INDAGINE CONOSCITIVA ACCESSIBILITA’ AMBULATORI MEDICI MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) Sezione Territoriale di Piacenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Comune di Casalmaggiore PAM PAL Activity Monitor Interazione fra Cittadino e Pubblica Amministrazione.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Galgano & Associati s.r.l. ULL Comune di Bolzano risultati CS edilizia-e63 1 Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine di Customer Satisfaction su:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Igiene generale ed applicata
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
La valutazione dello stress lavoro- correlato
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
Roma, 16 giugno La metodologia del lavoro di ricerca svolto Indagine di campo tramite somministrazione di un questionario via fax/telefono a 86.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Anno rotariano (26 Agosto 2003) FORMAZIONE ROTARIANA.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Transcript della presentazione:

INDAGINE CONOSCITIVA ACCESSIBILITA’ AMBULATORI MEDICI MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) Sezione Territoriale di Piacenza

PREMESSA Dai dati Istat aggiornati al 01/01/2012 risulta, nella Provincia di Piacenza, una popolazione di circa cittadini e che la Provincia viene suddivisa in tre distretti sanitari per quanto riguarda l’assistenza sanitaria regionale, che comprendono i residenti nei Comuni del territorio: DISTRETTO CITTA DI PIACENZA assistiti DISTRETTO LEVANTE assistiti DISTRETTO PONENTEassistiti Attraverso il sito internet dell’Azienda USL è stato possibile estrapolare i dati riguardanti il Servizio territoriale dei Medici di Medicina Generale, suddiviso per distretto, come di seguito esposto: Sezione Territoriale di Piacenza

distretto Piacenzadistretto levantedistretto ponentetot. Ambulatori MMG MMG Medicine di gruppo Comuni Dallo schema si evince, innanzitutto, come sia uniforme la presenza dei Medici Generici su tutto il territorio provinciale, in proporzione ai residenti di ogni singolo distretto. Si sottolinea, inoltre, che alcuni Medici svolgono la loro attività in più di 1 ambulatorio: questo avviene in modo particolare nei Comuni con più estensione territoriale, al fine di garantire un accesso facilitato ai servizi ambulatoriali. La presenza delle Medicine di gruppo (Associazioni di Medici Generici che hanno i singoli ambulatori nella stessa unità immobiliare, condividendo la sala di attesa ed i servizi in generale) è significativa nella Città di Piacenza e nei Comuni con maggior numero di residenti. Sezione Territoriale di Piacenza

INDAGINE L’idea di realizzare questa indagine nasce dall’esigenza, come Associazione degli Invalidi del Lavoro che opera per tutelare, difendere e far rispettare i diritti degli invalidi Inail e dei disabili in generale, di verificare il livello di accessibilità dei luoghi pubblici per chi, ad esempio, è su una sedia a rotelle o ha difficoltà a deambulare. Luoghi pubblici che in quanto tali dovrebbero essere privi di barriere architettoniche. Le segnalazioni pervenute al nostro sportello da parte di disabili gravi sulla necessità di accedere ad un ambulatorio medico che sia privo di impedimenti ci ha portato a considerare l’opportunità di realizzare un’indagine, attraverso il coinvolgimento diretto dei nostri Associati. Il Consiglio Territoriale dell’Associazione, a seguito di tale richiesta, ha approvato all’unanimità il progetto, nella riunione del 25 settembre u.s., sulla base di una proposta del Presidente Territoriale, progetto da realizzare mediante intervista telefonica utilizzando questionario appositamente stilato.

Sezione Territoriale di Piacenza METODOLOGIA ADOTTATA Considerato che i soci dell’ANMIL a Piacenza sono 2150 circa e che la sede dispone degli indirizzi di tutti i soci e di oltre 600 contatti telefonici si è ritenuto di poter individuare un campione significativo e casuale che rappresentasse in modo omogeneo tutto il territorio provinciale, determinando per ogni comune almeno 2 soci da contattare, ed aumentando il numero in base ai residenti, per coprire in modo significativo tutto il territorio; un’attenzione particolare nella scelta del campione è stata posta anche rispetto ai distretti sanitari della provincia. Il campione scelto è stato definito in 180 cittadini, 63 nel distretto(comune) di Piacenza, 67 nel distretto di levante e 50 nel distretto di ponente, in relazione e proporzionalmente alla popolazione assistita. Le interviste sono state effettuate dalla sede ANMIL di Piacenza nel periodo dicembre - gennaio - febbraio da 2 operatori e 2 collaboratori appositamente formati. Per la realizzazione dell’indagine, quindi, è stato stabilito il seguente un metodo: somministrazione di un questionario predisposto, attraverso intervista telefonico.

Sezione Territoriale di Piacenza ESITI REALIZZAZIONE INTERVISTE Dal campione predefinito sono emerse le seguenti peculiarità:  non è stato possibile contattare sul totale del campione 11 soci;  non sono state considerate attendibili e/o non pertinenti, e pertanto annullate, 6 schede compilate;  sono stati elaborati 163 questionari: 60 per il distretto di Piacenza, 59 per il distretto di levante e 44 per il distretto di ponente È stato possibile evidenziare, inoltre, dati importanti come i comuni coinvolti, il numero dei medici ed il numero degli ambulatori, nonché le “medicine di gruppo” presenti nei distretti sanitari. distretto piacenzadistretto levantedistretto ponenteTOT ambulatori MMG monitorati MMG monitorati Medicine di gruppo interessate Comuni interessati

Sezione Territoriale di Piacenza RAPPRESENTAZIONE GRAFICA QUESTIONARI PER DISTRETTO

Sezione Territoriale di Piacenza tipodistretto Piacenzadistretto levantedistretto ponentetot% buona accessibilità % barriere: 1 gradino 23498% barriere: più gradini % barriere: scale 3 33% totali PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE L’elaborazione delle schede di interviste inserite in un apposito data-base ha fornito i seguenti dati:

Sezione Territoriale di Piacenza GRAFICAMENTE PER DISTRETTO

Sezione Territoriale di Piacenza GRAFICAMENTE SUI TOTALI DELLE INTERVISTE

Sezione Territoriale di Piacenza CONCLUSIONI Dall’elaborazione dei dati sopra riportati si evince che il 74,5% degli ambulatori dei medici di medicina generale monitorati dall’indagine sono a norma di legge e pertanto totalmente accessibili in quanto privi di barriere architettoniche o attrezzati di ausili in grado di superarle. Le criticità si evidenziano sul rimanente 25,5%, così suddivise:  Barriere di un gradino: 8,2%  Barriere a più di due gradini: 14,5%  Barriere con scale: 2,7%

Sezione Territoriale di Piacenza OSSERVAZIONI Pur considerando che diversi ambulatori con accessibilità non idonea hanno autorizzazioni antecedenti alla Legge n.13/1989 resta il fatto che i medici di medicina generale che hanno oggi ambulatori non a norma non hanno nel tempo provveduto ad adeguarsi, nonostante le possibilità derivanti anche da contributi a fondo perduto, e abbattere le barriere nelle strutture da loro gestite e/o di loro proprietà. Tutto ciò pone la nostra Provincia ed il nostro Territorio in una condizione di deficit di attenzione rispetto al problema della disabilità, dimostrando ancora una volta che manca una sensibilità nei confronti dei cittadini invalidi. In questo caso l’aggravante sta nella mancanza di attenzione da parte di alcuni soggetti che per la loro professione e categoria dovrebbero essere punto riferimento per tutta la comunità.