONI EREDITARIE ,2 RIS. DANNO DERIV. DA RESP. MEDICA ,0 COMODATO 8430,7 CONTRATTI ASSICURATIVI 7480,6 DIRITTI REALI 5000,4 PATTI DI FAMIGLIA 950,1 DIVISIONE n.d.n.d. AFFITTO DI AZIENDE n.d.n.d. RIS. DANNO DERIV. DA DIFF. A MEZZO STAMPA n.d.n.d. CONTRATTI FINANZIARI n.d.n.d. TOTALE MATERIE DA MARZO ,5 Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia

media Variazioni percentuali delle ISCRITTE RIS. DANNO DERIV. DA RESP. MEDICA 6,1 DIRITTI REALI 1,6 SUCCESSIONI EREDITARIE 1,1 CONTRATTI BANCARI -0,1 CONDOMINIO-1,5 COMODATO -2,8 RIS. DANNO DERIV. DA CIRC. VEICOLI NATANTI -5,0 LOCAZIONE -7,0 CONTRATTI ASSICURATIVI -7,9 PATTI DI FAMIGLIA -8,2 DIVISIONE n.d. AFFITTO DI AZIENDE n.d. RIS. DANNO DERIV. DA DIFF. A MEZZO STAMPA n.d. CONTRATTI FINANZIARI n.d. Fonte: elaborazione su dati Tribunale di Roma e su dati Ministero della Giustizia Media delle variazioni percentuali annue dei procedimenti soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione dal 21/03/2012 aggregati per materie

Percezione delle aree di maggiore conflittualità – raffronto tra pubblico e privato (val. percentuali) Fonte: Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione

Percezione delle tipologie di conflitti nel settore dei servizi pubblici (val. percentuali) Fonte: Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione

Percezione sulla validità della mediazione come strumento di risoluzione dei conflitti (val. percentuali) Fonte: Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione

Fiducia degli intervistati sulla validità della mediazione come strumento di risoluzione dei conflitti (val. percentuali) Fonte: Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione

Raffronto tra la percezione dei conflitti da parte degli intervistati ed il numero dei procedimenti giudiziali iscritti al ruolo, relativi alle materie di cui al d.lgs. n. 28/2010 (val. percentuali) Fonte: Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione