UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto In Transizione
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
S. RAVIDA PERCORSI SPERIMENTALI ISTRUZIONE – FORMAZIONE PROFESSIONALE 21 NOVEMBRE 2008 SALA ETNA – LE CIMINIERE CATANIA.
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Attività svolta nell’ a. s
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
programma Garanzia giovani
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
La Formazione per stranieri extracomunitari in situazione di difficoltà Scegliere la scuola, scegliere il proprio futuro: come orientarsi Genova, 17 Marzo.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado - Scuola in ospedale - CTP progetto cofinanziato Fondo europeo per l ’ integrazione di cittadini di paesi terzi Progetto FEI - NUOVI ALUNNI NUOVI CITTADINI: azioni concrete a sostegno del processo di integrazione di cittadini di paesi terzi CUP B33D /FEI/PROG

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Il Progetto si pone l’obiettivo generale di sostenere l'integrazione linguistica e sociale dei minori stranieri (cittadini di paesi terzi) neo-arrivati, prioritariamente a seguito di ricongiungimenti familiari, attraverso: azioni di accoglienza e orientamento; percorsi strutturati di prima alfabetizzazione (italiano L2) e accompagnamento all'iscrizione scolastica.

AZIONI PREVISTE: 1)Formalizzazione della rete territoriale che opera sui minori stranieri neo-arrivati anche a seguito di ricongiungimenti familiari 2)Servizio di accoglienza e orientamento (Sportello Unico della Prefettura- INFOBO) -Servizio individuale di accoglienza, orientamento e accompagnamento all’inserimento scolastico dei minori stranieri neo-arrivati. -Segnalazione ai servizi territoriali dei minori in arrivo sul territorio per impostare azioni specifiche di accoglienza e accompagnamento all'iscrizione scolastica. -Redazione di un dossier personale per ogni neo-arrivato riportante la situazione del minore all’atto dell’ingresso in Italia. -Colloqui mirati con i giovani (15-18 anni) e segnalazione al referente dello “Sportello Placement” di 1° livello.

3)Accertamento delle competenze linguistiche e percorsi di alfabetizzazione 1-Attivazione di uno “Sportello Placement” di 1° livello rivolto ai giovani stranieri ( anni) neo-arrivati prioritariamente a seguito di ricongiungimenti familiari. Lo sportello è collocato presso la sede del CPIA di Bologna (il servizio sarà erogato presso INFOBO fino a novembre 2013). Servizi: accertamento delle competenze linguistiche del minore neo-arrivato indirizzamento secondo la residenza allo “Sportello Placement” di 2° livello presente nei CTP della rete provinciale. 2-Lo “Sportello Placement” di 2° livello (un referente per ogni CTP della rete provinciale) svolge i servizi di: orientamento e accompagnamento all’iscrizione scolastica/formativa, che sarà effettuata (fin da subito), nelle scuole secondarie di II grado di Bologna e provincia (firmatarie della convenzione) e/o negli enti di Formazione Professionale (IeFP).. raccordo con i referenti delle scuole/enti (firmatarie delle convenzione) per stesura del patto formativo del minore. supporto al minore neo-arrivato finalizzato al recupero del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. raccordo con la Rete territoriale dei CTP per l’organizzazione di percorsi anche individualizzati di alfabetizzazione. 3- Strutturazione di PERCORSI anche individualizzati di ALFABETIZZAZIONE (erogati presso la rete dei CTP provinciale)

Sportello Unico della Prefettura- INFOBO Servizi: -di accoglienza e orientamento per i minori stranieri neo-arrivati -accompagnamento all’iscrizione scolastica (minori 6-15anni) minori stranieri neo-arrivati ( anni) Spotello Placement 1° livello (presso CPIA/opimm) Servizi: - accertamento delle competenze linguistiche - indirizzo del minore al CTP provinciale di riferimento Raccordo e segnalazioni strutturate ai servizi territoriali Raccordo con le scuole Primarie e Secondarie di I grado Raccordo con le scuole Secondarie di II grado (firmatarie della convenzione) e con gli enti di Formazione Professionale per la strutturazione di percorsi personalizzati Percorsi di alfabetizzazione organizzati presso la rete dei CTP provinciali Spotello Placement 2° livello (un referente in ogni CTP della rete provinciale) Servizi: -accompagnamento all’iscrizione scolastica/enti di FP - supporto nel recupero del titolo di I ciclo - -raccordo con rete CTP per l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione

RETE TERRITORIALE Riferimenti: Maria Cristina Vandelli (OPIMM) Giulia Rossi (CTP BESTA)