Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Preparazione dellallenamento Lallenamento guidato:struttura dellunita di allenamento,obiettivi,metodi di insegnamento.
IL RISCALDAMENTO.
YOGA Le Asana.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
LA GARA.
Perché allenarsi.
Resistenza.
CIRCUIT TRAINING – ESTENSIVO- L’OROLOGIO
Manuale chiave Gioventù+Sport
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Forza.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RESISTENZA.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
Quaderno d’allenamento G+S Tennis
ENERGETICA MUSCOLARE.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’energetica muscolare
La forza.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Manuale di base Gioventù+Sport
La velocità.
Lavoro.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.
Insegnamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
Les possibilità di formazione in pallacanestro. 2 Ufficio Federale dello Sport UFSPO Gioventù+Sport Pagina 2 Contenuti Formazione dei quadri Siti web.
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
MECCANISMI ENERGETICI
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro

Sommario Introduzione I fattori della condizione fisica Principi d’allenamento… Principi d’allenamento …

Introduzione Secondo studi effettuati, in un minuto di gioco effettivo, un giocatore corre 85-100m cambia 7 volte direzione e velocità salta 2-3 volte Moltiplicato per il numero dei minuti giocati, queste cifre rivelano una elevata intensità di gioco Testimoniano l’importanza del lavoro da fare nell’ ambito della condizione fisica

I fattori della condizione fisica Mobilità Forza Resistenza Velocità Forza-resistenza Velocità-resistenza Potenza

Principi d’allenamento della velocità Grande intensità  lavoro all’inizio dell’allenamento, dopo un riscaldamento ottimale  in stato di fatica, non si raggiunge nessun effetto! Rapporto fra tempo di lavoro e tempo di recupero = 1:10 Numero delle ripetizioni = 6-10 Durata dipende dall’obiettivo fissato velocità di reazione (a un segnale visuale, acustico, tattile) velocità d’accelerazione velocità-resistenza

Principi d’allenamento della resistenza Privilegiare lo sviluppo della resistenza di corta durata (45s2min) e di media durata (212min) L’intensità dipende dalla durata dello sforzo  Più la durata è corta, più l’intensità è elevata  Attenzione alla produzione di acido lattico, durante un lavoro anaerobico!!! La resistenza di base aumenta la capacità di recupero e riduce i rischi di lesioni. Può essere migliorata sotto forma di lavoro estensivo aerobico (corsa a piedi, bici, inline), durante il periodo di transizione piccoli giochi, durante tutta la stagione

Principi d’allenamento della forza Lavorare con il proprio peso del corpo Mettere l’accento sul rafforzamento della cintura addominale (muscoli addominali, lombari e dorsali) e scapolare (spalle, bicipedi, tricipidi, pettorali) Allungamento  Rafforzamento  allungamento antagonista (ad es. addominali)  rafforzamento antagonista (dorsali)  allungamento antagonista (dorsali)  rafforzamento antagonista (addominali) Privilegiare la qualità di esecuzione e non il numero delle ripetizioni!

Princippi d’allenamento della mobilità Allungamento prima dell’attività (pre-allungamento) l’obiettivo è tonificare il muscolo durata = 8-10s positione = in piedi Allungamento dopo l’attività (post-allungamento) l’obiettivo è ridare al muscolo contratto la sua posizione neutra durata = circa. 30s posizione = seduti, accovacciati Allungamenti affettuati regolarmente riducono i rischi di lesioni croniche L’educazione all’allungamento deve essere effettuata in maniera corretta il più presto possible!

Fine

Le pagine 10 e 11 vengono usate per i link

Durata RV = resistenza-velocità, con intensità molto forte Torna a pagina5 RV RCD RMD RLD I RLD II RLD III 7" 2’ 45" 10’ 35’ 90’ RV = resistenza-velocità, con intensità molto forte RCD = resistenza di corta durata, con intensità forte RMD = resistenza di media durata, con intensità media RLD I = resistenza di lunga durata 1, con intensità moderata RLD II = resistenza di lunga durata 2, con intensità moderata RLD III = resistenza di lunga durata 3, con intensità debole

Produzione di energia Aerobica con sufficiente quantità di ossigeno Torna a pagina 5 Aerobica con sufficiente quantità di ossigeno si può discutere con un compagno correndo Anaerobica quantità di ossigeno insufficiente, vista la elevata intensità dei carichi produzione d’acido lattico (rifiuti eliminati dal sistema sanguigno) La maggior parte delle volte si rileva una partecipazione mista dei 2 sistemi, le proporzioni variano secondo la forma, la durata e l’intensità dei carichi d’allenamento